Salve,
da anni utilizzo il lievito per la CO2. Stavo leggendo sul forum diverse discussioni su bombole o su estintori.
Qualcuno potrebbe fare una chiara e breve spiegazione sul loro funzionamento?
Volendo acquistare una bombola, quali accessori occorrono?
Vi ringrazio
CO2: Bombola o Estintore come funzionano??
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Scuotivento
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 16/11/14, 14:58
-
Profilo Completo
- MMerlino
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 19/01/21, 17:18
-
Profilo Completo
CO2: Bombola o Estintore come funzionano??
@Scuotivento : breve e chiara!.. tu vuoi la botte piena e la moglie ubriaca 

Le bombole di CO2 in commercio sono per la quasi totalità per uso alimentare( birra , acqua gassata) hanno un simbolo: un quadrato verde con una bottiglia dentro e hanno spesso un prezzo maggiore.
Gli estintori CO2 a volte puoi trovarli a prezzi minori ma per uso acquariofilo sono equivalenti puoi comprare quello che trovi più conveniente.
In entrambi i casi massima attenzione.. maneggiare con cura e aprire entrambi sempre delicatamente.
In entrambi i casi importante rimanere nei limiti di legge altrimenti non potranno essere ricaricate:
-1) controllare SEMPRE E PER ENTRAMBI l'anno di produzione della bombola.. è stampigliato sulla parte alta insieme ad altri numeri.. indipendentemente da quando la compri(a volte le appioppano con qualche anno
per nuove) la bombola di qualunque tipologia(estintore o alimentare) ha solo dieci anni di vita totale dopo di che và fatto il collaudo che costa più che prenderla nuova oggigiorno.
-2) ogni 5 anni và portata in un negozio apposito e revisionata (spesso conviene cercare antincendio revisionano qualsiasi tipo di bombola) la revisione consiste nella sostituzione della valvola.
Se si prende un "estintore" e gli si cambia la valvola a "maniglia" con una a "volantino" si ottiene una "bombola". perciò è possibile comprare un estintore usarlo per 5 anni e poi convertirlo in bombola in occasione della revisione se proprio si desidera....
3) in entrambi i casi il venditore rilascia un foglio.. una specie di etichetta conservatela se li caricate in macchina per portarli a ricaricare e vi ferma la polizia per strada dovete esibirlo.
Quindi ricapitolando: compri - dopo 5 anni porti a revisione - dopo 10 scade ed è fuorilegge! - a meno di collaudo che comuque la riporterebbe in vita solo per altri 8 anni (5 - revisione -altri 3)
La questione "pescante" e raffreddamento con pressioni in uscita infinitesimali come succede per uso acquariofilo domestico è ininfluente.
I componenti base di un impianto CO2 per acquario sono :
Bombola
Riduttore di pressione
Valvola non ritorno
Diffusione di qualche tipo(classica pipetta o venturi o sul forum ci sono tanti articoli e bozze di articoli interessanti e per tutte le tasche. Ovviamente una ricaricabile voluminosa rende più easy questo aspetto rispetto ad una usa e getta piccolina...)
Se infine aggiungere elettrovalvola timer o phcontroller è gusto personale
Breve proprio no ma spero almeno utile...


Le bombole di CO2 in commercio sono per la quasi totalità per uso alimentare( birra , acqua gassata) hanno un simbolo: un quadrato verde con una bottiglia dentro e hanno spesso un prezzo maggiore.
Gli estintori CO2 a volte puoi trovarli a prezzi minori ma per uso acquariofilo sono equivalenti puoi comprare quello che trovi più conveniente.
In entrambi i casi massima attenzione.. maneggiare con cura e aprire entrambi sempre delicatamente.
In entrambi i casi importante rimanere nei limiti di legge altrimenti non potranno essere ricaricate:
-1) controllare SEMPRE E PER ENTRAMBI l'anno di produzione della bombola.. è stampigliato sulla parte alta insieme ad altri numeri.. indipendentemente da quando la compri(a volte le appioppano con qualche anno
-2) ogni 5 anni và portata in un negozio apposito e revisionata (spesso conviene cercare antincendio revisionano qualsiasi tipo di bombola) la revisione consiste nella sostituzione della valvola.
Se si prende un "estintore" e gli si cambia la valvola a "maniglia" con una a "volantino" si ottiene una "bombola". perciò è possibile comprare un estintore usarlo per 5 anni e poi convertirlo in bombola in occasione della revisione se proprio si desidera....
3) in entrambi i casi il venditore rilascia un foglio.. una specie di etichetta conservatela se li caricate in macchina per portarli a ricaricare e vi ferma la polizia per strada dovete esibirlo.
Quindi ricapitolando: compri - dopo 5 anni porti a revisione - dopo 10 scade ed è fuorilegge! - a meno di collaudo che comuque la riporterebbe in vita solo per altri 8 anni (5 - revisione -altri 3)
La questione "pescante" e raffreddamento con pressioni in uscita infinitesimali come succede per uso acquariofilo domestico è ininfluente.
I componenti base di un impianto CO2 per acquario sono :
Bombola
Riduttore di pressione
Valvola non ritorno
Diffusione di qualche tipo(classica pipetta o venturi o sul forum ci sono tanti articoli e bozze di articoli interessanti e per tutte le tasche. Ovviamente una ricaricabile voluminosa rende più easy questo aspetto rispetto ad una usa e getta piccolina...)
Se infine aggiungere elettrovalvola timer o phcontroller è gusto personale
Breve proprio no ma spero almeno utile...
- Questi utenti hanno ringraziato MMerlino per il messaggio:
- Scuotivento (25/01/2022, 21:14)
- Scuotivento
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 16/11/14, 14:58
-
Profilo Completo
CO2: Bombola o Estintore come funzionano??
Grazie mille! Chiarissimo!MMerlino ha scritto: ↑25/01/2022, 21:08@Scuotivento : breve e chiara!.. tu vuoi la botte piena e la moglie ubriaca
Le bombole di CO2 in commercio sono per la quasi totalità per uso alimentare( birra , acqua gassata) hanno un simbolo: un quadrato verde con una bottiglia dentro e hanno spesso un prezzo maggiore.
Gli estintori CO2 a volte puoi trovarli a prezzi minori ma per uso acquariofilo sono equivalenti puoi comprare quello che trovi più conveniente.
In entrambi i casi massima attenzione.. maneggiare con cura e aprire entrambi sempre delicatamente.
In entrambi i casi importante rimanere nei limiti di legge altrimenti non potranno essere ricaricate:
-1) controllare SEMPRE E PER ENTRAMBI l'anno di produzione della bombola.. è stampigliato sulla parte alta insieme ad altri numeri.. indipendentemente da quando la compri(a volte le appioppano con qualche annoper nuove) la bombola di qualunque tipologia(estintore o alimentare) ha solo dieci anni di vita totale dopo di che và fatto il collaudo che costa più che prenderla nuova oggigiorno.
-2) ogni 5 anni và portata in un negozio apposito e revisionata (spesso conviene cercare antincendio revisionano qualsiasi tipo di bombola) la revisione consiste nella sostituzione della valvola.
Se si prende un "estintore" e gli si cambia la valvola a "maniglia" con una a "volantino" si ottiene una "bombola". perciò è possibile comprare un estintore usarlo per 5 anni e poi convertirlo in bombola in occasione della revisione se proprio si desidera....
3) in entrambi i casi il venditore rilascia un foglio.. una specie di etichetta conservatela se li caricate in macchina per portarli a ricaricare e vi ferma la polizia per strada dovete esibirlo.
Quindi ricapitolando: compri - dopo 5 anni porti a revisione - dopo 10 scade ed è fuorilegge! - a meno di collaudo che comuque la riporterebbe in vita solo per altri 8 anni (5 - revisione -altri 3)
La questione "pescante" e raffreddamento con pressioni in uscita infinitesimali come succede per uso acquariofilo domestico è ininfluente.
I componenti base di un impianto CO2 per acquario sono :
Bombola
Riduttore di pressione
Valvola non ritorno
Diffusione di qualche tipo(classica pipetta o venturi o sul forum ci sono tanti articoli e bozze di articoli interessanti e per tutte le tasche. Ovviamente una ricaricabile voluminosa rende più easy questo aspetto rispetto ad una usa e getta piccolina...)
Se infine aggiungere elettrovalvola timer o phcontroller è gusto personale![]()
Breve proprio no ma spero almeno utile...![]()
- MMerlino
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 19/01/21, 17:18
-
Profilo Completo
CO2: Bombola o Estintore come funzionano??
Ah per il trasporto in macchina sarebbe forse prudente anche il paracolpi.. una specie di collare che protegge la valvola le bombole lo portano tutte.. agli estintori si può aggiungere lo vendono in ferramenta e lo si monta con 2 bulloncini si sta più tranquilli se si viaggia lontano....
Aggiunto dopo 49 minuti 31 secondi:
Ovviamente questo è il mio parere sulla base delle mie informazioni se qualcuno ha informazioni o pareri o esperienze divergenti sarebbe bello approfittare del topic per discuterne o condividere...
Aggiunto dopo 49 minuti 31 secondi:
Ovviamente questo è il mio parere sulla base delle mie informazioni se qualcuno ha informazioni o pareri o esperienze divergenti sarebbe bello approfittare del topic per discuterne o condividere...
- Questi utenti hanno ringraziato MMerlino per il messaggio:
- Scuotivento (26/01/2022, 11:30)
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
CO2: Bombola o Estintore come funzionano??
@MMerlino non concordo con te, un estintore non è una bombola CO2, in tanti lo usano in modo improprio, andrebbe effettuata la rimozione del pescante da un centro autorizzato.
inoltre, cosa piu importante, chi utilizza un estintore così per come nasce (maniglia e pescante) rischia di danneggiare la riduttrice di pressione
Per installare la valvola a volantino bisogna togliere il pescante.
inoltre, cosa piu importante, chi utilizza un estintore così per come nasce (maniglia e pescante) rischia di danneggiare la riduttrice di pressione
CIRO 

- MMerlino
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 19/01/21, 17:18
-
Profilo Completo
CO2: Bombola o Estintore come funzionano??
Ciao @siryo1981
hai ragione attaccare un estintore ad una vasca è decisamente un uso improprio
che si fà a proprio rischio e pericolo per una semplice ragione: risparmiare
la CO2 è sempre quella...
Per quanto riguarda il pescante invece la pensiamo diversamente


Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Ma in fondo è questo il bello di un forum.. sentire pareri differenti
Per quanto riguarda il pescante invece la pensiamo diversamente
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Ma in fondo è questo il bello di un forum.. sentire pareri differenti