Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
giorgitus

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/03/20, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brogliano
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di giorgitus » 25/01/2022, 21:28
Buongiorno da oggi uno degli 11 simulans che ho in vasca ha cominciato a nuotare in modo strano. La coda sembra cadere verso il basso. Sulla parte posteriore a livello di pinna anale ha come una macchia nera... (sembra tipo costipato

)
Cosa può avere?
Posso fare qualcosa?
La vasca e il suddetto simulans hanno un annetto e un paio di mesi.
L'acqua mi sembra avere dei buoni valori (scarsi per le piante ma di alghe non ne ho...ogni 3 giorni metto una goccia di cifo azoto, una cifo ferro e una di cifo fosforo).
Vasca da 65 litri. Ultimo cambio acqua di 15 litri il 6 dic.
NO
2-:0
NO
3-:0
PO
43-:0
GH:5
KH:3
pH:6,6
fe:0,25
giorgitus
-
Matias
- Messaggi: 3685
- Messaggi: 3685
- Ringraziato: 957
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
408
-
Grazie ricevuti:
957
Messaggio
di Matias » 25/01/2022, 21:38
Ciao @
giorgitus, i valori sono buoni, non credo siano loro il problema. Invece è decisamente sospetta quella macchia

Forse il topic è da spostare in acquariologia, ma intanto sentiamo che ci dicono @
EnricoGaritta, @
sp19 e @
Matty03.
Nel frattempo (so quanto sia difficile, li ho anche io i simulans

) prova a fare qualche foto migliore...
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
giorgitus

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/03/20, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brogliano
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di giorgitus » 25/01/2022, 22:05
Ti ringrazio. Ho provato a fare due immagini migliori.
La macchia nera sembra leggermente ingrossata. Ma si vede solo nelle foto ad occhio nudo si fa fatica a percepirlo.
La mia attenzione è stata attratta dal fatto che nuota come se la coda lo volesse portare verso il fondo. Per ora non è pigro. E' piuttosto attivo come gli altri, solo con la coda che cade e per mantenersi in "quota" da dei colpetti con la coda altrimenti tenderebbe ad andare verso il fondo.
giorgitus
-
Matias
- Messaggi: 3685
- Messaggi: 3685
- Ringraziato: 957
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
408
-
Grazie ricevuti:
957
Messaggio
di Matias » 25/01/2022, 23:17
giorgitus ha scritto: ↑25/01/2022, 22:05
Ho provato a fare due immagini migliori.
Ora è meglio, soprattutto la prima

effettivamente si nota chiaramente questa macchia... Da quel che vedo anche la base della coda presenta una colorazione un po' rossa... Io con i miei ho sempre ipotizzato che fosse a causa dello stress, ma per ora rimane un ipotesi. Prima di avere la macchia scura, la base della coda era sempre un po' rossa?
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
giorgitus

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/03/20, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brogliano
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di giorgitus » 25/01/2022, 23:23
Si sempre stata un po' rossa. Sono in 3/4 che hanno un pelino di rosso. Appena comprati che erano circa la metà della dimensione di oggi era ancora più evidente. Poi la parte rossa è rimasta di quella dimensione e il resto è cresciuto.
giorgitus
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 26/01/2022, 7:13
Buongiorno

giorgitus sposto la tua discussione in Acquariologia dai doc

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Matias
- Messaggi: 3685
- Messaggi: 3685
- Ringraziato: 957
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
408
-
Grazie ricevuti:
957
Messaggio
di Matias » 26/01/2022, 7:48
giorgitus ha scritto: ↑25/01/2022, 23:23
Poi la parte rossa è rimasta di quella dimensione e il resto è cresciuto
Allora direi di tralasciare questo discorso Perché potrebbe non c'entrare nulla

La macchia scura è sospetta proprio per la zona in cui è visibile.
Cedo parola

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 26/01/2022, 8:03
Buongiorno a tutti, a me la macchia sembra proprio in corrispondenza della vescica natatoria che di norma in pesci semitrasparenti si riesce a vedere distintamente e qui invece - se la vista non mi inganna - vedo opacità riconducibile ad una infiammazione proprio della vescica il che spiegherebbe i problemi di assetto. A volte però i problemi alla vescica sono effetto secondario di altre problematiche...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 26/01/2022, 8:33
Ciao @
giorgitus
Il pesce è isolato? Hai già del sale inglese a casa?
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
giorgitus

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/03/20, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brogliano
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di giorgitus » 26/01/2022, 10:34
Ho il solfato di magnesio in casa. Non è isolato.
Catturarlo è duretta. Nel caso ci dovessi riuscire? cosa consigli?
Aggiunto dopo 13 minuti 37 secondi:
Bagni in sale inglese con che dosaggio e per quanto tempo. Ti ringrazio.
giorgitus
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lupo600 e 12 ospiti