Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
	Moderatori: Gioele, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								twisted							
 
- Messaggi:  885
- Messaggi: 885
- Ringraziato: 65 
- Iscritto il: 30/12/19, 20:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trento
- Quanti litri è: 270
- Dimensioni: 120x40x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Temp. colore: Variabile
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo + 10lt allofano
- Flora: Limnophila sessiliflora
 Limnophila aromatica
 Heterantthera zosterifolia
 Rotala rotundifolia
 Pogostemon stellatus
 Pogostemon erectus
 Alternanthera reinekii
 Hygrophila corymbosa thai
 Ludwigia glandulosa
 Lobelia cardinalis wavy
 Echinodorus rubra
 Cryptocoryne undulatus kasselman
 Cryptocoryne wenditii brown
 Cryptocoryne wenditii green
- Fauna: Al momento 2 melanoides 😅
- Altre informazioni: Avvio vasca 18/12/2022
 
 Lampada Chihiros wrgb2 pro, lumen sconosciuti, fotoperiodo attuale 8h incluse di 1.30min alba/tramonto e potenza lampada al 65%, 7600K
 
 CO2
- Secondo Acquario: Avvio vasca 8/9/2020
 
 Juwel Rio 180
 
 Fondo JBL manado dark, rocce laviche
 Filtro interno originale solo nella scatola caricato con un sacchettino di lapillo grosso o canolicchi non ricordo
 
 Flora
 Anubias
 Bolbitis heudelotii
 Microsorum pteropus
 Microsorum trident
 Vallisneria
 Muschio
 Lenticchia
 
 Fauna
 
 Platy
 Neon 15
 Coppia di p.scalare
 Coppia di pelvicachromis
 4 Cory e 2 ancistrus
 Melanoides tuberculata
 
 
 Illuminazione originale LED 6500K+9000K 10h
 
 Riscaldatore
 
 CO2
- Altri Acquari: Cubo 55lt
 Bucephalandre
 Christmas moss
 Anubias nana
 Cryptocoryne wenditii green
 Lenticchia
 5 rasbora galaxy
 1 coppia di apistogramma agassizi
 Luce china 15w
 Filtro zainetto china per muovere l'acqua
 Fondo allofano
- 
    Grazie inviati:
    175 
- 
    Grazie ricevuti:
    65 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di twisted » 03/01/2022, 14:25
			
			
			
			
			@
Matias @
mmarco @
Fiamma
Ho avuto l'illuminazione, quelle settimane avevo il riscaldamento acceso, quindi l'acqua era più calda pre cambi...... Adesso invece è a 22 gradi sua in vasca che nelle taniche, mi sa che è per quello che il cambio non fa effetto 

 
Aspetterò....
	
	
			#teamNoFilter
#teamPochiCambi
il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	twisted
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matias							
  
- Messaggi:  3995
- Messaggi: 3995
- Ringraziato: 1023 
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
- 
    Grazie inviati:
    439 
- 
    Grazie ricevuti:
    1023 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matias » 03/01/2022, 15:24
			
			
			
			
			Ottima osservazione @
twisted  
  lo sbalzo termico è fondamentale, e questo ce lo dimostra.
	
	
			C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matias
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 mmarco
 
- Messaggi:  32824
- Messaggi: 32824
- Ringraziato: 5884 
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    5786 
- 
    Grazie ricevuti:
    5884 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di mmarco » 03/01/2022, 15:34
			
			
			
			
			Non so....
Ciao
Aggiunto dopo      53 secondi:
Matias ha scritto: ↑03/01/2022, 15:24
Ottima osservazione @
twisted  
  lo sbalzo termico è fondamentale, e questo ce lo dimostra.
 
... appunto ma io non ho capito se c'è stato.
Sono un po' annebbiato.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	mmarco
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matias							
  
- Messaggi:  3995
- Messaggi: 3995
- Ringraziato: 1023 
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
- 
    Grazie inviati:
    439 
- 
    Grazie ricevuti:
    1023 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matias » 03/01/2022, 17:08
			
			
			
			
			mmarco ha scritto: ↑03/01/2022, 15:35
appunto ma io non ho capito se c'è stato.
Sono un po' annebbiato.
 
In realtà il dubbio ora è venuto anche a me, in teoria la stimolazione avviene con l'aggiunta di acqua più fredda, non più calda. Da quel che ho capito rileggendo, @
twisted ha aggiunto acqua più calda a quella più fredda, non viceversa.
Illuminaci 

	
	
			C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matias
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 mmarco
 
- Messaggi:  32824
- Messaggi: 32824
- Ringraziato: 5884 
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    5786 
- 
    Grazie ricevuti:
    5884 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di mmarco » 03/01/2022, 17:42
			
			
			
			
			@
twisted io avrei capito che l'acqua è alla stessa tempetatura  

@
Matias  
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	mmarco
 
	
		
		
		
			- 
				
								ninoebasta							
 
- Messaggi:  21
- Messaggi: 21
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 22/12/20, 14:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 84
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+sabbia
- Fauna: Guppy e Cory aeneus
- Secondo Acquario: 80x40x45
- Altri Acquari: Vaschetta Ikea 4/5 LT. x accrescimento corydoras aeneus
- 
    Grazie inviati:
    15 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ninoebasta » 26/01/2022, 20:22
			
			
			
			
			Ciao a tutti, è stata dura leggere 15 pagine di post, ma molto coinvolgente, come procede lo svezzamento ? Questi sono i miei, ma a differenza dei tuoi io anziché i culo di bottiglia ho usato bicchierini di yogurt e vaschette di mascarpone e ricotta, per poi trasferirli in una vasca di 4/5 LT made in Ikea 
 
IMG_20220114_105906_1398866293327676588.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ninoebasta
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 mmarco
 
- Messaggi:  32824
- Messaggi: 32824
- Ringraziato: 5884 
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    5786 
- 
    Grazie ricevuti:
    5884 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di mmarco » 26/01/2022, 20:24
			
			
			
			
			
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	mmarco
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
  
- Messaggi:  10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691 
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Hydrocotyle leucocephala
 Rotala rotundifolia
 Rotala blood red
 Lagenandra Meeboldii red
 Lindernia rotundifolia variegata
 Pogostemon octopus
 Pogostemon stellatus
 Myriophyllum matogrossense gold
 Lemna minor
 Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
 7 Nannostomus marginatus
 13 Paracheirodon axelrodi
 9 Hyphessobrycon pulchripinnis
 Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
 Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
 Allestimento con sabbia fine e legni.
 Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
- 
    Grazie inviati:
    1460 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 26/01/2022, 22:31
			
			
			
			
			ninoebasta ha scritto: ↑26/01/2022, 20:22
Questi sono i miei,
 
Bravissimo  
 
 
Sono bellissimi. 
Ti invidio perché invece quei birbanti dei miei sterbai non mi hanno ancora reso nonno  
 Aggiunto dopo     2 minuti 16 secondi:
Aggiunto dopo     2 minuti 16 secondi:
Matias ha scritto: ↑03/01/2022, 17:08
in teoria la stimolazione avviene con l'aggiunta di acqua più fredda, non più calda
 
Guarda io ho aumentato la temperatura in vasca da 23 a 24 gradi per gli Apistogramma e i Corydoras sono in fregola  

  Forse basta un cambiamento indipendentemente dal verso...
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matias							
  
- Messaggi:  3995
- Messaggi: 3995
- Ringraziato: 1023 
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
- 
    Grazie inviati:
    439 
- 
    Grazie ricevuti:
    1023 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matias » 26/01/2022, 23:07
			
			
			
			
			Platyno75 ha scritto: ↑26/01/2022, 22:33
Guarda io ho aumentato la temperatura in vasca da 23 a 24 gradi per gli Apistogramma e i Corydoras sono in fregola
 
Scommetto che se la abbassi si riproducono gli apisto 

 comunque l'abbassamento di temperatura è ciò che avviene in natura. Se la riproduzione è stimolata anche da un innalzamento di temperatura però, potrebbe essere vero che basta una semplice variazione. C'è anche da dire che un grado solo è poco 

 O gli è bastato o è stato quasi un caso che si siano riprodotti...
	
	
			C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matias
 
	
		
		
		
			- 
				
								ninoebasta							
 
- Messaggi:  21
- Messaggi: 21
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 22/12/20, 14:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 84
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+sabbia
- Fauna: Guppy e Cory aeneus
- Secondo Acquario: 80x40x45
- Altri Acquari: Vaschetta Ikea 4/5 LT. x accrescimento corydoras aeneus
- 
    Grazie inviati:
    15 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ninoebasta » 27/01/2022, 8:01
			
			
			
			
			Platyno75 ha scritto: ↑26/01/2022, 22:33
Ti invidio perché invece quei birbanti dei miei sterbai non mi hanno ancora
 
Domanda stupida, hai maschi e femmine maturi/e ? Un paio di anni fa' mi capitò una moria a causa di problemi di salute miei, quando rimisi in "pista" la vasca erano sopravvissute tre femmine, bene, ad ogni cambio d'acqua deponevano ma le uova rimanevano bianche e poi ammuffiscano, poi dopo aver ripristinato il gruppo con maschi e femmine ricominciarono a fare deposizioni ma questa volta fecondate. Poi dal gruppetto originario di 3 maschi e 3 femmine, senza fare nulla, mi trovai con dei "pistolini" a girare in vasca (di comunità), e mi ritrovai con una dozzina di aeneus, alchè decisi di provare a raschiare le uova, Ed eccoli li  
 Aggiunto dopo     18 minuti 1 secondo:
Aggiunto dopo     18 minuti 1 secondo:
Matias ha scritto: ↑26/01/2022, 23:07
Scommetto che se la abbassi si riproducono gli apisto  comunque l'abbassamento di temperatura è ciò che avviene in natura. Se la riproduzione è stimolata anche da un innalzamento di temperatura però, potrebbe essere vero che basta una semplice variazione. C'è anche da dire che un grado solo è poco  O gli è bastato o è stato quasi un caso che si siano riprodotti...
 
Io in parecchi anni che mi "arrabatto" con i pesci, ho maturato la certezza che non ho nessuna certezza  

 , nelle mie due vasche entrambe senza riscaldatore e refrigeratore tendo a fare cambi più freschi in estate, e più tiepidi in inverno, e i Cory depongono sempre  
 
  
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ninoebasta
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti