Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
robby2305

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 30/01/15, 9:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: T5: 6,5k
- Riflettori: Si
- Fondo: ISTAsoil PH5,5 + Lapillo vulcanic
- Flora: Sommerse:
Anubias Nana
Christmas moss
Galleggianti:
Semiemerse/Emerse:
Ophiopogon japonicus ‘Nana,
Hemigraphis colorata,
Fittonia Sp. Red
Ficus Pumila
Hedera Helix
Chamaedorea Elegans
Tillandsia
- Fauna: - 12 Cardinali
- 1 coppia Macmasteri
- Altre informazioni: Data allestimento: 12 Nov 2017
Fotoperiodo 8 ore (14 - 22)
Filtro esterno Eheim classic 350
Fertilizzazione con soli stick NPK lasciati a mollo.
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di robby2305 » 27/01/2022, 19:34
Ciao, è da un paio di settimane che ho conducibilità a 1000. La vasca è questa
(Paludario 3.0), l'acqua è li dal paleolitico, mai fatto cambi, mai sfiorato, mai pulito il filtro da almeno 4 anni nonostante qualche cambio di layout. Non ho mai avuto problemi quindi non misuro valori e non ho niente per misurarli se non appunto un conduttivimetro che uso per regolarmi per le fertilizzazioni (sporadiche).
Credo di aver abusato col potassio o forse con il Cifo Fosforo sinceramente non ricordo se ho fatto qualche errore di dosaggio. Si può comunque imputare a loro l'aumento della conducibilità direi.
Vado con un cambio d'acqua con 30% di Demi? Normalmente aggiungo H2O di rubinetto per i rabbocchi.
Grazie
Roberto
robby2305
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 27/01/2022, 19:40
robby2305 ha scritto: ↑27/01/2022, 19:34
Vado con un cambio d'acqua con 30% di Demi?
Ciao, complimenti per la vasca, molto bella!
Il cambio a mio parere sicuramente, magari se hai modo un giro di test aiuterebbe per capire se il 30% è sufficiente o meno, se devi integrare calcio con una parte di acqua di rete o serve solo demineralizzata. Io farei così, vediamo se qualcuno la pensa diversamente.
Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
robby2305 ha scritto: ↑27/01/2022, 19:34
H2O di rubinetto per i rabbocchi
Perché non usi la demineralizzata? L'acqua evapora e i sali restano in vasca, se aggiungi altri sali che si trovano nell'acqua di rubinetto finiranno per andare alle stelle. Salvo che tu non abbia acqua di rete tenerissima. Il fondo è inerte o allofano?
Aggiunto dopo 5 minuti 27 secondi:
Il conduttivimetro è tarato?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
robby2305

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 30/01/15, 9:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: T5: 6,5k
- Riflettori: Si
- Fondo: ISTAsoil PH5,5 + Lapillo vulcanic
- Flora: Sommerse:
Anubias Nana
Christmas moss
Galleggianti:
Semiemerse/Emerse:
Ophiopogon japonicus ‘Nana,
Hemigraphis colorata,
Fittonia Sp. Red
Ficus Pumila
Hedera Helix
Chamaedorea Elegans
Tillandsia
- Fauna: - 12 Cardinali
- 1 coppia Macmasteri
- Altre informazioni: Data allestimento: 12 Nov 2017
Fotoperiodo 8 ore (14 - 22)
Filtro esterno Eheim classic 350
Fertilizzazione con soli stick NPK lasciati a mollo.
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di robby2305 » 27/01/2022, 20:11
Platyno75 ha scritto: ↑27/01/2022, 19:48
Perché non usi la demineralizzata? L'acqua evapora e i sali restano in vasca, se aggiungi altri sali che si trovano nell'acqua di rubinetto finiranno per andare alle stelle. Salvo che tu non abbia acqua di rete tenerissima. Il fondo è inerte o allofano?
Perchè non ho voglia di sbattermi al super, taniche, etc...ho già poco tempo da dedicare all'acquario e butto ogni tanto 5lt di rubinetto giusto per tornare a un livello decente. Tieni presente che essendo un paludario non mi interessa tenere per forza l'acqua a livello. Mi spiace giusto per i pesci quando scende troppo e cosí rabbocco per lasciargli più colonna d'acqua.
So che i sali rimangono li, forse dopo tanti anni è proprio successo questo, sono arrivato al limite.
Il fondo era un allofano, ma è li dal 2017 forse anche prima, mai sifonato. In più è ricoperto da 2 cm di detriti di foglie, pigne, cortecce etc, ormai è un filtro più che un fondo
Platyno75 ha scritto: ↑27/01/2022, 19:48
Il conduttivimetro è tarato?
Penso di si, domani provo con la demi e vedo.
Roberto
robby2305
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 27/01/2022, 21:49
robby2305 ha scritto: ↑27/01/2022, 20:11
che i sali rimangono li, forse dopo tanti anni è proprio successo questo, sono arrivato al limite
Non condivido questo tipo di gestione
La vasca non è grande, compra 2 o 3 taniche da 5 litri di demineralizzata e rabbocchi ogni tanto. Vedrai che andrà meglio.
Aggiunto dopo 52 secondi:
robby2305 ha scritto: ↑27/01/2022, 20:11
allofano, ma è li dal 2017
Potrebbe rilasciare di botto, vediamo che cosa ne pensa @
cicerchia80, io non me ne intendo.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
robby2305

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 30/01/15, 9:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: T5: 6,5k
- Riflettori: Si
- Fondo: ISTAsoil PH5,5 + Lapillo vulcanic
- Flora: Sommerse:
Anubias Nana
Christmas moss
Galleggianti:
Semiemerse/Emerse:
Ophiopogon japonicus ‘Nana,
Hemigraphis colorata,
Fittonia Sp. Red
Ficus Pumila
Hedera Helix
Chamaedorea Elegans
Tillandsia
- Fauna: - 12 Cardinali
- 1 coppia Macmasteri
- Altre informazioni: Data allestimento: 12 Nov 2017
Fotoperiodo 8 ore (14 - 22)
Filtro esterno Eheim classic 350
Fertilizzazione con soli stick NPK lasciati a mollo.
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di robby2305 » 28/01/2022, 20:49
cambiato oggi 20 lt con acqua Demi (a proposito ho provato il conduttivimentro ed è effettivamente tarato bene).
Ancora conducibilità a 880. meglio dei 1000 di ieri ma mi aspettavo decisamente un valore più basso
Domenica cambio altri 20 lt
Roberto
robby2305
-
sp19
- Messaggi: 5933
- Messaggi: 5933
- Ringraziato: 1309
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76*36*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Elodea
4 Anubias (2 varietà)
Ceratophyllum
Bacopa
Limnophyla
Cryptocoryne
- Fauna: Tateurndina ocellicauda
Pseudomugil gertrudae
- Secondo Acquario: 11 lt lordi, aperto, senza filtro
Betta splendens
Piante: pothos, anubias, Staurogyne, limnobium, limnophila
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
1309
Messaggio
di sp19 » 28/01/2022, 20:54
Ci metterà un po' a scendere, dopo i prossimi 20 lt fermati una settimana e riprendi al suo termine, in modo da non creare sbalzi di valori repentini, dovresti evitare possibili alghe filamentose &Co
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Per i rabbocchi quoto in pieno Platyno75, purtroppo se non rabbocchi almeno con demineralizzata ti ritroverai tra un po' nella stessa situazione
Sennò dovresti fare una vasca chiusa, ma ovviamente dovresti cambiare il tuo progetto

Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
sp19
-
robby2305

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 30/01/15, 9:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: T5: 6,5k
- Riflettori: Si
- Fondo: ISTAsoil PH5,5 + Lapillo vulcanic
- Flora: Sommerse:
Anubias Nana
Christmas moss
Galleggianti:
Semiemerse/Emerse:
Ophiopogon japonicus ‘Nana,
Hemigraphis colorata,
Fittonia Sp. Red
Ficus Pumila
Hedera Helix
Chamaedorea Elegans
Tillandsia
- Fauna: - 12 Cardinali
- 1 coppia Macmasteri
- Altre informazioni: Data allestimento: 12 Nov 2017
Fotoperiodo 8 ore (14 - 22)
Filtro esterno Eheim classic 350
Fertilizzazione con soli stick NPK lasciati a mollo.
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di robby2305 » 28/01/2022, 21:15
sp19 ha scritto: ↑28/01/2022, 20:55
Per i rabbocchi quoto in pieno Platyno75, purtroppo se non rabbocchi almeno con demineralizzata ti ritroverai tra un po' nella stessa situazione
Avete ragione, anche io ne sono ben concio, cercherò di farlo da ora in poi. Una volta mettevo solo demi. nell'ultimo anno un po' per pigrizia un po' per apatia totale nei confronti dell'acquario mi sono ridotto cosi.
Ragionandoci un po' su in effetti posso cambiarla un po' più con calma. Magari 5 lt ogni tot giorni. Vediamo come procede. E' che in settimana mi arriva la coppia di Apistogramma e vorrei avere i valori a posto
Roberto
robby2305
-
sp19
- Messaggi: 5933
- Messaggi: 5933
- Ringraziato: 1309
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76*36*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Elodea
4 Anubias (2 varietà)
Ceratophyllum
Bacopa
Limnophyla
Cryptocoryne
- Fauna: Tateurndina ocellicauda
Pseudomugil gertrudae
- Secondo Acquario: 11 lt lordi, aperto, senza filtro
Betta splendens
Piante: pothos, anubias, Staurogyne, limnobium, limnophila
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
1309
Messaggio
di sp19 » 28/01/2022, 21:43
robby2305 ha scritto: ↑28/01/2022, 21:15
pigrizia un po' per apatia
Lo so, sono momenti che capitano... per I pesci in arrivo dovresti fare la quarantena, intanto guadagni una settimana, poi ovviamente tutto dipende a che valori devi andare... in ogni caso al massimo ti verranno un po' di alghe, se hai fortuna neppure

Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
sp19
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 23 ospiti