Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Paolo63							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  529
 			
		- Messaggi: 529
 				- Ringraziato: 9 
 
				- Iscritto il: 13/02/19, 13:18
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Valmontone
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Dimensioni: 61x41x58
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 88
 
				
																
				- Lumen: 6120
 
				
																
				- Temp. colore: 9000/6500/3000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Prodibio
 
				
																
				- Flora: Bucephalandra sp. 'mini Catherinae', Anubias congensis, microsorum pteropus, Bacopa caroliniana, Hygrophila corymbosa "Siamensis", Hygrophila polysperma, Rotala Rotundifolia, Alternanthera reineckii mini, Vesicularia ferriei "Weppig moss", Taxiphyllum sp. "Flame"
 
				
																
				- Altre informazioni: Modifica dell'illuminazione con:
2 barre LED Grow Light 5630 LED Luce Barra 12V 36 LED 50cm IP68 5:1 (5 rossi e 1 blu)
3 barre LED Bianco Fredda (6500k) Barra 12v 36led 5630 50 cm
1 barre LED RGB 5050 cm 50 
				
																
				- Secondo Acquario: Ciano Acquario Aqua 60 White LED
Fondo: Manado 
Illuminazione:
1 barre LED RGB 5050 cm 50
1barre LED Grow Light 5630 LED Luce Barra 12V 36 LED 50cm IP68 5:1 (5 rossi e 1 blu)
Legno: 2 radici mangrovia
Piante: Buchephalandra, Limnophila sessiliflora, Vallisneria, Sagittaria, Ludvigia super red e Christmas Moss 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    43 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Paolo63 » 28/01/2022, 18:33
			
			
			
			
			Ad oggi continuo ad avere questa fastidiosa patina sul pelo d'acqua, al di là di provare a portarla via con lo scottex c'è un'altra possibilità? Da cosa potrebbe essere causata?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Paolo63
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  10134
 			
		- Messaggi: 10134
 				- Ringraziato: 1691 
 
				- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Gessate
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 80x35x45
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 37
 
				
																
				- Lumen: 3900
 
				
																
				- Temp. colore: 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sansibar red
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans 
				
																
				- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp. 
				
																
				- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K 
				
																
				- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1460 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 29/01/2022, 9:33
			
			
			
			
			riccardip63 ha scritto: ↑28/01/2022, 18:33
Da cosa potrebbe essere causata?
 
Semplicemente una colonia di batteri che ha trovato condizioni idonee e non ha antagonisti.
A me capita spesso e poi passa, a volte con un bicchiere grosso tipo quelli graduati prelevo l'acqua superficiale, poca in modo da prendere solo il film, con delicatezza è come fare il mestiere dello skimmer superficiale che alcuni comprano per risolvere il problema definitivamente. Alcuni sono molto economici e fanno il loro mestiere, però si disperde più CO
2.
Per caso hai il filtro molto sporco o intasato? Quali sono i materiali filtranti?
Ciao  

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								Paolo63							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  529
 			
		- Messaggi: 529
 				- Ringraziato: 9 
 
				- Iscritto il: 13/02/19, 13:18
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Valmontone
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Dimensioni: 61x41x58
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 88
 
				
																
				- Lumen: 6120
 
				
																
				- Temp. colore: 9000/6500/3000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Prodibio
 
				
																
				- Flora: Bucephalandra sp. 'mini Catherinae', Anubias congensis, microsorum pteropus, Bacopa caroliniana, Hygrophila corymbosa "Siamensis", Hygrophila polysperma, Rotala Rotundifolia, Alternanthera reineckii mini, Vesicularia ferriei "Weppig moss", Taxiphyllum sp. "Flame"
 
				
																
				- Altre informazioni: Modifica dell'illuminazione con:
2 barre LED Grow Light 5630 LED Luce Barra 12V 36 LED 50cm IP68 5:1 (5 rossi e 1 blu)
3 barre LED Bianco Fredda (6500k) Barra 12v 36led 5630 50 cm
1 barre LED RGB 5050 cm 50 
				
																
				- Secondo Acquario: Ciano Acquario Aqua 60 White LED
Fondo: Manado 
Illuminazione:
1 barre LED RGB 5050 cm 50
1barre LED Grow Light 5630 LED Luce Barra 12V 36 LED 50cm IP68 5:1 (5 rossi e 1 blu)
Legno: 2 radici mangrovia
Piante: Buchephalandra, Limnophila sessiliflora, Vallisneria, Sagittaria, Ludvigia super red e Christmas Moss 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    43 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Paolo63 » 29/01/2022, 13:47
			
			
			
			
			Platyno75 ha scritto: ↑29/01/2022, 9:33
filtro molto sporco o intasato? Quali sono i materiali filtranti?
 
Il filtro è il Bioflow della Juwel. Ho modificato l'ordine delle spugne così come consigliato dall'articolo di AF. Il perlon lo cambio ogni 15 giorni più o meno. Le altre spugne non le ho cambiate da molto tranne quella subito sotto il perlon (blu e verde) cambiate il 29 dicembre. Il getto di immissione di acqua è regolare.
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Paolo63
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  10134
 			
		- Messaggi: 10134
 				- Ringraziato: 1691 
 
				- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Gessate
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 80x35x45
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 37
 
				
																
				- Lumen: 3900
 
				
																
				- Temp. colore: 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sansibar red
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans 
				
																
				- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp. 
				
																
				- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K 
				
																
				- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1460 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 29/01/2022, 14:11
			
			
			
			
			
È tutto in ordine. I valori sono ok. I pesci stanno bene. Un film batterico eccessivo potrebbe ostacolare gli scambi gassosi corretti ma non mi sembra il tuo caso. 
Fossi in te aspetterei e valuterei skimmer solo in caso di problema persistente e ricorrente.
 

 
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Platyno75 per il messaggio: 
 
			- Paolo63 (29/01/2022, 14:32)
 
		
	 
	 
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: ArielJ e 2 ospiti