Piccolo impianto Osmosi inversa

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
saronico
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 20/01/22, 9:17

Piccolo impianto Osmosi inversa

Messaggio di saronico » 28/01/2022, 18:14

Ciao a tutti,
in altra discussione avevo messo dei dati riguardanti l'acqua in bottiglia da utilizzare in aggiunta a quella da rubinetto per tagliare il suo GH che me lo trovo a 14 , altino per piante e pesci che vorrei allevare, poi curiosando ho visto su Amazon e altri siti quei piccoli impianti a 3 o 4 stadi con spese da 50/60/70 euro, non avendo nessuna esperienza per ricavarci ogni tanto qualche tanica d'acqua per cambi dite che sono trappole o potrebbero sostituire la mena della ricerca delle bottiglie adatte oltre la spesa e trasporto, poi pensavo anche al periodo di inattività dell'eventuale impianto e se tali pause prolungate possono alterare le cartucce o se non comporta alcun scompenso.

Grazie anticipate per eventuali notizie. :-h

Ciao

Saro

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Piccolo impianto Osmosi inversa

Messaggio di BlackMolly » 28/01/2022, 19:49

saronico ha scritto:
28/01/2022, 18:14
... poi curiosando ho visto su Amazon e altri siti quei piccoli impianti a 3 o 4 stadi con spese da 50/60/70 euro ...
Tranquillo, vanno benissimo.
Non ti serve un impianto a 4 stadi ti basta avere:
- wessel con membrana (senza non avrai acqua RO)
- stadio filtro a carbone da 5 micron
- fine tutto il resto è superfluo
Longare - (VI)

Avatar utente
saronico
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 20/01/22, 9:17

Piccolo impianto Osmosi inversa

Messaggio di saronico » 28/01/2022, 19:57

BlackMolly ha scritto:
28/01/2022, 19:49
saronico ha scritto:
28/01/2022, 18:14
... poi curiosando ho visto su Amazon e altri siti quei piccoli impianti a 3 o 4 stadi con spese da 50/60/70 euro ...
Tranquillo, vanno benissimo.
Non ti serve un impianto a 4 stadi ti basta avere:
- wessel con membrana (senza non avrai acqua RO)
- stadio filtro a carbone da 5 micron
- fine tutto il resto è superfluo
Ti ringrazio della rapida risposta, in seguito credo mi servirà capire se tagliando acqua uscita da osmosi con quella da rubinetto riesco ad avere una buona acqua o servirà più acqua filtrata e aggiunta di sali idonei, al momento in vasca ho totalmente quella della rete che porta GH 14 - KH 8 - pH 8, poi per rabbocchi da evaporazione immagino vada bene quella da osmosi senza aggiunte.

Attendo conferme ^:)^

Ciao

Saro

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Piccolo impianto Osmosi inversa

Messaggio di BlackMolly » 28/01/2022, 22:12

Beh questo dipenderà dal tipo di pesci e di piante che ci vuoi inserire.
Con alcuni pesci la sola acqua di rubinetto potrebbe andare benissimo.
Longare - (VI)

Avatar utente
saronico
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 20/01/22, 9:17

Piccolo impianto Osmosi inversa

Messaggio di saronico » 28/01/2022, 23:36

BlackMolly ha scritto:
28/01/2022, 22:12
Beh questo dipenderà dal tipo di pesci e di piante che ci vuoi inserire.
Con alcuni pesci la sola acqua di rubinetto potrebbe andare benissimo.
Allora non ho resistito e ho ordinato un Askoll 001737 così poi vedo se riesco a farci qualche cosa, le piante son di diverso tipo:Anubias, Echinodorus ozelot red, Alternanthera reinekii mini, Cryptocoryne beckettii, Cryptocoryne lucens, Hygrophila corymbosa, Ludwigia Super red, Hydrocotyle leucocephala, Hygrophila dwarf, Ludwigia Parigata, Bacopa caroliniana, Alternanthera rosaefolia, Lysimachia aurea / yellow, Echinodorus rosé, Cryptocoryne moehlmannii, magari non tutte si adatteranno ma credo che per gran parte il GH sia veramente alto, per i pesci è ancora presto ma andrò sicuramente su:GYRINOCHEILUS AYMONIERI -CORYDORAS PALEATUS - ANCISTRUS - BOTIA LOHACATA /MACRACANTA /STRIATA - LABEO FRENATUS -
NANNOSTOMUS BECKFORDI - BARBUS TETRAZONA, pesci che avevo molti anni fa e non mi hanno dato quasi mai problemi, gli ancistrus poi sfornavano tante covate numerose di cui ne ho regalato a tutti.

Avatar utente
saronico
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 20/01/22, 9:17

Piccolo impianto Osmosi inversa

Messaggio di saronico » 29/01/2022, 13:36

Rieccomi, oggi ritirerò il piccolo impianto osmosi e vedo che acqua ne esce, ne conserverò un 50/100 litri per poi vedere quanto tagliare con quella di rete che ha questi valori:
Immagine

nel frattempo ho ordinato alcuni elementi di Seachem che credo potranno venire utili dopo il parziale cambio dell'acqua: Fosforo - Nitrato/Ammonio - Ferro - Potassio, e un multicomposto (Trace), poi la difficoltà sarà appunto nel trovare il giusto taglio tra a acqua da osmosi e acqua di rete, tutta roba totalmente nuova per me, ma basilare se voglio arrivare a portare le piante a regime, a costo di attendere un po' di più per l'introduzione dei pesci per una stabilizzazione migliore.
Se sto commettendo cappelle ditemi senza indugi. O:-) :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti