Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Luck91

- Messaggi: 520
- Messaggi: 520
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/01/21, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Cristalliera Quartz Dennerle
- Flora: - Muschio di java
- Anubias Barteri Nana
- felce di Java
- Cryptocoryne Lucens
- pratino
-Limnobium Leavigatum
-Salvinia Natans
- Fauna: - Trigonostigma Espei x7
- Betta splendens Veil tail
- Altre informazioni: Filtro Newa 75
Riscaldatore da 50W
-
Grazie inviati:
81
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Luck91 » 30/01/2022, 18:20
Buonasera ragazzi mi sono accorto poco fa’ che una delle mie Rasbore ha una grossa bolla sull’occhio.
3EB4723F-33C1-43C8-82FC-7B1328BD66EC.jpeg
ED1FBEEA-6B65-4F09-8D20-3C55592BFDAB.jpeg
C6A170AA-453D-4A4C-9B8A-4D460E872191.jpeg
8FF1BE44-9487-41BB-BA2D-CE70D7AAC5D2.jpeg
743ACBCB-0CBF-40F2-A799-A126E88D3E80.jpeg
Cosa può essere? I valori sono i seguenti misurato poco fa’
pH: 6,2
NO
2-: 0
NO
3-: 25mg/L
PO
43-: 0,5mg/L
GH:4
KH:2
EC 192us/cm3
FE: 0,25mg/l
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luck91
-
Duca77
- Messaggi: 8587
- Messaggi: 8587
- Ringraziato: 1781
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
662
-
Grazie ricevuti:
1781
Messaggio
di Duca77 » 30/01/2022, 19:30
Ma è solo una bolla o vedi l'occhio più gonfio? Mi sembra di vederlo anche un po' storto.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
Luck91

- Messaggi: 520
- Messaggi: 520
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/01/21, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Cristalliera Quartz Dennerle
- Flora: - Muschio di java
- Anubias Barteri Nana
- felce di Java
- Cryptocoryne Lucens
- pratino
-Limnobium Leavigatum
-Salvinia Natans
- Fauna: - Trigonostigma Espei x7
- Betta splendens Veil tail
- Altre informazioni: Filtro Newa 75
Riscaldatore da 50W
-
Grazie inviati:
81
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Luck91 » 30/01/2022, 20:10
Duca77 ha scritto: ↑30/01/2022, 19:30
Ma è solo una bolla o vedi l'occhio più gonfio? Mi sembra di vederlo anche un po' storto.
Sembra proprio che si trovi dietro l’occhio. L’occhio è storto sembra flesso verso l’esterno.
A2C0E40E-E220-4A0F-884C-9DFF37A81272.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luck91
-
Duca77
- Messaggi: 8587
- Messaggi: 8587
- Ringraziato: 1781
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
662
-
Grazie ricevuti:
1781
Messaggio
di Duca77 » 30/01/2022, 20:28
Non so se sia un principio di esoftalmo o qualcosa di batterico, di sicuro va isolato in una vaschetta per curarlo, chiamo la cavalleria per vedere cosa si può fare, @
Matty03 @
EnricoGaritta @
sp19
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 31/01/2022, 12:36
Ciao @
Luck91 non mi sembra una bolla, piuttosto è proprio l'occhio che sta uscendo
Forse si è ferita con qualche legno/roccia e si è infettato.
Intanto procediamo ad isolarla in una vaschetta di plastica da 5 litri riempita con acqua dell'acquario e tenuta a temperatura

Poi proverei intanto con del sale, 3g/L sciolti a parte in un bicchiere e versati molto lentamente (15-20 minuti)
Aggiunto dopo 47 secondi:
Bagno permenente

veduamo come va nei prossimi giorni, ricordati di cambiare il 20% d'acqua giornalmente reintegrando il sale in proporzione
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Luck91

- Messaggi: 520
- Messaggi: 520
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/01/21, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Cristalliera Quartz Dennerle
- Flora: - Muschio di java
- Anubias Barteri Nana
- felce di Java
- Cryptocoryne Lucens
- pratino
-Limnobium Leavigatum
-Salvinia Natans
- Fauna: - Trigonostigma Espei x7
- Betta splendens Veil tail
- Altre informazioni: Filtro Newa 75
Riscaldatore da 50W
-
Grazie inviati:
81
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Luck91 » 01/02/2022, 12:08
Luck91 ha scritto: ↑30/01/2022, 18:20
Intanto procediamo ad isolarla in una vaschetta di plastica da 5 litri riempita con acqua dell'acquario e tenuta a temperatura
Poi proverei intanto con del sale, 3g/L sciolti a parte in un bicchiere e versati molto lentamente (15-20 minuti)
Cavolo sembrerà strano ma non ho nulla da poter utilizzare come possibile seconda vasca! Adesso me la procuro. Che acqua posso utilizzare senza utilizzare quella dall’acquario visto il basso litraggio?

Luck91
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 02/02/2022, 14:43
Luck91 ha scritto: ↑01/02/2022, 12:08
Cavolo sembrerà strano ma non ho nulla da poter utilizzare come possibile seconda vasca! Adesso me la procuro. Che acqua posso utilizzare senza utilizzare quella dall’acquario visto il basso litraggio?
Va bene una qualunque vaschetta di plastica tipo samla di ikea.
L'acqua deve essere quella dell'acquario per evitare sbalzi osmotici
I cambi puoi farli con acqua nuova con valori simili
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti