Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								dani984							
 
- Messaggi:  131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 09/08/21, 8:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: arezzo
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 110x50x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: substrato Tetra
- Flora: anubias barteri nana - limnophila sessiliflora - rotala rotundifolia - Cryptocoryne wendtii - Cryptocoryne parva - nymphaea lotus - ceratophillum
- Fauna: 10 cardinale - 6 serpae di tetra - 8 caridina japonica
- 
    Grazie inviati:
    73 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di dani984 » 21/01/2022, 14:21
			
			
			
			
			Scusa @
fablav, domanda stupida, ma prima della terapia del buio disattivo la CO
2 giusto? E i pesci mica devo toglierli?
Grazie
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	dani984
 
	
		
		
		
			- 
				
								fablav							
  
- Messaggi:  7149
- Messaggi: 7149
- Ringraziato: 1522 
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
 Bolbitis heudelotii
 Cryptocoryne wendtii "brown"
 Limnophila Sessiliflora
 Taxiphyllum Barbieri
 Bacopa Compact (Monnieri)
 Bacopa Australis
 Helantium Quadricostatus
 Ceratophyllum Demersum
 Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
 Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED 
 Filtraggio:
 Filtro Interno Bioflow M 3.0
 lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
 lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
 Iluminazione:
 2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
 3 strip LED  6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m  IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
 autocostruite ed impermeabilizzate.
 Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
 Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
 I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
 Arredamento:
 2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
 Avviato dal 11/10/2018
 Valori al17/03/2019
 Temperatura : 24.5°
 pH : 7.1
 KH : 8
 GH : 11
 NO2- : 0
 NO3- : 0
 PO43-: 0,25
 CO2: 22mg/l
 conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
 Senza filtro, senza CO2
 Fondo:
 Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
 Flora:
 Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1 
 Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
 Flora:
 Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
 
 1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
 Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
 Flora cerato e Cryptocoryne parva.
 Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
- 
    Grazie inviati:
    215 
- 
    Grazie ricevuti:
    1522 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fablav » 21/01/2022, 23:11
			
			
			
			
			dani984 ha scritto: ↑21/01/2022, 14:21
domanda stupida, ma prima della terapia del buio disattivo la CO
2 giusto? E i pesci mica devo toglierli?
Grazie
 
Si spegni la CO
2
I pesci lasciali
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  fablav per il messaggio: 
- dani984 (22/01/2022, 9:55)
 
	 
	
			Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura  
 #TeamCrispata
#TeamCrispata 
		 
				
		
		 
	 
	
	fablav
 
	
		
		
		
			- 
				
								dani984							
 
- Messaggi:  131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 09/08/21, 8:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: arezzo
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 110x50x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: substrato Tetra
- Flora: anubias barteri nana - limnophila sessiliflora - rotala rotundifolia - Cryptocoryne wendtii - Cryptocoryne parva - nymphaea lotus - ceratophillum
- Fauna: 10 cardinale - 6 serpae di tetra - 8 caridina japonica
- 
    Grazie inviati:
    73 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di dani984 » 27/01/2022, 21:27
			
			
			
			
			Oggi dopo 4 giorni ho tolto il telo sui vetri e riacceso le luci con fotoperiodo a 5 ore. Le alghe sono regredite sensibilmente e le piante non sembrano aver sofferto troppo e sembrano in buono stato. Ho fatto un giro di test con questi risultati: pH 7,4 KH 10 GH 9 NO
3- 0 PO
43- 0,25 conduttività 400. Ho anche fatto il test del ghiaietto con acido muriatico e purtroppo ho scoperto che frigge e quindi ecco spiegato l'aumento del KH  
 
  
 ...
Ora @
fablav ho bisogno del tuo aiuto, e ti chiedo come procedere (consapevole che un giorno dovrò riallestire tutta la vasca con fondo inerte): 
- Visti i valori non mi sembra sia necessario un cambio giusto?
- ripartire con fotoperiodo di 5 ore con aumento di mezz'ora a settimana fino a raggiungere le 8 ore è corretto?
- con la fertilizzazione come posso procedere?
- altre cose da fare a parte rimuovere le foglie morte?
Ti allego qualche foto che spero ti aiuti a capire meglio.
Grazie  ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	dani984
 
	
		
		
		
			- 
				
								fablav							
  
- Messaggi:  7149
- Messaggi: 7149
- Ringraziato: 1522 
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
 Bolbitis heudelotii
 Cryptocoryne wendtii "brown"
 Limnophila Sessiliflora
 Taxiphyllum Barbieri
 Bacopa Compact (Monnieri)
 Bacopa Australis
 Helantium Quadricostatus
 Ceratophyllum Demersum
 Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
 Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED 
 Filtraggio:
 Filtro Interno Bioflow M 3.0
 lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
 lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
 Iluminazione:
 2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
 3 strip LED  6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m  IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
 autocostruite ed impermeabilizzate.
 Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
 Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
 I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
 Arredamento:
 2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
 Avviato dal 11/10/2018
 Valori al17/03/2019
 Temperatura : 24.5°
 pH : 7.1
 KH : 8
 GH : 11
 NO2- : 0
 NO3- : 0
 PO43-: 0,25
 CO2: 22mg/l
 conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
 Senza filtro, senza CO2
 Fondo:
 Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
 Flora:
 Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1 
 Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
 Flora:
 Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
 
 1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
 Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
 Flora cerato e Cryptocoryne parva.
 Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
- 
    Grazie inviati:
    215 
- 
    Grazie ricevuti:
    1522 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fablav » 28/01/2022, 8:35
			
			
			
			
			dani984 ha scritto: ↑27/01/2022, 21:27
ho bisogno del tuo aiuto, e ti chiedo come procedere (consapevole che un giorno dovrò riallestire tutta la vasca con fondo inerte
 
É un problema.
I cardinali hanno bisogno di pH acido (il tuo non lo é), ma se tenti di abbassarlo, il rilascio di carbonati dal fondo aumenta, con la conseguenza che risale in poco tempo.
A questo punto o lasci tutto com'è , ma i pesci non sono nel loro ambiente ideale, o cambi specie e metti pesci che necessitano di altri valori.
dani984 ha scritto: ↑27/01/2022, 21:27
Visti i valori non mi sembra sia necessario un cambio giusto?
 
A questo punto no.
dani984 ha scritto: ↑27/01/2022, 21:27
ripartire con fotoperiodo di 5 ore con aumento di mezz'ora a settimana fino a raggiungere le 8 ore è corretto?
 
No, ripartirei con un fotoperiodo più lungo, diciamo 6h, ma la situazione mi sembra migliorata di poco.
Un altro paio di giorni di buio, visto che le piante stanno bene, proverei.
Al momento questo.
La prossima metti anche foto ravvicinate delle piante e delle alghe, e semmai uno screenshot del diario.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  fablav per il messaggio: 
- dani984 (30/01/2022, 18:26)
 
	 
	
			Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura  
 #TeamCrispata
#TeamCrispata 
		 
				
		
		 
	 
	
	fablav
 
	
		
		
		
			- 
				
								dani984							
 
- Messaggi:  131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 09/08/21, 8:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: arezzo
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 110x50x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: substrato Tetra
- Flora: anubias barteri nana - limnophila sessiliflora - rotala rotundifolia - Cryptocoryne wendtii - Cryptocoryne parva - nymphaea lotus - ceratophillum
- Fauna: 10 cardinale - 6 serpae di tetra - 8 caridina japonica
- 
    Grazie inviati:
    73 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di dani984 » 30/01/2022, 18:34
			
			
			
			
			fablav ha scritto: ↑28/01/2022, 8:35
dani984 ha scritto: ↑27/01/2022, 21:27
ho bisogno del tuo aiuto, e ti chiedo come procedere (consapevole che un giorno dovrò riallestire tutta la vasca con fondo inerte
 
É un problema.
I cardinali hanno bisogno di pH acido (il tuo non lo é), ma se tenti di abbassarlo, il rilascio di carbonati dal fondo aumenta, con la conseguenza che risale in poco tempo.
A questo punto o lasci tutto com'è , ma i pesci non sono nel loro ambiente ideale, o cambi specie e metti pesci che necessitano di altri valori.
dani984 ha scritto: ↑27/01/2022, 21:27
Visti i valori non mi sembra sia necessario un cambio giusto?
 
A questo punto no.
dani984 ha scritto: ↑27/01/2022, 21:27
ripartire con fotoperiodo di 5 ore con aumento di mezz'ora a settimana fino a raggiungere le 8 ore è corretto?
 
No, ripartirei con un fotoperiodo più lungo, diciamo 6h, ma la situazione mi sembra migliorata di poco.
Un altro paio di giorni di buio, visto che le piante stanno bene, proverei.
Al momento questo.
La prossima metti anche foto ravvicinate delle piante e delle alghe, e semmai uno screenshot del diario.
 
Eccomi dopo altri due giorni di buio @
fablav, i valori sono questi: pH 7, 2 KH 10 GH 9 PO
43- 0,25 NO
3- 0 cond 405, sotto ti metto qualche foto ravvicinata delle piante e le foto del diario. Per quanto riguarda il fondo calcareo mi domandavo se potrebbe essere una soluzione fare cambi del 10% a settimana mettendo acqua demineralizzata per tenere sotto controllo il KH???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	dani984
 
	
		
		
		
			- 
				
								fablav							
  
- Messaggi:  7149
- Messaggi: 7149
- Ringraziato: 1522 
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
 Bolbitis heudelotii
 Cryptocoryne wendtii "brown"
 Limnophila Sessiliflora
 Taxiphyllum Barbieri
 Bacopa Compact (Monnieri)
 Bacopa Australis
 Helantium Quadricostatus
 Ceratophyllum Demersum
 Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
 Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED 
 Filtraggio:
 Filtro Interno Bioflow M 3.0
 lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
 lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
 Iluminazione:
 2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
 3 strip LED  6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m  IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
 autocostruite ed impermeabilizzate.
 Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
 Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
 I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
 Arredamento:
 2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
 Avviato dal 11/10/2018
 Valori al17/03/2019
 Temperatura : 24.5°
 pH : 7.1
 KH : 8
 GH : 11
 NO2- : 0
 NO3- : 0
 PO43-: 0,25
 CO2: 22mg/l
 conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
 Senza filtro, senza CO2
 Fondo:
 Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
 Flora:
 Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1 
 Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
 Flora:
 Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
 
 1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
 Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
 Flora cerato e Cryptocoryne parva.
 Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
- 
    Grazie inviati:
    215 
- 
    Grazie ricevuti:
    1522 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fablav » 30/01/2022, 19:35
			
			
			
			
			dani984 ha scritto: ↑30/01/2022, 18:34
soluzione fare cambi del 10% a settimana mettendo acqua demineralizzata per tenere sotto controllo il KH?
 
Con la demineralizzata abbassi tutto. GH KH e conducibilità.
L'acqua di rubinetto che valori ha?
	
	
			Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura  
 #TeamCrispata
#TeamCrispata 
		 
				
		
		 
	 
	
	fablav
 
	
		
		
		
			- 
				
								dani984							
 
- Messaggi:  131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 09/08/21, 8:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: arezzo
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 110x50x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: substrato Tetra
- Flora: anubias barteri nana - limnophila sessiliflora - rotala rotundifolia - Cryptocoryne wendtii - Cryptocoryne parva - nymphaea lotus - ceratophillum
- Fauna: 10 cardinale - 6 serpae di tetra - 8 caridina japonica
- 
    Grazie inviati:
    73 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di dani984 » 30/01/2022, 20:39
			
			
			
			
			fablav ha scritto: ↑30/01/2022, 19:35
dani984 ha scritto: ↑30/01/2022, 18:34
soluzione fare cambi del 10% a settimana mettendo acqua demineralizzata per tenere sotto controllo il KH?
 
Con la demineralizzata abbassi tutto. GH KH e conducibilità.
L'acqua di rubinetto che valori ha?
 
Vero! Però GH e conduttività si rialzeranno fertilizzando no? Ecco i valori dell'acqua di rubinetto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	dani984
 
	
		
		
		
			- 
				
								fablav							
  
- Messaggi:  7149
- Messaggi: 7149
- Ringraziato: 1522 
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
 Bolbitis heudelotii
 Cryptocoryne wendtii "brown"
 Limnophila Sessiliflora
 Taxiphyllum Barbieri
 Bacopa Compact (Monnieri)
 Bacopa Australis
 Helantium Quadricostatus
 Ceratophyllum Demersum
 Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
 Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED 
 Filtraggio:
 Filtro Interno Bioflow M 3.0
 lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
 lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
 Iluminazione:
 2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
 3 strip LED  6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m  IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
 autocostruite ed impermeabilizzate.
 Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
 Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
 I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
 Arredamento:
 2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
 Avviato dal 11/10/2018
 Valori al17/03/2019
 Temperatura : 24.5°
 pH : 7.1
 KH : 8
 GH : 11
 NO2- : 0
 NO3- : 0
 PO43-: 0,25
 CO2: 22mg/l
 conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
 Senza filtro, senza CO2
 Fondo:
 Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
 Flora:
 Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1 
 Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
 Flora:
 Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
 
 1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
 Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
 Flora cerato e Cryptocoryne parva.
 Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
- 
    Grazie inviati:
    215 
- 
    Grazie ricevuti:
    1522 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fablav » 01/02/2022, 17:28
			
			
			
			
			fablav ha scritto: ↑28/01/2022, 8:35
uno screenshot del diario.
 
Ecco come non capirci niente.
Provato con il foglio Excel?
https://acquariofilia.org/applicazioni-utenti/foglio-concimazioni-af/
Stampa, compila e fai foto.
dani984 ha scritto: ↑30/01/2022, 20:39
Vero! Però GH e conduttività si rialzeranno fertilizzando no?
 
Si, ma è vero in parte.
Se l'acqua di rubinetto è accettabile, puoi miscelarla con demineralizzata per ottenere un KH a te favorevole, e con GH non nullo.
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/
Inoltre, togliendo acqua di rubinetto e mettendo demineralizzata la "impoverisci" di tutti quei microelementi che nell'osmosi non ci sono e che mancano anche nel rinverdente.
dani984 ha scritto: ↑30/01/2022, 20:39
Ecco i valori dell'acqua di rubinetto:
 
GH=12,5
KH=11,9
sodio 22,43 mg/l
Il sodio è un pò alto. Diciamo che miscelata al 50% con demineralizzata hai un buon valore di partenza (GH=6, KH=6, EC=205 µS/cm e sodio 11,2 mg/l)
Adesso hai kh10 e GH 9, con i cambi riporti tutto nella normalità.
Quanti? Boh.
	
	
			Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura  
 #TeamCrispata
#TeamCrispata 
		 
				
		
		 
	 
	
	fablav
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Bing [Bot], Forst, SedateTomb e 10 ospiti