Diffusore Inline "JBL Proflora" VS Diffusore Askoll - Considerazioni

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
dharma
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 01/02/20, 16:39

Diffusore Inline "JBL Proflora" VS Diffusore Askoll - Considerazioni

Messaggio di dharma » 01/02/2022, 10:20

Buongiorno a tutti,

Apro questo topic per condividere la mia esperienza ed osservazioni sul rendimento (e sul confronto tra i due) dei seguenti diffusori:

- JBL Proflora Direct (Diffusore Inline da collegare al tubo di uscita del filtro esterno)
- Diffusore Askoll (quello classico con porosa da tenere in vasca)

Premetto che storicamente ho sempre utilizzato diffusori a porosa (principalmente Tropica e Askoll) ma da due anni a questa parte ho adottato il metodo del diffusore inline JBL. Mi sono però sempre chiesto (a parità di CO2 erogata e KH) quale fosse la resa (ovvero il pH ottenuto).

Ho notato che sia su questo, che su altri forum, il tema sul rendimento dei due diffusori è discusso ma non ho trovato confronti diretti.
Così (complice anche la quarantena ed il ritrovato tempo da dedicare all'acquario :D) mi sono messo a fare un confronto diretto, procedendo come segue:

Il confronto in totale è durato 8 giorni suddiviso in 4 sessioni di due giorni ciascuna.
Ho fatto funzionare l'uno o l'altro diffusore alternativamente per la durata di una sessione (totale due sessioni ciascuno), in ordine:

Sessione 1 - Diffusore Askoll
Sessione 2 - Diffusore JBL
Sessione 3 - Diffusore Askoll
Sessione 4 - Diffusore JBL

- Durante le sessioni non ho cambiato il posizionamento del diffusore Askoll: posto esattamente sotto il collo d'oca di uscita del filtro).
- Sia il diffusore Askoll (pressoché nuovo) che la porosa interna del JBL (nuova) sono stati tenuti a bagno due giorni prima di iniziare il test.
- Il tubo (corrugato Askoll) dopo l'uscita del diffusore JBL è circa 60 cm
- Il contabolle è stato il medesimo (uno classico della JBL) dal quale ho tolto la valvola di non ritorno e alla cui uscita ho collegato in maniera alternata il tubo CO2 del diffusore Askoll o quello JBL.
- L'erogazione è stata per ciascuna sessione 35 bolle/min (ho dovuto calibrarla sul riduttore, Askoll, per ciascuna sessione poiché ho notato che il diffusore Askoll necessità di una pressione di esercizio più alta rispetto al JBL (quando passavo da Askoll a JBL erogavo un numero esagerato di bolle).
- KH 7 costante durante le sessioni
- Temperatura 23.8 - 24.0
- Per la misurazione del pH ho utilizzato il tester della Hanna con sonda nuova tarata a un punto a pH 7.01, per il KH il test a reagente della SERA.
- Il pH è stato misurato alle 14.00 (30 minuti dopo l'accensione delle luci) e alle 22 (30 minuti dopo lo spegnimento) [Minuto più minuto meno ma avevo messo la sveglia :) ]

Questi sono i risultati (pressoché identici)

Sessione 1 - Diffusore Askoll - pH (ore 14.00) --> 6.9 pH (ore 22.00) --> 7.1
Sessione 2 - Diffusore JBL - pH (ore 14.00) --> 7.0 pH (ore 22.00) --> 7.1
Sessione 3 - Diffusore Askoll - pH (ore 14.00) --> 6.9 pH (ore 22.00) --> 7.2
Sessione 4 - Diffusore JBL - pH (ore 14.00) --> 6.9 pH (ore 22.00) --> 7.1

Sicuramente ho commesso qualche imprecisione (orari di misurazione non precisi al minuto, potrei aver "sgarrato anche un quarto d'ora) ed ho tarato il misuratore pH solo nelle sessioni 3 e 4 (ma lo strumento risultava comunque tarato) ma a occhio e croce la resa tra i due diffusori sembra essere identica.

Spero di aver dato spunto per chi come me si è intrippato sul tema :D
Questi utenti hanno ringraziato dharma per il messaggio:
Certcertsin (01/02/2022, 15:52)

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Diffusore Inline "JBL Proflora" VS Diffusore Askoll - Considerazioni

Messaggio di adetogni » 01/02/2022, 11:48

@dharma
Grazie molto utile. Ho il diffusore askoll e mi chiedevo se quello in linea fosse davvero più efficace.

Ma non ho capito una cosa. Il pH con l'erogazione della CO2 si alzava?

Avatar utente
dharma
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 01/02/20, 16:39

Diffusore Inline "JBL Proflora" VS Diffusore Askoll - Considerazioni

Messaggio di dharma » 01/02/2022, 11:57

adetogni ha scritto:
01/02/2022, 11:48
Ma non ho capito una cosa. Il pH con l'erogazione della CO2 si alzava?
Dimenticavo di dire che erogo CO2 H24. Durante la notte le piante non la utilizzano, si comseguenza al mattino (all'accensione delle luci) il pH é generalmente più basso (più CO2 in vasca) di 0.2 rispetto alla sera (meno CO2 in vasca: consumata dalle piante). Almeno nella mia vasca il pH oscilla in questo modo :)

Posted with AF APP

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Diffusore Inline "JBL Proflora" VS Diffusore Askoll - Considerazioni

Messaggio di adetogni » 01/02/2022, 12:07

quindi in barba alla declamata maggiore efficenza dell'inline :)

Avatar utente
dharma
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 01/02/20, 16:39

Diffusore Inline "JBL Proflora" VS Diffusore Askoll - Considerazioni

Messaggio di dharma » 01/02/2022, 14:31

adetogni ha scritto:
01/02/2022, 12:07
quindi in barba alla declamata maggiore efficenza dell'inline
Esattamente...Nel mio caso l'efficienza è risultata la medesima.

Restano sicuramente a favore (almeno per me) dell'inline:

- Scarsissima manutenzione e pulizia rispetto alle porose
- Meno tecnica in vasca
- Non fa bollicine in vasca

Posted with AF APP

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Diffusore Inline "JBL Proflora" VS Diffusore Askoll - Considerazioni

Messaggio di adetogni » 01/02/2022, 15:15

dharma ha scritto:
01/02/2022, 14:31
- Scarsissima manutenzione e pulizia rispetto alle porose
non va pulita anche lei ogni tanto? Che poi la mia porosa per ora (poco più di un mese e mezzo) mai pulita
dharma ha scritto:
01/02/2022, 14:31
- Meno tecnica in vasca
vero
dharma ha scritto:
01/02/2022, 14:31
- Non fa bollicine in vasca
questo è effettivamente un grande pro, volevo chiedertelo ma me lo confermi

Avatar utente
dharma
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 01/02/20, 16:39

Diffusore Inline "JBL Proflora" VS Diffusore Askoll - Considerazioni

Messaggio di dharma » 01/02/2022, 15:17

adetogni ha scritto:
01/02/2022, 15:15
non va pulita anche lei ogni tanto? Che poi la mia porosa per ora (poco più di un mese e mezzo) mai pulita
La porosa del JBL l'ho pulita (e sostituito le due guarnizioni) dopo 20 mesi circa

Posted with AF APP

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Diffusore Inline "JBL Proflora" VS Diffusore Askoll - Considerazioni

Messaggio di scheccia » 01/02/2022, 16:47

Io ho avuto risultati positivi solo con l'askoll quello da 40 eurazzi... Tutti gli altri solo spreco CO2...

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Giusto che ci sei @dharma cuoi dare un occhio anche tu qui tecnica-dell-acquario-f15/diffusore-inl ... l#p1583698 ... Casomai ci sfugge qualcosa.

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
dharma
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 01/02/20, 16:39

Diffusore Inline "JBL Proflora" VS Diffusore Askoll - Considerazioni

Messaggio di dharma » 01/02/2022, 16:59

scheccia ha scritto:
01/02/2022, 16:49
Giusto che ci sei @dharma cuoi dare un occhio anche tu qui tecnica-dell-acquario-f15/diffusore-inl ... l#p1583698 ... Casomai ci sfugge qualcosa.
Non riesco ad aprire il link, mi riporta a questo post :-?

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Diffusore Inline "JBL Proflora" VS Diffusore Askoll - Considerazioni

Messaggio di scheccia » 01/02/2022, 17:01

dharma ha scritto:
01/02/2022, 16:59
Non riesco ad aprire il link
ottimizzazione venturi
Scusa sbagliato a copiare link

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: federicaing e 13 ospiti