Apro questo topic per condividere la mia esperienza ed osservazioni sul rendimento (e sul confronto tra i due) dei seguenti diffusori:
- JBL Proflora Direct (Diffusore Inline da collegare al tubo di uscita del filtro esterno)
- Diffusore Askoll (quello classico con porosa da tenere in vasca)
Premetto che storicamente ho sempre utilizzato diffusori a porosa (principalmente Tropica e Askoll) ma da due anni a questa parte ho adottato il metodo del diffusore inline JBL. Mi sono però sempre chiesto (a parità di CO2 erogata e KH) quale fosse la resa (ovvero il pH ottenuto).
Ho notato che sia su questo, che su altri forum, il tema sul rendimento dei due diffusori è discusso ma non ho trovato confronti diretti.
Così (complice anche la quarantena ed il ritrovato tempo da dedicare all'acquario

Il confronto in totale è durato 8 giorni suddiviso in 4 sessioni di due giorni ciascuna.
Ho fatto funzionare l'uno o l'altro diffusore alternativamente per la durata di una sessione (totale due sessioni ciascuno), in ordine:
Sessione 1 - Diffusore Askoll
Sessione 2 - Diffusore JBL
Sessione 3 - Diffusore Askoll
Sessione 4 - Diffusore JBL
- Durante le sessioni non ho cambiato il posizionamento del diffusore Askoll: posto esattamente sotto il collo d'oca di uscita del filtro).
- Sia il diffusore Askoll (pressoché nuovo) che la porosa interna del JBL (nuova) sono stati tenuti a bagno due giorni prima di iniziare il test.
- Il tubo (corrugato Askoll) dopo l'uscita del diffusore JBL è circa 60 cm
- Il contabolle è stato il medesimo (uno classico della JBL) dal quale ho tolto la valvola di non ritorno e alla cui uscita ho collegato in maniera alternata il tubo CO2 del diffusore Askoll o quello JBL.
- L'erogazione è stata per ciascuna sessione 35 bolle/min (ho dovuto calibrarla sul riduttore, Askoll, per ciascuna sessione poiché ho notato che il diffusore Askoll necessità di una pressione di esercizio più alta rispetto al JBL (quando passavo da Askoll a JBL erogavo un numero esagerato di bolle).
- KH 7 costante durante le sessioni
- Temperatura 23.8 - 24.0
- Per la misurazione del pH ho utilizzato il tester della Hanna con sonda nuova tarata a un punto a pH 7.01, per il KH il test a reagente della SERA.
- Il pH è stato misurato alle 14.00 (30 minuti dopo l'accensione delle luci) e alle 22 (30 minuti dopo lo spegnimento) [Minuto più minuto meno ma avevo messo la sveglia

Questi sono i risultati (pressoché identici)
Sessione 1 - Diffusore Askoll - pH (ore 14.00) --> 6.9 pH (ore 22.00) --> 7.1
Sessione 2 - Diffusore JBL - pH (ore 14.00) --> 7.0 pH (ore 22.00) --> 7.1
Sessione 3 - Diffusore Askoll - pH (ore 14.00) --> 6.9 pH (ore 22.00) --> 7.2
Sessione 4 - Diffusore JBL - pH (ore 14.00) --> 6.9 pH (ore 22.00) --> 7.1
Sicuramente ho commesso qualche imprecisione (orari di misurazione non precisi al minuto, potrei aver "sgarrato anche un quarto d'ora) ed ho tarato il misuratore pH solo nelle sessioni 3 e 4 (ma lo strumento risultava comunque tarato) ma a occhio e croce la resa tra i due diffusori sembra essere identica.
Spero di aver dato spunto per chi come me si è intrippato sul tema
