Fertilizzazione con cifo fosforo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Certcertsin
- Messaggi: 17030
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 11/03/21, 14:24
-
Profilo Completo
Fertilizzazione con cifo fosforo
Ce una carenza di sicuro e sto lottando con delle brutte bba.. vorrei cominciare con i micro ( da quando ho questo fondo non ne ho mia dato.. piante sempre in perfetta salute).. quindi vorrei iniziare con nitrato di potassio 5 ml a settimana e rinverdente 5ml a settimana.. gli NO3- sono a 10 a forse anmche qualcosia di piu e i PO43- a zero e qui si spiega la mia domanda ( aveno immesso 0,1 ml di cifo fosforo ma anocra a o). Il fondo credo si stia satturando .. ho immesso 4 gr di osso di seppia grattuggiato e il KH a 3.. da non crederci!! da mesi non cera verso.. tuttavia vedo fra qualche giorno.. erogo c02 siamo a 25mg/l che il calcolatore mi dice buona ma ovviamente tutto è legato al KH.
che dite di questo programma? che consigli?
Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
Dimenticavo.. dall'avvio della vasca ( aprile 2020) ho smepre aggiunto per il GH con sali commerciali.. Adesso volevo passare ad alxyon Rebalce GH+
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi: Aggiunto dopo 7 minuti 34 secondi:
@Certcertsin.. se ricordi ho gia aperto una conversazione con te.. non riesco a capotre la carenza che forse sono TANTE e non una... questo week ho deciso di fare un cambio d'acqua consistente .. 45% e pulire il filtro esterno cambiando anche le spugne ( ovvio che la parte organica la lavo con ascua della vasca ).. Quindi volevo fare cosi:
Programma:
!) cambio consistente
2) pulizia filtro
3) inizio fertilizzazione micro per la prima volta con riverdente 5 ml a settimana
4) Continuo a dare nitrato di potassio i miei 5 ml a settimana
5) inizio anche con il cifo fosforo 0,25 ml e vediamo cosa succede per i p04
6) pensavo nel cambiare prodotto per i sali per GH da mettere con il cambio di acqua
7) Vediamo come procede il KH che nel caso cerco di correggere con qualche carbonato.
E speriamo bene

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Certcertsin
- Messaggi: 17030
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Fertilizzazione con cifo fosforo
Buongiorno!
Parliamo un attimo.se ti va del KH e del perché vorresti fare un cambio così consistente..
Che acqua useresti per il cambio ?
Buona giornata!
Parliamo un attimo.se ti va del KH e del perché vorresti fare un cambio così consistente..
Che acqua useresti per il cambio ?
Ecco ci spieghi meglio questo ..
Bhe dai adesso non esageriamo ,hai ragione qualche alghette c è ma bisogna proprio cercarla.
Mmm io ho la memoria breve,mi scuso!
Buona giornata!
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
-
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 11/03/21, 14:24
-
Profilo Completo
Fertilizzazione con cifo fosforo
allora..KH: dalla gestione in questo anno della mia vasca ho capito ( e spero imparato) che con una terra come la mia ( prodibio - allofano - tecnico.. alòmeno cosi mi hanno detto dalle innumerevoli discussioni avvenute su vari forum di acquariofilia dove io ho chisto per cercare di capoire meglio e per gestire meglio sto fondo) il KH è difficile che si alzi da 0 fin quando non incomincia a saturarsi.. mi hanno detto ( riporto quello che altri acquariofili in altri forum mi hanno detto) che si lavora a 0 con prodibio o altre terre allofane finche non avviene la saturazione. E in effetti il pH non si è mai spostato da 6.9 e non sono mai avvenute oscillazioni pericolose ecc ecc. Siamo quasi a distanza di un anno dall'avvio della vasca e ho notato dei cambiamenti ( piante rallentate quando prima erano una potenza, oscillazioni pH ) si sta saturando? sta di fatto che per proba ho inmesso in vasca 4 gr di polvere di osso di seppia ( Carbonati) e da giorni il KH è a 3.. un miracolo in quanto prima aggiungendo sali dopo un giorno tornaca a 0.. deduco che in effetti si sta saturando come previsto. Interrompimi pure in questo ragionamento.. sono neofita e questa è una deduzione nata da un ragionamento che ci è arrivato da varie letture e conversazioni con chi ne sa piu di me ^:)^Certcertsin ha scritto: ↑03/02/2022, 7:24Parliamo un attimo.se ti va del KH e del perché vorresti fare un cambio così consistente..
Questione CAMBI CONSISTENTI: in realta non sono poche alghette.. la foto non rende giustizia .. diciamo che la vasca non è piena ma se continua cosi poco ci vuole. Sempre nei vari confronti e nelle varie ipotesi fatte sul perchè di queste alghe (pare BBA quando io pensavo staghorn) un fattore da tenere conto sia il forte carico organico presente in vasca, da qui il consiglio a fare un bel consistente cambio d'acqua con relativa pulizia del filtro ( ad oggi l'ulitma volta fatto a inizio ottobre dell'anno scorso). A questo mi è stato detto di incominciare a fertilizzare seguendo un protocollo.. quindi non solo potassio ( nitrato di potassio ) che ho dato fino adesso, ma anche fosforo, azoto, micro.. insomma tutto quello che puo servire per far crescere le piante che dovrebbero avere il sopravvento ( Paorle di altri).
Aggiunto dopo 8 minuti 22 secondi:
Perchè dico che "erogo 25 mg/l di CO2 che va bene ma il tutto è legato al KH".. semplice.. ad oggi ( ma in relata è solo da pochi giorni che sta avvenendo il KH, come detto prima, con osso di seppia si è stabilizzato a 3.. mi sto chiedendo: durera? si fermerà a 3 ( integrando ovviamente nei cambi)? perchè un tempo, come detto, pur integrando non c'era verso.. mettevo carbonati e dopo un giorno di nuovo KH a 0.. ecco il perchè dico legato al KH.. se sto benedetto KH si riporta a 0 nel calvcolatore immettendo pH e temperatura con KH a 0 mi riporta ad una situazione insufficiente di c02 ( spero di essermi spiegato).. se il KH ( come mi auguro ) continua a stabilizzarsi a 3 coem è attualemnte la concentrazione di c02 sarebbe ottimale .. sto dicendo cacchiate?
La vasca era più sana fino a metà dicembre.. ho potato la sessiliflora ( cosa già fatta tempo addietro ovviamente) ma sta volta è successo qualcosa ( squilibrio?) che ha creato vari problemi ( piante gialline e non più con il verde intenso di prima) comparsa di alghe che continuano nella loro inesorabilelmente crescita ecc ecc
Spero di essermi spiegato perchè non facile cosi... sento/ vedo che in vasca c'è qualche problema .. sto solo cercando di capire quale

- Certcertsin
- Messaggi: 17030
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Fertilizzazione con cifo fosforo
Esatto però qualcosa bisognerà pur dare a sto fondo per saturarlo..Alex68 ha scritto: ↑03/02/2022, 9:35allora..KH: dalla gestione in questo anno della mia vasca ho capito ( e spero imparato) che con una terra come la mia ( prodibio - allofano - tecnico.. alòmeno cosi mi hanno detto dalle innumerevoli discussioni avvenute su vari forum di acquariofilia dove io ho chisto per cercare di capoire meglio e per gestire meglio sto fondo) il KH è difficile che si alzi da 0 fin quando non incomincia a saturarsi.. m
Ecco o così oppure qualche cambio con acqua minerale..
Pensa che io invece non ho mai avuto fondi del genere ,se vuoi info più dettagliate al limite apri pure in chimica .
pH?6,9 bhe un pochino in più non guasterebbe hai provato ad utilizzare il calcolatore?
Se tu dai chesso 2o bolle minuto e hai 25 mg/l di CO2 in vasca con KH 0 li avrai anche con KH 15
Ok tieni un diario così proviamo a fare il punto della situazione?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
-
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 11/03/21, 14:24
-
Profilo Completo
Fertilizzazione con cifo fosforo
Si si.. è stato proprio il calcolatore ad indicarmi 34 mg/l.. " quantità di CO2 presente nel tuo acquario è ottimale" .. Riporto.
Aggiunto dopo 24 secondi:
Ottimo..Certcertsin ha scritto: ↑04/02/2022, 12:34Ok tieni un diario così proviamo a fare il punto della situazione?

- Certcertsin
- Messaggi: 17030
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Fertilizzazione con cifo fosforo
Mmm magari usi un calcolatore fallato hihihi,scusa faccio lo scemo..
Ma il mio con KH 3 e pH 6,9 mi dà altri valori..
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
-
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 11/03/21, 14:24
-
Profilo Completo
Fertilizzazione con cifo fosforo
Prova ad inserire
KH 3
pH 6.5
T 24,5
A me da 34 mg/ L
In vasca al momento sono questi i valori che ho
Aggiunto dopo 49 minuti 36 secondi:
@Certcertsin.. scusa ma nel post di prima avevo sbagliato .. al momento KH 6,5 e non 6.9.. errore mio
- Certcertsin
- Messaggi: 17030
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Fertilizzazione con cifo fosforo
Ehm non così semplice per me aiutarti..
Ti posso dire CO2 ok!
Se ti va fai un giro di test completo ,con un piccolo riassunto dei fertilizzanti dati nelle ultime settimane così vediamo cosa dare o meno..
Se non l hai ti consiglio di iniziarne uno prendendo esempio da Foglio concimazioni AF in excel basta anche un quaderno ,un foglio e una matita.Certcertsin ha scritto: ↑04/02/2022, 12:34Ok tieni un diario così proviamo a fare il punto della situazione?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti