Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Millemort

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 23/04/19, 12:49
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Merano
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo scuro Amtra
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Millemort » 31/01/2022, 10:54
Buon dì! Sto allestendo il mio primo acquario per 1 Betta+Rasbora Heteromorpha+Pangio, ho iniziato ieri ad inserire alcune piante, nel progetto ci sono le Anubias, le Cryptocoryne, la Limnophila sessiliflora e 2 gallegganti, la Limnobium laevigatum e la Salvinia natans. Tra le piante inserite ieri però ce n'è una che mi insospettisce, in negozio ero convintissima fosse una Cryptocoryne, ma una volta arrivata a casa, guardandola più da vicino e con una luce migliore mi sembra invece una Bucephalandra

Se fosse veramente una Bucephalandra, potrei lasciarla in acquario o è meglio toglierla e sostituirla con un'altra pianta? Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Millemort
-
adetogni

- Messaggi: 1639
- Messaggi: 1639
- Ringraziato: 112
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
112
Messaggio
di adetogni » 31/01/2022, 11:24
Sembra molto simile alla Bucephalandra che ho messo nel mio acquario. Anche viste le radici, non sembra una crypto. Perchè vorresti NON metterla?
adetogni
-
Dommenico888

- Messaggi: 2229
- Messaggi: 2229
- Ringraziato: 229
- Iscritto il: 06/01/20, 16:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2490
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera
- Flora: Egeria Densa
- Fauna: Nannostomus x11
Otocinclus x8
-
Grazie inviati:
748
-
Grazie ricevuti:
229
Messaggio
di Dommenico888 » 03/02/2022, 16:58
@
Millemort bucephalandra al 100%, per me Tienila, è una bellissima pianta
Posted with AF APP
Nato stanco, vivo per riposare

Dommenico888
-
Nick71

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 12/01/21, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 62
- Temp. colore: 6400/4000/RB
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne Wendtii 'kompakt', Anubias barteri, Anubias barteri 'petite' , Rotala Rotundifolia, Hygrophila Polysperma, Limnophila Sessiliflora, Eleocharis Acicularis, Vallisneria Spiralis, Lobelia Cardinalis, Phyllanthus Fluitans
- Fauna: Ancistrus sp., Gymnocorymbus ternetzi, Paracheirodon innesi, Puntigrus tetrazona, Hyphessobrycon Eques, Apistogramma Macmasteri-Ramirezi, Nematobrycon Palmeri
- Altre informazioni: - Impianto CO2 Ricaricabile
- Filtro esterno Askoll Pratiko con sistema
Venturi
- Centralina TC420
- Plafoniera Fai da te
- Secondo Acquario: - 30 LT per Betta Splendens
- 30 LT caridinaio
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Nick71 » 04/02/2022, 7:08
Millemort ha scritto: ↑31/01/2022, 10:54
Bucephalandra
È lei è lei..
Io personalmente preferisco una bucephalandra ad una Cryptocoryne.
Incastrala tra legni/rocce e non te ne pentirai.

Posted with AF APP
Se la strada è in salita è solo perché sei destinato ad arrivare in alto.

Nick71
-
Millemort

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 23/04/19, 12:49
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Merano
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo scuro Amtra
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Millemort » 04/02/2022, 19:20
adetogni ha scritto: ↑31/01/2022, 11:24
Sembra molto simile alla Bucephalandra che ho messo nel mio acquario. Anche viste le radici, non sembra una crypto. Perchè vorresti NON metterla?
Più che altro perché non sapevo se potesse dare problemi ad altre piante o più in generale non andare bene nell'acquario, ma se mi dite che va bene comunque, la lascio.
Aggiunto dopo 18 minuti 51 secondi:
Nick71 ha scritto: ↑04/02/2022, 7:08
È lei è lei..
Io personalmente preferisco una bucephalandra ad una Cryptocoryne.
Incastrala tra legni/rocce e non te ne pentirai.
Non va interrata...

Io l'ho piantata nel fondo...

Millemort
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 04/02/2022, 19:52
Millemort ha scritto: ↑04/02/2022, 19:39
Io l'ho piantata nel fondo
Non va bene.
Bella pianta, ha bisogno di più luce delle Cryptocoryne e cresce un poco più velocemente. Alcune specie di bucephalandra diventano belle grandi.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Millemort

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 23/04/19, 12:49
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Merano
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo scuro Amtra
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Millemort » 08/02/2022, 17:45
Platyno75 ha scritto: ↑04/02/2022, 19:52
Non va bene.
Bella pianta, ha bisogno di più luce delle Cryptocoryne e cresce un poco più velocemente. Alcune specie di bucephalandra diventano belle grandi.
Mannaggia, cercherò di sistemarla meglio...Sapresti dirmi di che specie è? Giusto per capire quanto diventerà grande e quindi dove metterla.
Millemort
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 08/02/2022, 18:33
Millemort ha scritto: ↑08/02/2022, 17:45
.Sapresti dirmi di che specie è?
No mi spiace, non sono così esperto e comunque le specie di Bucephalandra sono tantissime

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Enrico1234

- Messaggi: 3333
- Messaggi: 3333
- Ringraziato: 310
- Iscritto il: 24/11/19, 19:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 27
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 578
- Temp. colore: 8.000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Bucephalandra, Anubias, Limnophyla, Crypto,Microsorum
- Fauna: Boraras Brigittae , Red Cherry e Planorbarius Red
-
Grazie inviati:
1412
-
Grazie ricevuti:
310
Messaggio
di Enrico1234 » 08/02/2022, 20:55
Ciao, secondo me è una Bucephalandra Biblis, io ne ho un bel po' su in bonsai nel bettario, è diventata così in sei mesi con poca luce
Tienila
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore 
Enrico1234
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti