Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03 , Fiamma , Duca77
CartCarter
Messaggi: 1665
Messaggi: 1665 Ringraziato: 88
Iscritto il: 23/12/19, 0:27
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 25
Dimensioni: 40x25x25
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 23
Lumen: 3000
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Sansibar dark JBL
Flora: Limnofia sessiliflora, Hygrophila, heteranthera, hydrocotyle, photos, pistia stratiotes,
Fauna: Neocaridina davidii red fire, amano shrimp
Altre informazioni: avviata il 23/4/2020
Grazie inviati:
294
Grazie ricevuti:
88
Messaggio
di CartCarter » 04/02/2022, 21:52
ciao ragazzi
ho preso un po' di fondo del mio acquario dove c'erano dei cianobatteri e li ho messi al microscopio, se non sbaglio i ciano dovrebbero essere i lunghi filamenti verdi (in alcuni tratti si nota anche una forma a spirale, simile al DNA
)
non ho capito cosa sono però quei "bastoncini" formati da molti segmenti che si muovono,
se riconoscete anche altri microorganismi sarebbe molto interessante
grazie a tutti
VIDEO
VIDEO
VIDEO
VIDEO
Ultima modifica di
EnricoGaritta il 06/02/2022, 19:11, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato link you tube
è importante ciò che lasci... non la conclusione
CartCarter
bitless
Messaggi: 9664
Messaggi: 9664 Ringraziato: 2020
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Rimini
Quanti litri è: 25
Dimensioni: 45x28x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: ?
Temp. colore: rgb
Riflettori: No
Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
Altri Acquari: assolutamente no
Grazie inviati:
787
Grazie ricevuti:
2020
Contatta:
Messaggio
di bitless » 04/02/2022, 22:04
intanto complimenti per i video al microscopio: davvero belli
non sono sicuro che i cianobatteri possano fare filamenti come quelli
del video: secondo me sono solo comuni alghe verdi
mm
bitless
CartCarter
Messaggi: 1665
Messaggi: 1665 Ringraziato: 88
Iscritto il: 23/12/19, 0:27
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 25
Dimensioni: 40x25x25
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 23
Lumen: 3000
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Sansibar dark JBL
Flora: Limnofia sessiliflora, Hygrophila, heteranthera, hydrocotyle, photos, pistia stratiotes,
Fauna: Neocaridina davidii red fire, amano shrimp
Altre informazioni: avviata il 23/4/2020
Grazie inviati:
294
Grazie ricevuti:
88
Messaggio
di CartCarter » 04/02/2022, 22:07
le immagini di ciano che ho visto sono sempre di lunghi filamenti...però queste forse sono fin troppo lunghe
Aggiunto dopo 18 secondi:
bitless ha scritto: ↑ 04/02/2022, 22:04
davvero belli
^:)^ ^:)^
è importante ciò che lasci... non la conclusione
CartCarter
bitless
Messaggi: 9664
Messaggi: 9664 Ringraziato: 2020
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Rimini
Quanti litri è: 25
Dimensioni: 45x28x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: ?
Temp. colore: rgb
Riflettori: No
Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
Altri Acquari: assolutamente no
Grazie inviati:
787
Grazie ricevuti:
2020
Contatta:
Messaggio
di bitless » 04/02/2022, 22:12
CartCarter ha scritto: ↑ 04/02/2022, 22:08
lunghi filamenti
a me non risulta: di solito sono cellule aggruppate in maniera
abbastanza caotica
mm
bitless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti