quel calcolatore va usato in caso di erogazione artificiale di CO2. E visto che non la eroghi, dubito che sia così tanta. È più probabile che sia Il legno che acidifica. E con un KH così basso ci riesce bene.
Avvio secondo acquario
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Marta
- Messaggi: 18020
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Avvio secondo acquario
Posted with AF APP
- Paolo63
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 13/02/19, 13:18
-
Profilo Completo
Avvio secondo acquario
Quindi va usata la formula? Che però non ricordo

Con tutti quei tannini rilasciati pensavo di avere un pH ancora più basso di quello rilevato
Posted with AF APP
- Paolo63
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 13/02/19, 13:18
-
Profilo Completo
Avvio secondo acquario
Di seguito ed in allegato i dati della mia acqua "depurata" e in allegato quella della zona del mio comune.
pH: 7,5 - GH = 2 - KH = 2 - NO2- = 0 - NO3- = 10 - PO43- = 0,20 - EC 65
L'impianto di depurazione dell'acqua è quello della Idropower e lavora per osmosi inversa attraverso due cartucce di filtri all'interno del suo contenitore posto sotto il lavello di casa. Naturalmente ho due uscite sul rubinetto una per l'acqua depurata e l'altro per l'"acqua del Sindaco".
pH: 7,5 - GH = 2 - KH = 2 - NO2- = 0 - NO3- = 10 - PO43- = 0,20 - EC 65
L'impianto di depurazione dell'acqua è quello della Idropower e lavora per osmosi inversa attraverso due cartucce di filtri all'interno del suo contenitore posto sotto il lavello di casa. Naturalmente ho due uscite sul rubinetto una per l'acqua depurata e l'altro per l'"acqua del Sindaco".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Paolo63
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 13/02/19, 13:18
-
Profilo Completo
Avvio secondo acquario
Quindi va usata la formula? Che però non ricordo

Con tutti quei tannini rilasciati pensavo di avere un pH ancora più basso di quello rilevato
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 18020
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Avvio secondo acquario
No, nessuna formula.
Semplicemente quel pH non è dato da CO2, quindi il risultato che calcoli (20 mg/l di CO2) non è vero. Tutto qui.


Semplicemente quel pH non è dato da CO2, quindi il risultato che calcoli (20 mg/l di CO2) non è vero. Tutto qui.
quindi acqua di osmosi. Ok. Non dovrebbe contenere sodio, almeno non in dosi che ci interessanoriccardip63 ha scritto: ↑05/02/2022, 13:50dati della mia acqua "depurata" e in allegato quella della zona del mio comune.
pH: 7,5 - GH = 2 - KH = 2 - NO2- = 0 - NO3- = 10 - PO43- = 0,20 - EC 65

Posted with AF APP
- Paolo63
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 13/02/19, 13:18
-
Profilo Completo
- Paolo63
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 13/02/19, 13:18
-
Profilo Completo
Avvio secondo acquario
Buongiorno, rieccomi a voi con qualche novità e tanti dubbi
Questa mattina ho notato sulle pareti della vasca questi puntini bianchi che all'apparenza sembrano essere delle larve.
Io non l'ho mai incontrate nella mia vasca principale e non vorrei fossero la conseguenza della presenza della radice di castagno che ho messo nella vasca, o del fatto che la vasca è senza filtro.
La vasca continua ad essere "satura" di tannini e ancora presenta una torbidezza abbastanza importante.
Questi i valori misurati venerdì:
TEMP: 24,7 - GH: 3 - KH: 2 - NO2-: 0 - NO3-: 0 - PO43-: 0,20 - EC. 166
Posto qualche foto in attesa di consigli, anche se, ahimè, temo che dovrò ricominciare con qualcosa di diverso.
Sono comunque caparbio e vorrei cercare di riuscire, con il vostro aiuto, a "domare" questa situazione.

Questa mattina ho notato sulle pareti della vasca questi puntini bianchi che all'apparenza sembrano essere delle larve.
Io non l'ho mai incontrate nella mia vasca principale e non vorrei fossero la conseguenza della presenza della radice di castagno che ho messo nella vasca, o del fatto che la vasca è senza filtro.
La vasca continua ad essere "satura" di tannini e ancora presenta una torbidezza abbastanza importante.
Questi i valori misurati venerdì:
TEMP: 24,7 - GH: 3 - KH: 2 - NO2-: 0 - NO3-: 0 - PO43-: 0,20 - EC. 166
Posto qualche foto in attesa di consigli, anche se, ahimè, temo che dovrò ricominciare con qualcosa di diverso.
Sono comunque caparbio e vorrei cercare di riuscire, con il vostro aiuto, a "domare" questa situazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18020
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Avvio secondo acquario
mi sembrano nematodi. Nessun problema. Fauna spontanea che i pesci si papperanno. Cibo vivo gratis

in che senso?riccardip63 ha scritto: ↑13/02/2022, 10:23anche se, ahimè, temo che dovrò ricominciare con qualcosa di diverso.
se vuoi diminuire i tannini o cambi o carboni. Ma sarebbe un vero peccato perderli, per il betta.
Secondo me dovresti ripensare alla flora: più emerse sopra e sciafile sotto.
Posted with AF APP
- Paolo63
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 13/02/19, 13:18
-
Profilo Completo
Avvio secondo acquario
Se usassi il carbone in acqua, per un certo periodo, non credo che "debellerei" tutti i tannini che rilascia la radice, o no?
Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Era un momento di sconforto, pensando di dover togliere la radice e fare qualcosa di diverso, ma credo che con tanta pazienza ci riuscirò

Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 18020
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Avvio secondo acquario
il problema è che da un lato il tannini sono essenziali, perché altrimenti, scordati quel pH. E dall'altro ogni intervento sarà temporaneo, finché la radice non si scarica.
Quindi, i carboni hanno poco senso, sulla lunga distanza. I cambi, al contrario, sono più utili ma più noiosi.
Per questo ti consigliavo, se vuoi mantenere la radice, di adattarti ad essa.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: edo68 e 7 ospiti