ispirazione biotopo amazzonico acque chiare

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
Tiziano92
star3
Messaggi: 1412
Iscritto il: 05/12/20, 18:25

ispirazione biotopo amazzonico acque chiare

Messaggio di Tiziano92 » 07/02/2022, 8:59

marioelle ha scritto:
07/02/2022, 2:01
lasciare residui
Ciao. Mi ero perso i tag :-?
Residui di colla li togli con alcool o acetone. E un raschietto, magari meglio di plastica. Forse già una vecchia tessera tipo bancomat può andare bene.

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
marioelle ha scritto:
07/02/2022, 2:01
lasciare residui
Ciao. Mi ero perso i tag :-?
Residui di colla li togli con alcool o acetone. E un raschietto, magari meglio di plastica. Forse già una vecchia tessera tipo bancomat può andare bene.

Posted with AF APP

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

ispirazione biotopo amazzonico acque chiare

Messaggio di fla973 » 07/02/2022, 13:24

marioelle ha scritto:
07/02/2022, 2:01
teme un peggioramento estetico,
Mi sono spiegato male, come Monica la cosa che mi preoccupa di più é la tenuta della vasca, l'effetto estetico é sicuramente migliore senza :)

Posted with AF APP
Enjoy the silence

Avatar utente
marioelle
star3
Messaggi: 172
Iscritto il: 30/01/21, 20:46

ispirazione biotopo amazzonico acque chiare

Messaggio di marioelle » 07/02/2022, 15:01

@fla973 @Monica @Tiziano92
scusa fla973, ho letto senza prestare la giusta attenzione. Grazie a te e Monica, ma anche a Tiziano92 per avermi invitato a riflettere. Questa vostra prudenza mi ha portato a cercare meglio e ho così trovato il manuale askoll nel quale è scritto chiaramente che il fascione è un elemento decorativo. Non credo che un'azienda darebbe una simile definizione se non fosse sicura, non le sarebbe infatti costato nulla scrivere che il fascione è un elemento sostanziale per la stabilità dell'acquario pensato però anche in ottica decorativa. Il dubbio è se possa aggiungere qualche cm di acqua per alzare la linea di galleggiamento senza creare problemi al vetro o se sia più opportuno lasciare invariata la quantità di acqua. Comunque sia, una volta eliminato il filtro cercherò di togliere il nastro adesivo. Ho visto che l'attacco è nella parte posteriore della vasca, da dove fuoriescono i cavi del filtro, riscaldatore e impianto di illuminazione. Certo, prima di procedere dovrò aver deciso in merito all'illuminazione, altro elemento delicato. La sala in cui è allestito l'acquario è sempre inondata di luce (quando c'è bel tempo, ovviamente). Le piante galleggianti hanno occupato tutta la superficie dell'acqua e lasciano passare ben poca luce al di sotto. Se tolgo il coperchio queste ricevono luce a sufficienza. I pesci non la gradiscono più di tanto e quindi rimarrebbero solo i tre echinodorus e la Cryptocoryne lucens (proveniente dal precedente allestimento) disposti sul lato anteriore e quindi ottimamente illuminati. Viene da porre una domanda forse «oscena»: ma il mio acquario ha proprio bisogno dell'illuminazione? A meno che non decida che rimosso il filtro e concesso un ulteriore mese di ambientazione, diraderò un po' per volta le galleggianti in modo da lasciare anche spazi liberi (utili, tra l'altro, per pulire meglio i vetri con la calamita e il raschietto

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48081
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

ispirazione biotopo amazzonico acque chiare

Messaggio di Monica » 07/02/2022, 16:00

Un minimo di illuminazione occorre a quasi tutte le piante, almeno che la stanza non sia davvero tanto illuminata :) per la cornice non sono mai andata oltre il livello che avevo prima di toglierla :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

ispirazione biotopo amazzonico acque chiare

Messaggio di fla973 » 07/02/2022, 16:26

Anche secondo me un minimo di luce ti serve, se hai un minimo di manualitá riesci a realizzarla da solo
20190307_180629_8101975454922790023.jpg
20190307_180511_63864152801770889.jpg
20190307_180719_6399355348319846894.jpg
Questa é un idea supersemplice

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Enjoy the silence

mmarco
star3
Messaggi: 32842
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

ispirazione biotopo amazzonico acque chiare

Messaggio di mmarco » 07/02/2022, 17:47

:ymapplause:

Posted with AF APP

Avatar utente
marioelle
star3
Messaggi: 172
Iscritto il: 30/01/21, 20:46

ispirazione biotopo amazzonico acque chiare

Messaggio di marioelle » 07/02/2022, 22:26

Monica ha scritto:
07/02/2022, 16:00
per la cornice non sono mai andata oltre il livello che avevo prima di toglierla
grazie Monica, credo sia saggio copiare questa tua scelta

Aggiunto dopo 4 minuti 51 secondi:
@fla973
grazie fla973. premesso che non sarei mai in grado di fare una cosa simile, e che quindi dovrei comprare qualcosa di già fatto, dici che conviene comprare anche la striscia di LED piuttosto che riutilizzare l'impianto illuminante in dotazione all'askoll?

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

ispirazione biotopo amazzonico acque chiare

Messaggio di fla973 » 08/02/2022, 15:06

marioelle ha scritto:
07/02/2022, 22:31
l'impianto illuminante in dotazione all'askoll?
Se riesci a recuperarlo va benissimo quello, in alternativa cerca qualcosa divgiá pronto tenendo conto che ti serve poca luce

Posted with AF APP
Enjoy the silence

Avatar utente
marioelle
star3
Messaggi: 172
Iscritto il: 30/01/21, 20:46

ispirazione biotopo amazzonico acque chiare

Messaggio di marioelle » 17/02/2022, 22:16

@Monica @fla973 @mmarco @Tiziano92

Buonasera a tutti gli acquariofili. A 15 giorni dalla seconda riduzione del filtro, NO2- e NO3- sono sempre a zero. Tra 15 giorni nuove misurazioni e se tutto andrà bene procederò con la terza riduzione. Tra qualche mese il filtro sarà definitivamente rimosso, e con lui anche il riscaldatore. Questo perché come suggeritomi, l'ho tarato a 20 gradi e da gennaio non si è mai acceso. Precisato questo, l'altro tema sul quale sto riflettendo è legato all'eliminazione del coperchio dell'acquario. Privo di esperienza come sono, mi è venuto l'ennesimo dubbio: ma nell'acquario aperto non c'è il rischio che in estate, come nelle piscine aperte, sulla superficie ci finiscano insetti morti? E quanto alla polvere che usualmente si fermerebbe sul coperchio? Ovvio che in sua mancanza si depositerà sulla superficie dell'acqua e sulle galleggianti. Se gli insetti posso rimuoverli con il retino, come si toglie la polvere? Si possono creare problemi? Ultimo, ma non meno importante, io ho i paracheirodon innesi, sono pesci che possono saltar fuori dalla vasca? Avrei anche una domanda sulla plafoniera, ma aprirò un thread in altro settore del forum

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48081
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

ispirazione biotopo amazzonico acque chiare

Messaggio di Monica » 18/02/2022, 7:23

Buongiorno marioelle :) io ho acquario aperto con innesi senza problemi, ma il livello dell'acqua lo tengo un pochino più basso perché non sono pesci saltatori ma come tutti in alcune occasioni potrebbero farlo, discorso insetti può capitare e loro sono contenti, se riescono a mangiarli :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti