Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
NicoCA

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di NicoCA » 06/02/2022, 11:18
Giusto per info perchè ci ho sbattuto da poco.
Per quanto riguarda la taratura del classico Phmetro economico (quello rosso ma anche altri colori), leggendo le istruzioni facciamo, secondo me, un grossolano errore: non ha la taratura su più punti!!
Essì, ci sono tre buste con i sali per taratura ma andrebbe usato solo quello corrispondente ai valori che vogliamo misurare; nel nostro caso il 6,86.
Lo strumento ti consente di scegliere su 3 punti di calibrazione ma ne memorizza solo uno.
Quindi, si può calibrare su valori basici, neutri o acidi ma non su tutti e 3 contemporaneamente.
Se noi calibriamo su 6.86 e poi su 4.01 in realtà stiamo calibrando solo 4.01.
Se calibriamo 6.86, 4.01 e poi 9.18 in realtà calibriamo solo 9.18.
Per questo molti lo cestinano in quanto sempre starato e inaffidabile.
In realtà calibrato su una soluzione 6.86, meglio se già pronta e non in bustina, mantiene valori tutto sommato coerenti.
- Questi utenti hanno ringraziato NicoCA per il messaggio:
- mmarco (06/02/2022, 11:47)
NicoCA
-
mmarco

- Messaggi: 32833
- Messaggi: 32833
- Ringraziato: 5875
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5875
Messaggio
di mmarco » 06/02/2022, 11:47
Seguo....
Posted with AF APP
mmarco
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 06/02/2022, 13:46
I piaccametri economici possono essere usati ma con criterio.... Come hai detto tu non sono molto precisi, dipende dalle esigenze.
Se si ha necessità di un controllo preciso, sempre meglio quelli con più punti di taratura.
Posted with AF APP
malu
-
Tropico80

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 04/02/18, 10:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cassino
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 79x40x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne (spuntano come funghi) , ludwigia mullerti, sessilifrora, microsorum, cabomba
- Fauna: Poecilidi, tetra
-
Grazie inviati:
211
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Tropico80 » 07/02/2022, 22:03
.. Sul serio? È la prima volta che lo leggo.... In effetti avrebbe anche senso
Posted with AF APP
Tropico80
-
AlbertoeMichael

- Messaggi: 740
- Messaggi: 740
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AlbertoeMichael » 07/02/2022, 22:20
Seguo, mi interessa....
Posted with AF APP
AlbertoeMichael
-
adetogni

- Messaggi: 1639
- Messaggi: 1639
- Ringraziato: 112
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
112
Messaggio
di adetogni » 07/02/2022, 22:25
No aspetta, sei sicuro di questa cosa? Io penso che la calibrazione sia su più punti appunto per dare una scala. Ora guardo il manuale
Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
Dice alla fine "all" calibration steps...
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
adetogni
-
NicoCA

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di NicoCA » 08/02/2022, 12:46
adetogni ha scritto: ↑07/02/2022, 22:27
No aspetta, sei sicuro di questa cosa? Io penso che la calibrazione sia su più punti appunto per dare una scala. Ora guardo il manuale
Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
Dice alla fine "all" calibration steps...
Secondo me sono errori di traduzione.
I Phmetri professionali da laboratorio su cui ho lavorato avevano al massimo due punti di calibrazione. Già avere 3 punti stona parecchio.
Inoltre se tu calibri solo il 6.86 mantiene una taratura coerente, se calibri gli altri punti inizia a derivare.
NicoCA
-
adetogni

- Messaggi: 1639
- Messaggi: 1639
- Ringraziato: 112
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
112
Messaggio
di adetogni » 08/02/2022, 13:00
NicoCA ha scritto: ↑08/02/2022, 12:46
Secondo me sono errori di traduzione.
I Phmetri professionali da laboratorio su cui ho lavorato avevano al massimo due punti di calibrazione. Già avere 3 punti stona parecchio.
Sulle traduzioni ad capocchiam non mi esprimo, potrebbe anche essere. E non conosco i phmetri professionali. Però al di là della parola "all" indicano proprio una procedura in 10 passaggi.
Vediamo cosa dice il web
https://www.birramia.it/doc/come-tarare ... do-usarlo/ (calibrazione a due punti)
https://it.wikipedia.org/wiki/Piaccamet ... e_utilizzo (qui dice due o tre punti)
https://www.polsinelli.it/pH-metro-penna-6020-P1210.htm (qui dice tre punti)
https://hanna.it/informazioni-di-base-sul-pH (qui dicono calibrazione a un punto ma raccomandata due o più punti)
Non so...
Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
tra l'altro io ho anche dubbi sulla durata di quelle soluzioni. Io le ho chiuse in contenitori ermetici (quelli per le urine per intenderci) ma non so quanto il pH di quele soluzioni resti stabile nel tempo...
adetogni
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 11 ospiti