dove metto la ulvaceus??
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
dove metto la ulvaceus??
ciao a tutti
nella mia vasca ho una sponogeton ulvaceus
troppo grande, foglie lunghe e grosse, tipo dalla base alla punta 80 cm, fa ombra alle altre, devo toglierla
diciamo che non voglio darla via e tenerla in vita
dove posso metterla, considerando di spendere meno possibile?
nella mia vasca ho una sponogeton ulvaceus
troppo grande, foglie lunghe e grosse, tipo dalla base alla punta 80 cm, fa ombra alle altre, devo toglierla
diciamo che non voglio darla via e tenerla in vita
dove posso metterla, considerando di spendere meno possibile?
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
dove metto la ulvaceus??
Credo ti servirà un contenitore abbastanza capiente, probabilmente se non vuoi spendere molto la soluzione migliore è una samla ikea. Se te la senti, potresti provare anche ad adattarla alla crescita emersa, ma non ho esperienza diretta in questo
- marko66
- Messaggi: 17693
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
dove metto la ulvaceus??
Parzialmente emersa,,non credo si adatti alla vita totalmente fuori acqua.Certo che ti sei scelta una delle piante piu' giganti esistenti tra quelle normalmente usate in acquario,gia' il nome fa' riferimento alla lattuga,ma diventa un cespo di insalata di quelle veramente grandi......



- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
dove metto la ulvaceus??
eh! lho visto...
supponendo che ho il contenitore, devo mettere riscaldatore, filtro, luce o altro????
Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
se la vendessi quanto potrei chiedere?
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- RedLotus06
- Messaggi: 1500
- Iscritto il: 30/03/21, 19:31
-
Profilo Completo
dove metto la ulvaceus??
La ho in 45 litri

Dall’ex allestimento di babbo, ho provato ad adattarla semiemersa ma non sono riuscito, quindi seguo
- Questi utenti hanno ringraziato RedLotus06 per il messaggio:
- Catia73 (09/02/2022, 15:00)
Yare Yare Daze
- marko66
- Messaggi: 17693
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
dove metto la ulvaceus??
Penso basti la luce ed il fondo per coprire in parte il bulbo se la tieni in casa. Pero' prendi un contenitore grande e mettila immersa,poi man mano che evapora l'acqua puoi provare a farla emergere,se vedi che le foglie soffrono aggiungi acqua.Non è cmq come un echinodorus che tende ad emergere da sola.
Venderla una volta cresciuta non è facile,ci vanno vasche grandi e alte per tenerla al meglio.
Venderla una volta cresciuta non è facile,ci vanno vasche grandi e alte per tenerla al meglio.
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
dove metto la ulvaceus??
@Matty @marko66
ciao!!
ho sistemato la ulvaceus così in un contenitore da 60 l che però ho riempito fino a 40 l circa.
ovviamente non c'è un filtro, ma c'è un riscaldatore.
l'acqua è leggermente torbida perché la sabbia non lho lavata, non mi andava... :ymblushing:
le ho messo una lampada LED da 9 w e 850 lmn. così dicono perlomeno. a me sembra abbastanza illuminata.
ora sta da sola
cosa altro devo fare per il momento secondo voi?
penso che quando andrà in stasi vegetativa- verso maggio-giugno- la riposizionerò in altro modo. o la do via, ammesso che ci arrivi.
vi faccio vedere come era qdo lho tirata fuori: ha un malloppone di radici
( :x )
ciao!!
ho sistemato la ulvaceus così in un contenitore da 60 l che però ho riempito fino a 40 l circa.
ovviamente non c'è un filtro, ma c'è un riscaldatore.
l'acqua è leggermente torbida perché la sabbia non lho lavata, non mi andava... :ymblushing:
le ho messo una lampada LED da 9 w e 850 lmn. così dicono perlomeno. a me sembra abbastanza illuminata.
ora sta da sola
cosa altro devo fare per il momento secondo voi?
penso che quando andrà in stasi vegetativa- verso maggio-giugno- la riposizionerò in altro modo. o la do via, ammesso che ci arrivi.
vi faccio vedere come era qdo lho tirata fuori: ha un malloppone di radici
( :x )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- marko66
- Messaggi: 17693
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
dove metto la ulvaceus??
Eh si non ha dimensioni propriamente da acquario casalingo....
E' una bellissima pianta e pure di facile coltivazione, tra gli aponogeton è l'unica o quasi che puo' restare in acqua anche nel periodo di stasi.
Fuori acqua non saprei se sia adattabile,ho qualche dubbio sinceramente.

E' una bellissima pianta e pure di facile coltivazione, tra gli aponogeton è l'unica o quasi che puo' restare in acqua anche nel periodo di stasi.
Fuori acqua non saprei se sia adattabile,ho qualche dubbio sinceramente.
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
dove metto la ulvaceus??
una volta cicerchia mi disse che non c'è bisogno di tirar fuori dall'acqua il bulbo quando va in stasi - che fa quando arriva il caldo forte-
credo... in effetti in natura chi le tira fuori? forse si potrebbe pensare che col caldo africano, da dove provengono, l'acqua evapori lasciandoli scoperti...
io so solo che sia lei che la madagascariensis perdono le foglie ma poi risorgono!!
lo trovo fantastico, non fosse che ti lascia un po' un buco...estetico quando non ci sono
penso pure che non siano piante adatte all'emersione, proprio no: la forma delle foglie della ulvaceus, che non sono piane, né piatte ma tridimensionali a vite, fuori dall'acqua perderebbero la loro forma.
E la madag. ha bisogno dellacqua per mantenere i fori puliti...
- ma sono mie idee eh!

Aggiunto dopo 42 secondi:
una volta cicerchia mi disse che non c'è bisogno di tirar fuori dall'acqua il bulbo quando va in stasi - che fa quando arriva il caldo forte-
credo... in effetti in natura chi le tira fuori? forse si potrebbe pensare che col caldo africano, da dove provengono, l'acqua evapori lasciandoli scoperti...
io so solo che sia lei che la madagascariensis perdono le foglie ma poi risorgono!!
lo trovo fantastico, non fosse che ti lascia un po' un buco...estetico quando non ci sono
penso pure che non siano piante adatte all'emersione, proprio no: la forma delle foglie della ulvaceus, che non sono piane, né piatte ma tridimensionali a vite, fuori dall'acqua perderebbero la loro forma.
E la madag. ha bisogno dellacqua per mantenere i fori puliti...
- ma sono mie idee eh!

Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- marko66
- Messaggi: 17693
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
dove metto la ulvaceus??
Non saprei,in emersione tutte le piante cambiano completamente morfologia fogliare e consistenza, quindi la forma sommersa non ci da' indicazioni in merito.Alla fine sono bulbacee come molte emerse e quindi necessitano di un periodo di stasi da trascorrere chi al buio,chi al freddo,chi fuori acqua,chi in terra o torba ed alcune anche nello stesso posto e nelle stesse condizioni come questa...... 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti