Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  10134
 			
		- Messaggi: 10134
 				- Ringraziato: 1691 
 
				- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Gessate
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 80x35x45
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 37
 
				
																
				- Lumen: 3900
 
				
																
				- Temp. colore: 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sansibar red
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans 
				
																
				- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp. 
				
																
				- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K 
				
																
				- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1460 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 09/02/2022, 7:36
			
			
			
			
			cate01 ha scritto: ↑08/02/2022, 22:56
KH 21
GH 8
 
Buongiorno  
 
Siamo sicuri del GH?
Bisogna rivedere un attimo l'acqua...
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								cate01							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  150
 			
		- Messaggi: 150
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 25/06/21, 12:24
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: AR
 
				
																
				- Quanti litri è: 90
 
				
																
				- Dimensioni: 79x29x39
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 40
 
				
																
				- Lumen: 3600 (regolabile)
 
				
																
				- Temp. colore: bianche, 7500k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Manado e amtra mastersoil
 
				
																
				- Flora: LEMNA MAJOOR, LIMNOPHILA HETEROPHYLLA, HYDROCOTYLE TRIPARTITA, HYDROCOTYLE LEUCOCEPHALA,VALLISNERIA SPIRALIS, NINPHAEA LOTUS RED, WEEPING MOSS, ROTALA
 
				
																
				- Fauna: Infinite planorbarius piccole, 15 boraras brigittae
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    25 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cate01 » 09/02/2022, 8:07
			
			
			
			
			Platyno75 ha scritto: ↑09/02/2022, 7:36
cate01 ha scritto: ↑08/02/2022, 22:56
KH 21
GH 8
 
Buongiorno  
 
Siamo sicuri del GH?
Bisogna rivedere un attimo l'acqua...
 
Buon dì, GH sicuro 

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cate01
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  10134
 			
		- Messaggi: 10134
 				- Ringraziato: 1691 
 
				- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Gessate
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 80x35x45
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 37
 
				
																
				- Lumen: 3900
 
				
																
				- Temp. colore: 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sansibar red
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans 
				
																
				- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp. 
				
																
				- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K 
				
																
				- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1460 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 09/02/2022, 8:08
			
			
			
			
			cate01 ha scritto: ↑08/02/2022, 22:56
Possibile che il manado alzi il KH??
 
Non me ne intendo, gli allofani sono un mistero per me. Vediamo se qualcuno ci aiuta.
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								cate01							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  150
 			
		- Messaggi: 150
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 25/06/21, 12:24
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: AR
 
				
																
				- Quanti litri è: 90
 
				
																
				- Dimensioni: 79x29x39
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 40
 
				
																
				- Lumen: 3600 (regolabile)
 
				
																
				- Temp. colore: bianche, 7500k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Manado e amtra mastersoil
 
				
																
				- Flora: LEMNA MAJOOR, LIMNOPHILA HETEROPHYLLA, HYDROCOTYLE TRIPARTITA, HYDROCOTYLE LEUCOCEPHALA,VALLISNERIA SPIRALIS, NINPHAEA LOTUS RED, WEEPING MOSS, ROTALA
 
				
																
				- Fauna: Infinite planorbarius piccole, 15 boraras brigittae
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    25 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cate01 » 09/02/2022, 8:25
			
			
			
			
			Platyno75 ha scritto: ↑09/02/2022, 8:08
cate01 ha scritto: ↑08/02/2022, 22:56
Possibile che il manado alzi il KH??
 
Non me ne intendo, gli allofani sono un mistero per me. Vediamo se qualcuno ci aiuta.
 
Mentre aspettiamo, è possibile che ci siano talmente tanti carbonati da impedire l'assorbimento di nutrienti alle piante, e che la carenza che mostrano sia dovuta a ciò? O stiamo ancora parlando di Calcio? 

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cate01
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  10134
 			
		- Messaggi: 10134
 				- Ringraziato: 1691 
 
				- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Gessate
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 80x35x45
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 37
 
				
																
				- Lumen: 3900
 
				
																
				- Temp. colore: 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sansibar red
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans 
				
																
				- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp. 
				
																
				- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K 
				
																
				- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1460 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 09/02/2022, 8:28
			
			
			
			
			La tabella aiuta a capire l'effetto dei vari eccessi.
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								cate01							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  150
 			
		- Messaggi: 150
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 25/06/21, 12:24
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: AR
 
				
																
				- Quanti litri è: 90
 
				
																
				- Dimensioni: 79x29x39
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 40
 
				
																
				- Lumen: 3600 (regolabile)
 
				
																
				- Temp. colore: bianche, 7500k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Manado e amtra mastersoil
 
				
																
				- Flora: LEMNA MAJOOR, LIMNOPHILA HETEROPHYLLA, HYDROCOTYLE TRIPARTITA, HYDROCOTYLE LEUCOCEPHALA,VALLISNERIA SPIRALIS, NINPHAEA LOTUS RED, WEEPING MOSS, ROTALA
 
				
																
				- Fauna: Infinite planorbarius piccole, 15 boraras brigittae
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    25 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cate01 » 09/02/2022, 8:31
			
			
			
			
			Platyno75 ha scritto: ↑09/02/2022, 8:28
La tabella aiuta a capire l'effetto dei vari eccessi.
 
Però il GH è ok, l'eccesso è il KH, quindi i carbonati no? Il Ca non centra giusto? 

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cate01
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  10134
 			
		- Messaggi: 10134
 				- Ringraziato: 1691 
 
				- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Gessate
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 80x35x45
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 37
 
				
																
				- Lumen: 3900
 
				
																
				- Temp. colore: 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sansibar red
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans 
				
																
				- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp. 
				
																
				- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K 
				
																
				- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1460 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 09/02/2022, 8:37
			
			
			
			
			Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
L'articolo lo spiega meglio di come saprei fare io  

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								cate01							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  150
 			
		- Messaggi: 150
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 25/06/21, 12:24
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: AR
 
				
																
				- Quanti litri è: 90
 
				
																
				- Dimensioni: 79x29x39
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 40
 
				
																
				- Lumen: 3600 (regolabile)
 
				
																
				- Temp. colore: bianche, 7500k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Manado e amtra mastersoil
 
				
																
				- Flora: LEMNA MAJOOR, LIMNOPHILA HETEROPHYLLA, HYDROCOTYLE TRIPARTITA, HYDROCOTYLE LEUCOCEPHALA,VALLISNERIA SPIRALIS, NINPHAEA LOTUS RED, WEEPING MOSS, ROTALA
 
				
																
				- Fauna: Infinite planorbarius piccole, 15 boraras brigittae
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    25 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cate01 » 09/02/2022, 10:59
			
			
			
			
			
Ho letto, però l'articolo parla di acque di rete, Io non ho mai usato l'acqua del rubinetto 
 
Quando hai riempito la vasca l'ho fatto con l'acqua Sant'Anna, poi ho sempre fatto rabocchi e cambi con acqua demineralizzata per abbassare le durezze che si alzavano, quindi nel mio caso non penso valga ciò che riporta l'articolo 

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cate01
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  10134
 			
		- Messaggi: 10134
 				- Ringraziato: 1691 
 
				- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Gessate
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 80x35x45
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 37
 
				
																
				- Lumen: 3900
 
				
																
				- Temp. colore: 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sansibar red
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans 
				
																
				- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp. 
				
																
				- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K 
				
																
				- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1460 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 10/02/2022, 19:53
			
			
			
			
			cate01 ha scritto: ↑09/02/2022, 10:59
mio caso non penso valga ciò che riporta l'articolo
 
Vale sempre, è chimica. Nel tuo caso il KH superiore al GH significa o che il test è fallato o che hai dato troppo bicarbonato di potassio. Sopra ho letto che lo hai usato per il KH.... O mi sbaglio? Perché non hai usato carbonato di calcio?
Aggiunto dopo     1 minuto 2 secondi:
Ripeto che per quanto riguarda le interazioni con il fondo allofano non so aiutarti...
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								cate01							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  150
 			
		- Messaggi: 150
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 25/06/21, 12:24
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: AR
 
				
																
				- Quanti litri è: 90
 
				
																
				- Dimensioni: 79x29x39
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 40
 
				
																
				- Lumen: 3600 (regolabile)
 
				
																
				- Temp. colore: bianche, 7500k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Manado e amtra mastersoil
 
				
																
				- Flora: LEMNA MAJOOR, LIMNOPHILA HETEROPHYLLA, HYDROCOTYLE TRIPARTITA, HYDROCOTYLE LEUCOCEPHALA,VALLISNERIA SPIRALIS, NINPHAEA LOTUS RED, WEEPING MOSS, ROTALA
 
				
																
				- Fauna: Infinite planorbarius piccole, 15 boraras brigittae
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    25 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cate01 » 10/02/2022, 21:01
			
			
			
			
			Platyno75 ha scritto: ↑10/02/2022, 19:53
Perché non hai usato carbonato di calcio?
 
Non sapevo di poterlo usare, non so dove trovarlo, e in più pensavo di non dover dosare potassio per un po' così 
 Platyno75 ha scritto: ↑10/02/2022, 19:53
il test è fallato
 
No, se misuro nell'acqua distillata mi vira alla prima goccia 
 Platyno75 ha scritto: ↑10/02/2022, 19:53
dato troppo bicarbonato di potassio.
 
Allora, ho preparato la soluzione con 89g in 0.5l e ne ho aggiunti 20ml totali in 90l
Aggiunto dopo     1 minuto 3 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑10/02/2022, 19:54
quanto riguarda le interazioni con il fondo allofano non so aiutarti
 
Non fa nulla, per quello leggerò altri topic, sicuramente avranno parlato di manado da qualche parte  

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cate01
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: ArielJ, Google [Bot] e 5 ospiti