Acquofilo - Juwel Lido 200 T5

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Cadmir
star3
Messaggi: 369
Iscritto il: 08/02/22, 22:34

Acquofilo - Juwel Lido 200 T5

Messaggio di Cadmir » 09/02/2022, 1:13

Buonasera a tutti,
sono nuovo del settore e ho appena acquistato il mio primo acquario, un bel Juwel Lido 200 T5 (si è al neon, ma tanto sono una mezza sega, mica con i LED si diventa più bravi :-bd )
Che dire, innanzitutto vi allego una bella foto del mio acquario (vuoto ovviamente!) e poi i dati tecnici. Ah dimenticavo ^:)^
Mi chiamo Daniele ho 32 anni e sono di Roma, moglie e figlia (2 anni, il maschietto invece è in arrivo :ymparty: )

Juvel Lido 200 T5
Litraggio: 200 Lt
Dimensioni: 70 x 51 x 65Altezza (solo vasca, 145 compresa di mobile)
Gruppo luci: 2x28W - 590mm
Filtro: Bioflow 3.0 600 Lt/h - 6,5W
Tipologia: Chiuso

Però, mica mi fermo qui, sono arrivato preparato... vi do anche i dati dell'acqua di casa (dati gentilmente offerti da Acea Ato 2):

Durezza totale: 28,5 °F
Calcio: 84,9 mg/L Ca
Magnesio: 17,8 mg/L Mg
Cond. elettrica a 20°C: 532 μS/cm
Bicarbonati: 357 mg/L HCO3
Conc. ioni idrogeno: pH 7,50

Che si tramuta....
GH = °F /1,8 = 15,83
Durezza GH = (Calcio/7,2) + (Magnesio/4,3) = 15,93
Durezza KH = bicarbonati/21,8 = 16,38

Ovviamente domani andrò anche ad acquistare dei test per effettuarli sull'acqua di casa e vedere se Acea ci dice il vero, oppure no :ympray: Tuttavia non mi sembrano "MALACCIO" considerando il pH a 7,50.

Detto questo, che sicuramente al momento aiuta più voi per eventuali consigli... che me O:-) mi chiedevo cosa potessi inserire all'interno dell'acquario.
Un fondo di colore neutro (non troppo chiario ne scuro) va bene se metto solo un fondo inerte? O volendo certe tipi di vegetazione, mi conviene uno strato di fondo allofano?
Questa sera, studiando, ho sicuramente capito che:

Serve la vegetazione galleggiante per depurare (Limnobium Laevigatum?)
Serve vegetazione ad alta velocità di crescita (Limnophila sessiliflora? Mi piace molto, bella fitta e rigolgiosa)
E poi un pratino per il primo piano, pensavo a qualcosa di "folto", "pieno", tipo Hemianthus callitrichoides (li sto vedendo su internet ehh... non sono così esperto)
E poi qualche pesce (ovviamente) partendo dai neon / cardinali (devo ancora vedere bene le differenze) a qualcos'altro.... bho.. a me sui pesci piacciono i colori, ho visto quelli africani ma leggendo ho visto che sono un po "razzisti" verso i non africani =)) insomma... sto cercando di recepire più nozioni possibili... ma ce ne sono davvero tantissime. Tuttavia pensavo ad uno stile più verso un Iwaguimi. Voi cosa mi consigliate?
Ah... ma la CO2 è necessaria all'inizio? O posso aspettare?
Conoscete un posto a Roma dove comprare belle cose ad un prezzo ragionevole.
Un saluto a tutti quanti e grazie mille a tutti!
CIAO!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8487
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Acquofilo - Juwel Lido 200 T5

Messaggio di Duca77 » 09/02/2022, 16:11

Ciao, vediamo se passa un mod per spostarti in primo acquario dove ti potranno aiutare @gem1978 @roby70

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
Cadmir (10/02/2022, 19:59)
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43373
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquofilo - Juwel Lido 200 T5

Messaggio di roby70 » 09/02/2022, 16:21

Sposto io :-bd

Aggiunto dopo 3 minuti 58 secondi:
Cadmir ha scritto:
09/02/2022, 1:13
Tuttavia non mi sembrano "MALACCIO" considerando il pH a 7,50.
il pH dell'acqua di rete non devi guardarlo perchè cambia velocemente. Quello va misurato poi in acquario.
Cadmir ha scritto:
09/02/2022, 1:13
domani andrò anche ad acquistare dei test per effettuarli sull'acqua di casa
Prendili a reagenti che sono più semplici da usare all'inizio. Comunque le durezze sono abbastanza alte ma vediamo anche in base ai pesci che vuoi inserire.
Cadmir ha scritto:
09/02/2022, 1:13
Un fondo di colore neutro (non troppo chiario ne scuro) va bene se metto solo un fondo inerte?
Si, va bene e ti semplifichi la vita.
Cadmir ha scritto:
09/02/2022, 1:13
Serve la vegetazione galleggiante per depurare (Limnobium Laevigatum?)
Questa non è obbligatoria ma sicuramente da una grossa mano. Piante rapide invece servono sicuramente.
Cadmir ha scritto:
09/02/2022, 1:13
Ah... ma la CO2 è necessaria all'inizio? O posso aspettare?
Puoi farne a meno se non scegli piante troppo esigenti che la vogliono.

Aggiunto dopo 26 secondi:
Ultima cosa: se i T5 sono vecchi devi cambiarli ;)
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Cadmir (10/02/2022, 19:59)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Cadmir
star3
Messaggi: 369
Iscritto il: 08/02/22, 22:34

Acquofilo - Juwel Lido 200 T5

Messaggio di Cadmir » 09/02/2022, 21:23

@Duca77 e @roby70 grazie mille della segnalazione e spostamento. Scusate l'errore ^:)^

Comunque oggi sono uscito a fare "acquisti" ed ho acquistato due sacchi da 9Lt di ADA Aqua Soil Amazonia (quindi scura e non neutra :D )
Poi qualche pietra e un legnetto per iniziare a fare un piccolo layout di questo genere (allego la foto ma non mi soddisfa ancora, domani riprovo)

Immagine

I neon sono "nuovi" nel senso, mai usati, l'acquario era fermo in un magazzino a latina da qualche tempo e venduto in offerta poichè oramai "superato".
Ora, venendo a noi, guardando un po di qua e di la, avevo visto queste tipologia che mi potrebbero interessare:

Galleggianti:
Lemna minor
Rapide:
Limnophila sessiliflora
Hygrophila difformis
Ceratophyllum - Se non erro è più un galleggiante, ma vorrei vedere se riesco ad inserirlo in secondo piano, insieme agli altri soprattutto per le sue capacità benefiche...
Lente/Primo piano:
Eleocharis acicularis
Micranthemum micranthemoides

Non ho trovato altro per ora che mi piace.... diciamo che di rapide ne ho inserite pure troppe... io inizierei anche solo con la sessiliflora O:-)
Voi cosa mi cosnigliate?

Per la fauna invece pensavo per iniziare a:
Neon
Guppy
Molto bella anche la Betta come tipologia
e poi.... bho, voi cosa mi consigliate? Pesci belli colorati?

Piccolo EDIT: Stavo vedendo anche i Apistogramma Ramirezi e i Gourami Nani (io ovviamente li sto vedendo su internet... poi li dovrò anche trovare in commercio XD)
Ultima modifica di Cadmir il 09/02/2022, 23:13, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17565
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Acquofilo - Juwel Lido 200 T5

Messaggio di Fiamma » 09/02/2022, 22:23

Quelle pietre temo siano calcaree, prova a testarle con un pò di acido muriatico, con le dovute precauzioni, se " friggono " non vanno bene per i pesci che hai nominato

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Cadmir (10/02/2022, 20:00)

Avatar utente
Cadmir
star3
Messaggi: 369
Iscritto il: 08/02/22, 22:34

Acquofilo - Juwel Lido 200 T5

Messaggio di Cadmir » 09/02/2022, 23:15

Fiamma ha scritto:
09/02/2022, 22:23
Quelle pietre temo siano calcaree, prova a testarle con un pò di acido muriatico, con le dovute precauzioni, se " friggono " non vanno bene per i pesci che hai nominato
Se non vado errato, sono le Seiryu Stone... dici che sarebbero del tutto incompatibili? :( Le dovrei riportare al negozio e magari prendermi altri tipi di pietre?
Possibile che me le abbia date, per andare a contrastare il processo di abbassamento del pH del fondo Amazonia?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43373
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquofilo - Juwel Lido 200 T5

Messaggio di roby70 » 10/02/2022, 8:13

Cadmir ha scritto:
09/02/2022, 23:15
Possibile che me le abbia date, per andare a contrastare il processo di abbassamento del pH del fondo Amazonia?
Può essere sicuramente :-bd Il tutto non è semplicissimo da gestire se è il tuo primo acquario. Con i fondi ADA come l'amazzonia bisogna seguire bene le loro istruzioni e considerare dopo uno o due anni di cambiarli.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Cadmir (10/02/2022, 20:00)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Cadmir
star3
Messaggi: 369
Iscritto il: 08/02/22, 22:34

Acquofilo - Juwel Lido 200 T5

Messaggio di Cadmir » 10/02/2022, 17:02

Allora, mi è stato confermato che la roccia, pur essendo leggermente calcarea, va ad affievolire l'effetto del fondo ADA Amazonia, che praticamente tende ad abbassare di molto il pH dell'acqua (ecco anche il perchè il primo riempimento lo dovrò fare tutto con acqua di rubinetto.
A questo punto, mi sono preso del tempo per iniziarlo ad allestire e questo è il risultato ottenuto

Immagine Immagine

PS: Per tenere giù il legno, voi cosa usate all'inizio?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43373
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquofilo - Juwel Lido 200 T5

Messaggio di roby70 » 10/02/2022, 17:43

Cadmir ha scritto:
10/02/2022, 17:02
ecco anche il perchè il primo riempimento lo dovrò fare tutto con acqua di rubinetto.
:-? Normalemente con quei fondi si usa osmosi + sali per essere sicuri di cosa si inserisce. Però se recuperi le analisi della tua acqua di rubinetto che dovresti trovare online e le riporti qui le vediamo assieme.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Cadmir (10/02/2022, 20:00)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Cadmir
star3
Messaggi: 369
Iscritto il: 08/02/22, 22:34

Acquofilo - Juwel Lido 200 T5

Messaggio di Cadmir » 10/02/2022, 18:37

roby70 ha scritto:
10/02/2022, 17:43
Però se recuperi le analisi della tua acqua di rubinetto che dovresti trovare online e le riporti qui le vediamo assieme.
Si certo grazie! Le avevo scritte ad inizio post O:-)
Cadmir ha scritto:
09/02/2022, 1:13
vi do anche i dati dell'acqua di casa (dati gentilmente offerti da Acea Ato 2):

Durezza totale: 28,5 °F
Calcio: 84,9 mg/L Ca
Magnesio: 17,8 mg/L Mg
Cond. elettrica a 20°C: 532 μS/cm
Bicarbonati: 357 mg/L HCO3
Conc. ioni idrogeno: pH 7,50

Che si tramuta....
GH = °F /1,8 = 15,83
Durezza GH = (Calcio/7,2) + (Magnesio/4,3) = 15,93
Durezza KH = bicarbonati/21,8 = 16,38
Li ho presi dal sito del mio gestore e i primi sono i dati medi della mia zona, i secondi invece sono i valori trovati utilizzando le formule trovate in un articolo

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Zakalwe e 9 ospiti