Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Erikg90

- Messaggi: 1012
- Messaggi: 1012
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Priolo Gargallo (SR)
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Semplice ghiaia med/fine
- Fauna: 1 SG DISCUS Red melon
12 Discus incrocio tra Red Melon e blu diamond
- Secondo Acquario: Cubo da riproduzione da 50
Avviato il 1/11/2021
Filtrazione cannolicchi e lana perlon
Pompa ad aria
VALORI
pH= 7.31
KH= 3
GH= 5
NO2-= 0
NO3-= 10
Nh4=0
PO43-= 2.5
Temperatura= 28 celsius
Conduttività = 324us
- Altri Acquari: Acquatlantis VOLGA 450
Avviata 06/01/2022
2 Plafoniere di serie aquatlantis Easy LED 2.0
60 w cadauno
6800 Lumen
Filtro esterno eheim professional 5e
Termoriscaldatore eheim termocontrol e da 300W
Sarà la vasca principale per discus
FONDO
Granulometria 1.2/1.6 inerte
2 radici
350litri osmosi
150 litri acqua trivella
Valori
pH 7.80
KH 3
GH 5
Conducibilità 385us
T 28* C
-
Grazie inviati:
119
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di Erikg90 » 13/02/2022, 18:41
Bradcar ha scritto: ↑13/02/2022, 18:26
Si certo un elettrovalvola svolge proprio questa funzione però io sulla caduta mi fiderei più della fisica per evitare qualsiasi problema in caso di rottura accidentale di elettrovalvola etc .
Adesso sulla caduta ho capito che vuoi mettere una pompa : non sarebbe meglio un tracimatore ? In risalita metterei una pompa elettronica regolabile . Così con il black out scende l’acqua in sump fino al livello del tracimatore e stop non può esserci nessuna altra variabile
Ok fai conto che stai parlando con uno che nn sapeva nemmeno cosa era una Sump e se poi gentilmente mi risponderesti a
Erikg90 ha scritto: ↑26/01/2022, 21:44
Mi aiutate a fare il calcolo?
se io scendo di 4 cm il tubo di aspirazione su una vasca da 500 litri aquatlantis volga 450
Con le seguenti misure interne
Lunghezza 151,5
Profondità 51,7
Erikg90
-
giusfur

- Messaggi: 347
- Messaggi: 347
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 13/03/21, 18:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catania
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 70x35x400x
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 40/50
- Temp. colore: 6500 L
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Limnophila sessiliflora
Ludwigia repens
Rotala rotundifolia
Staurogyne repens
Alternanthera rosaefolia
Cabomba aquatica
Hemianthus Callitrichoides "Cuba".
Pogostemon helferi
Alternantera Reineikii "Mini"
Echinodorus "Bleherae"
- Fauna: 13 neon
2 (coppia) Mikrogeophagus ramirezi
2 P. scalare (marble e clown)
- Altre informazioni: Valori in vasca
pH 6.5
E/C 527 µS/cm
KH 3
GH 6
NO2- 0
NO3- 20
PO43- 1
NH3 0
CO2 20/25 b/m
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di giusfur » 14/02/2022, 13:10
Erikg90 ha scritto: ↑13/02/2022, 18:41
se io scendo di 4 cm il tubo di aspirazione su una vasca da 500 litri aquatlantis volga 450
Con le seguenti misure interne
Lunghezza 151,5
Profondità 51,7
Con queste misure hai un volume di acqua di 32 litri quindi facendo una sump 30*30*75 avresti un volume teorico in sump di quasi 70 litri che è il doppio dei 32 che potrebbero scendere dalla vasca in caso di interruzione di corrente elettrica, quindi dovresti essere al riparo di ritrovarti laghetti per casa.
Se ho capito bene i calcoli dovrebbero essere questi. Comunque aspetta qualcuno che confermi o smentisca i miei calcoli.
Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
ovviamente il volume della sump dovrebbe essere quello poi per le misure puoi adattarlo in base alle tue esigenze e fattibilità della sump
- Questi utenti hanno ringraziato giusfur per il messaggio:
- Erikg90 (14/02/2022, 14:58)
giusfur
-
Erikg90

- Messaggi: 1012
- Messaggi: 1012
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Priolo Gargallo (SR)
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Semplice ghiaia med/fine
- Fauna: 1 SG DISCUS Red melon
12 Discus incrocio tra Red Melon e blu diamond
- Secondo Acquario: Cubo da riproduzione da 50
Avviato il 1/11/2021
Filtrazione cannolicchi e lana perlon
Pompa ad aria
VALORI
pH= 7.31
KH= 3
GH= 5
NO2-= 0
NO3-= 10
Nh4=0
PO43-= 2.5
Temperatura= 28 celsius
Conduttività = 324us
- Altri Acquari: Acquatlantis VOLGA 450
Avviata 06/01/2022
2 Plafoniere di serie aquatlantis Easy LED 2.0
60 w cadauno
6800 Lumen
Filtro esterno eheim professional 5e
Termoriscaldatore eheim termocontrol e da 300W
Sarà la vasca principale per discus
FONDO
Granulometria 1.2/1.6 inerte
2 radici
350litri osmosi
150 litri acqua trivella
Valori
pH 7.80
KH 3
GH 5
Conducibilità 385us
T 28* C
-
Grazie inviati:
119
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di Erikg90 » 14/02/2022, 15:01
giusfur ha scritto: ↑14/02/2022, 13:13
Con queste misure hai un volume di acqua di 32 litri quindi facendo una sump 30*30*75 avresti un volume teorico in sump di quasi 70 litri
Per lo spazio che ho dentro il mobile posso fare la Sump 40x40x55 così quelli che ho tolto in altezza li ho messi in larghezza
Aggiunto dopo 33 secondi:
giusfur ha scritto: ↑14/02/2022, 13:13
Se ho capito bene i calcoli dovrebbero essere questi. Comunque aspetta qualcuno che confermi o smentisca i miei calcoli.
Ok intanto ti ringrazio
Erikg90
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 16 ospiti