quando e "se" fertilizzare?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Bloccato
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18262
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

quando e "se" fertilizzare?

Messaggio di Marta » 14/02/2022, 7:02

Buongiorno @romu eccomi.
5 ore e mezza di luce, è proprio il minimo sindacale. Aumenta di 30 minuti a settimana. Almeno 7 ore le darei.
romu ha scritto:
12/02/2022, 10:51
Ora so cosa sono ma non so se è come fare a reintegrarli
dipende da con cosa vorrai fertilizzare: PMDD? Commerciali?
romu ha scritto:
11/02/2022, 22:01
.SERA va bene? Ogni quanto devo misurarli?
il mio preferito e i Tetra (solo per questo test) ma anche Sera o Salifert non sono male.
romu ha scritto:
13/02/2022, 15:43
poecilidi per cui non so se durezze e pH saranno mai tanto più bassi
il cerato sta bene a pH alti.
Sagittaria e anubias credo che si accontentino.
Le Cryptocoryne e, soprattutto, la hygrophila potrebbero patire un po'. Ma finché il pH si mantiene entro il 7,5 non dovrebbero avere troppi problemi.
romu ha scritto:
13/02/2022, 15:43
Ma cosa faccio comincio a procurarmi le sostanze per fare le soluzioni per il PMDD
:-t calmi un attimo. Bisogna valutare la situazione. L'unica pianta che hai, da nutrire in colonna, è il Ceratophyllum.
Le altre (crypto, hygrophila e sagittaria) vanno nutrite, se serve, tramite le radici. Quindi con Stick NPK.

Torniamo al cerato. C'è solo lui come rapida e non bisogna esagerare con la fertilzzazione.

Al momento direi che un buon integratore di micro elementi, che sia il Rinverdente del PMDD o un commerciale, potrebbe bastare.
Poi vediamo come va.
romu ha scritto:
13/02/2022, 15:43
un GH minore di 10 andrebbe poi bene per i pesci?
il GH non interferisce col pH. Il KH sì. Ma per abbassare il pH solo con acidificanti naturali il KH deve essere piuttosto basso.
Quindi, io lascerei le cose come stanno.
romu ha scritto:
13/02/2022, 21:40
Platy inizialmente
per loro, a differenza dei Guppy, durezze e pH dovrebbero essere abbastanza alti, se non sbaglio.

Posted with AF APP

Avatar utente
romu
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 22/12/21, 22:43

quando e "se" fertilizzare?

Messaggio di romu » 14/02/2022, 13:01

Buongiorno @Marta
Marta ha scritto:
14/02/2022, 7:02
Buongiorno @romu eccomi.
5 ore e mezza di luce, è proprio il minimo sindacale. Aumenta di 30 minuti a settimana. Almeno 7 ore le darei
ok
Marta ha scritto:
14/02/2022, 7:02
calmi un attimo. Bisogna valutare la situazione. L'unica pianta che hai, da nutrire in colonna, è il Ceratophyllum.
Le altre (crypto, hygrophila e sagittaria) vanno nutrite, se serve, tramite le radici. Quindi con Stick NPK.
prima di inserire la Hygrophila e la sagittaria avevo inserito nel fondo piccoli pezzetti si stick NPK. Non l'ho ancora fatto con la Criptocorina che non è tanto lontana dall'Hygrophyla ma magari ne metto un pezzetto anche sotto di lei
Marta ha scritto:
14/02/2022, 7:02
Al momento direi che un buon integratore di micro elementi, che sia il Rinverdente del PMDD o un commerciale, potrebbe bastare.
Allora posso prendere il rinverdente consigliato dal PMDD e inserire diciamo 5 ml su 100 litri ma ogni quanto? Una volta alla settimana va bene?
Se dovessi inserire poi ancora una rapida tipo la Limnhophila S. posso usare sempre gli stick NPK giusto?
Mentre se inserissi il Microsorum Pteropus sarebbe come l'Anubias che non richiede quasi nulla o sbaglio?
Inoltre ti chiedo come devo interpretare i dati del conducimetro nel senso che attualmente ho un valore pressocchè costante di circa 330-350 µS/min. Cosa vorrebbe dire se tale valore dovesse aumentare o diminuire e qual'è l'entità della variazione che sarebbe significativa? 10, 100 o 1000?
Allego qualche foto un po' più dettagliata per mostrarti lo stato delle piante e delle alghe (quei batuffoli marroncini che si vedono sul fondo e sulle piante e che non so se sono filamentose).
Grazie per la pazienza :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18262
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

quando e "se" fertilizzare?

Messaggio di Marta » 14/02/2022, 13:19

romu ha scritto:
14/02/2022, 13:01
piccoli pezzetti si stick NPK
quali? Che marca è composizione?
Quanto tempo fa li hai messi?
romu ha scritto:
14/02/2022, 13:01
inserire diciamo 5 ml su 100 litri ma ogni quanto? Una volta alla settimana va bene?
no, troppo.
Su 100 lt partirei con 2 ml. Poi vedrei come va la situazione. Guarda il cerato, la risposta sarà rapida.
In linea di massima, salvo controindicazioni, il Rinverdente lo darei una volta ogni 15 giorni, non di più.

Ma dipende anche da quale Rinverdente trovi.
Mi raccomando che non contenga NPK. Sul retro c'è sempre scritto. Controlla. Se leggi azoto (N), fosforo (P) e potassio (K) lascialo dov'è. Non importa che ci sia scritto Concime Rinverdente".
romu ha scritto:
14/02/2022, 13:01
Se dovessi inserire poi ancora una rapida tipo la Limnhophila S. posso usare sempre gli stick NPK giusto?
beh, diciamo che la limno non disdegna di usare le radici, ma assorbe molto dalla colonna. Per colonna intendo l'acqua (colonna d'acqua).
Più che altro la limnophila non ama eccessivamente pH alti. Il cerato sì, lei meno.
romu ha scritto:
14/02/2022, 13:01
Mentre se inserissi il Microsorum Pteropus sarebbe come l'Anubias che non richiede quasi nulla o sbaglio?
anche lui è una epifita e va ancorato a rocce o legni. È una pianta frugale e resistente, ma ha bisogno di ferro, al contrario di altre. Soprattutto se sotto la luce.
romu ha scritto:
14/02/2022, 13:01
interpretare i dati del conducimetro nel senso che attualmente ho un valore pressocchè costante di circa 330-350 µS
il conduttivimetro ci aiuta nel capire se le piante consumano, ma è influenzato da molti fattori: evaporazione, fertilizzazione, rabbocchi, aggiunta o meno di sali, ecc...

Il conduttivimetro va imparato ad usare e ad inserirlo in un concetto di fertilizzazione particolare.

Come valore assoluto non dice granché.

Con che acqua hai riempito? Hai mai fatto cambi? Con che acqua rabbocchi quella che evapora?

Posted with AF APP

Avatar utente
romu
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 22/12/21, 22:43

quando e "se" fertilizzare?

Messaggio di romu » 14/02/2022, 14:27

Marta ha scritto:
14/02/2022, 13:19
quali? Che marca è composizione?
COMPO npk=13-6-10
Marta ha scritto:
14/02/2022, 13:19
Quanto tempo fa li hai messi?
sotto Hygrophila messi 1 mese fa quando l'ho piantata
sotto sagittaria messi 8 gg fa quando l'ho piantata
Marta ha scritto:
14/02/2022, 13:19
Su 100 lt partirei con 2 ml. Poi vedrei come va la situazione. Guarda il cerato, la risposta sarà rapida.
In linea di massima, salvo controindicazioni, il Rinverdente lo darei una volta ogni 15 giorni, non di più.

Ma dipende anche da quale Rinverdente trovi.
Mi raccomando che non contenga NPK. Sul retro c'è sempre scritto. Controlla. Se leggi azoto (N), fosforo (P) e potassio (K) lascialo dov'è. Non importa che ci sia scritto Concime Rinverdente".
ok ne prenderò uno di quelli indicati nell'articolo e che non contenga NPK
Marta ha scritto:
14/02/2022, 13:19
Più che altro la limnophila non ama eccessivamente pH alti. Il cerato sì, lei meno.
ok
Marta ha scritto:
14/02/2022, 13:19
Con che acqua hai riempito? Hai mai fatto cambi? Con che acqua rabbocchi quella che evapora?
Ho riempito con osmosi (60 litri) e rubinetto (50 litri).
Mai fatto cambi perchè in maturazione da 30 gg
Rabbocchi una volta a settimana circa (ma circa mezzo litro a settimana con acqua distillata da ferro da stiro non profumata). Solo due gg fa ho aggiunto circa 1 litro di rubinetto per tenere l'acqua un po' dura dato che devo inserire i Platy.

Avatar utente
Pia12
star3
Messaggi: 268
Iscritto il: 28/09/21, 21:25

quando e "se" fertilizzare?

Messaggio di Pia12 » 14/02/2022, 16:36

Marta ha scritto:
11/02/2022, 19:36
Da quel che vedo nella foto, potrebbe esserci carenza di microelementi
Ciao Marta, quale caratteristica ti fa riconoscere una mancanza di oligoelementi?

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18262
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

quando e "se" fertilizzare?

Messaggio di Marta » 15/02/2022, 7:19

romu ha scritto:
14/02/2022, 14:27
COMPO npk=13-6-10
ti andrebbe di testarne un pezzo?
romu ha scritto:
14/02/2022, 14:27
Ho riempito con osmosi (60 litri) e rubinetto (50 litri).
la tua acqua di rete (GH 11,4 KH 8,5 sodio 6 EC 391) sarebbe già adatta così per i Platy. Al massimo leggermente diluita con demineralizzata. Ma poca roba.
Pia12 ha scritto:
14/02/2022, 16:36
quale caratteristica ti fa riconoscere una mancanza di oligoelementi?
le cime chiare, principalmente. Ma anche il fatto che sia passato un mese senza aggiunte o cambi.
Un altro elemento che manca, molto probabilmente, è il magnesio (vista anche l'acqua di rete).
romu ha scritto:
11/02/2022, 18:01
Cosa mi consigliate come protocollo di fertilizzazione
qualunque cosa sceglierai ti consiglio un protocollo ad elementi separati.
Mancano i micro? Dai quelli.
Manca magnesio? Dai quello.
Ecc..

In questo modo eviti i continui cambi ed impari cosa serve alle piante.

Posted with AF APP

Avatar utente
romu
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 22/12/21, 22:43

quando e "se" fertilizzare?

Messaggio di romu » 15/02/2022, 7:24

Marta ha scritto:
15/02/2022, 7:19
ti andrebbe di testarne un pezzo?
Come faccio a testarlo?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18262
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

quando e "se" fertilizzare?

Messaggio di Marta » 15/02/2022, 7:49

romu ha scritto:
15/02/2022, 7:24
Come faccio a testarlo?
prendi un bicchiere con dell'acqua. Anche quella dell'acquario va bene. Misuri la conducibilità. Poi ci metti un pezzo di Stick e tieni al buio per almeno 24 ore. Poi rimisuri la conducibilità.

Posted with AF APP

Avatar utente
romu
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 22/12/21, 22:43

quando e "se" fertilizzare?

Messaggio di romu » 15/02/2022, 7:59

Ok. Ne approfitto per mandarti foto retro Stick compo. Buona giornata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pia12
star3
Messaggi: 268
Iscritto il: 28/09/21, 21:25

quando e "se" fertilizzare?

Messaggio di Pia12 » 15/02/2022, 12:30

Marta ha scritto:
15/02/2022, 7:19
Un altro elemento che manca, molto probabilmente, è il magnesio
Si l'ho riconosciuto da alcune foglie basse anche se ero indeciso sulla mancanza di azoto.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Marcooo88 e 3 ospiti