Materiali calcarei SÌ/NO ?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Materiali calcarei SÌ/NO ?

Messaggio di BlackMolly » 08/02/2022, 22:56

Il titolo è un po provocatorio ... lo so ... e magari va pure contro corrente rispetto a quello che normalmente leggo su questo forum ... e non solo qui; ma potrebbe essere un'idea da approfondire.

IPOTESI
- Supponiamo di non aver la necessità di portare il pH sotto al 7, ma ad un valore solo vicino al 7
- supponiamo anche di erogare CO2, ma non x abbassare il pH, ma solo per voler dare carbonio alle piante.
- supponiamo pure di avere delle rocce calcaree o un substrato non proprio inerte

... basta ora con le ipotesi altrimenti nn si arriva più alla tesi :)) :)) :)) ...

Sarebbe così negativo avere del materiale calcareo in vasca ?

Se il pH si avvicina a 7 inizia a sciogliere del Calcio, quindi il KH aumenta, quindi il pH aumenta o si stabilizza...fino a raggiungere l'equilibrio.

Poi, piano piano, le piante si mangiano il calcio, il KH scende un po, il pH inizia a scendere e mi scioglie altro calcio --> KH aumenta ... pH aumenta ... e così via ... ed il cerchio si chiude.

Avrei così un modo per avere sempre la giusta quantità di calcio in vasca.

Secondo voi sta in piedi la cosa o è tutta sballata ?
Longare - (VI)

Avatar utente
carlo79
star3
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23/01/19, 7:11

Materiali calcarei SÌ/NO ?

Messaggio di carlo79 » 09/02/2022, 6:36

Beh la ada produce un fondo che succhia il KH e in molti loro allestimenti inserisce pietre calcaree tipo le seiryu stone per bilanciare il tutto credo

Posted with AF APP

Avatar utente
Minimo
star3
Messaggi: 1471
Iscritto il: 29/01/20, 15:13

Materiali calcarei SÌ/NO ?

Messaggio di Minimo » 09/02/2022, 8:17

BlackMolly ha scritto:
08/02/2022, 22:56
Sarebbe così negativo avere del materiale calcareo in vasca ?
No, affatto, dipende dall'allestimento.
Diverso è il resto del discorso, non credo sia così facile mantenere l'equilibrio che descrivi tra KH e pH.
BlackMolly ha scritto:
08/02/2022, 22:56
Avrei così un modo per avere sempre la giusta quantità di calcio in vasca.
E quale sarebbe??
BlackMolly ha scritto:
08/02/2022, 22:56
Secondo voi sta in piedi la cosa o è tutta sballata ?
Secondo me non proprio.

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17679
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Materiali calcarei SÌ/NO ?

Messaggio di marko66 » 09/02/2022, 9:42

Puo' stare in piedi (la vasca),ma a pH alcalini e senza CO2 immessa.
La CO2 in acqua produce comunque acido carbonico per cui in presenza di materiali calcarei va' ad influenzare.per forza di cose il pH per cui è impossibile secondo me avere un pH neutro,avrai sempre un pH basico.Senza CO2 invece avrai piu' o meno il pH dell'acqua di partenza a patto di avere un KH sufficiente a tamponare gli acidi presenti in vasca e non aggiungendone altri.
Il discorso sul calcio mi sfugge,saresti comunque sempre in eccesso ed andresti ad ostacolare l'assorbimento di altri elementi da parte delle piante,quindi non vedo vantaggi.

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Materiali calcarei SÌ/NO ?

Messaggio di malu » 14/02/2022, 0:38

BlackMolly ha scritto:
08/02/2022, 22:56
Poi, piano piano, le piante si mangiano il calcio, il KH scende un po, il pH inizia a scendere e mi scioglie altro calcio --> KH aumenta ... pH aumenta ... e così via ... ed il cerchio si chiude.
Troppo empirico.....basta che la CO2 erogata sciolga più di quanto consuma il "sistema vasca" e tutto salta.
Sono d'accordo con @marko66 si può fare ma senza immettere CO2.
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
marko66 (14/02/2022, 18:16)

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Materiali calcarei SÌ/NO ?

Messaggio di SunnyV » 14/02/2022, 10:43

È un argomento che interessa anche a me.
Ho 3 vasche all'aperto: 300l (8 anni) 1000l (7 anni) e circa 1500l (3 anni).
Tutte e tre allestite, al tempo inconsapevolmente, con materiali calcarei di vario tipo tra sassi e terra di campo (colline moreniche...) e prismi di cemento. Riempite inizialmente con acqua di rubinetto durissima (che uso anche per i rabbocchi), ma poi, ovviamente, negli anni anche tanta acqua piovana.
Tutte e tre hanno attualmente KH 3, le più vecchie pH 6.4 e la più recente pH 6.8, nonostante i materiali e l'acqua di partenza fosse con durezze a doppia cifra.
Possibile che i processi in vasche all'aperto e acquari chiusi siano diversi?

Posted with AF APP

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Materiali calcarei SÌ/NO ?

Messaggio di malu » 14/02/2022, 12:41

Se non eroghi CO2 i materiali calcarei si sciolgono in proporzione alla CO2 presente e non indefinitamente. Le tue vasche (complice anche l'acqua piovana) hanno raggiunto il loro equilibrio.

Posted with AF APP

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Materiali calcarei SÌ/NO ?

Messaggio di SunnyV » 14/02/2022, 15:25

malù ha scritto:
14/02/2022, 12:41
Se non eroghi CO2 i materiali calcarei si sciolgono in proporzione alla CO2 presente e non indefinitamente.
Ovviamente in pond non erogo CO2.
Però il rilascio di carbonati in qualche modo dovrebbe essere collegato al pH dell'acqua (più è acido più è "rapido"), fino all'esaurimento del "calcare", o sbaglio?
I prismi in cemento che uso per appoggiare i vasi di piante, per esempio, sono estremamente calcarei (un mio collega aveva avuto la brillante idea di usarne uno per fissare un tubo sul fondo di una cisterna di acido citrico al 10%... Una settimana dopo ne era rimasto ben poco... =)) =)) =)) ).

Posted with AF APP

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Materiali calcarei SÌ/NO ?

Messaggio di malu » 14/02/2022, 17:36

Certo.... Perché l'acido citrico l'ha sciolto.
Ciò che incide di più è la presenza di acidi (compreso quello carbonico ).
Ho acqua molto dolce, inserisco gusci calcarei, in più ci sono i gusci delle lumachine morte.
I valori (quando ancora li misuravo) erano pH 7/7. 3 KH 5 GH 10 e non si schiodavano da lì. Quindi, come dicevamo, i materiali calcarei non si sciolgono indefinitamente.

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17679
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Materiali calcarei SÌ/NO ?

Messaggio di marko66 » 14/02/2022, 19:02

SunnyV ha scritto:
14/02/2022, 10:43
Tutte e tre hanno attualmente KH 3, le più vecchie pH 6.4 e la più recente pH 6.8, nonostante i materiali e l'acqua di partenza fosse con durezze a doppia cifra.
Ti sei gia' risposto da solo,hai quel pH perchè hai KH a 3 cosa impossibile in acquario con materiali calcarei e CO2 immessa anche usando demineralizzata pura(prima si abbassa e poi risale al pari del KH)
Inoltre all'esterno normalmente hai molto piu' materiale in decomposizione sul fondo che ti aiuta nel processo di acidificazione e acqua piovana demineralizzata che a lungo andare(se non rabbocchi con acqua di rete) sostituisce quella iniziale(tipo la gestione ADA con cambi settimanali di pura osmotica :D ) .A lungo andare(anni) il rilascio si stabilizza ed il pH si abbassa
SunnyV ha scritto:
14/02/2022, 10:43
le più vecchie pH 6.4 e la più recente pH 6.8, nonostante i materiali e l'acqua di partenza fosse con durezze a doppia cifra.
Anche in acquario succede,sempre che tu non vada a condizionare il pH con la CO2 immessa artificialmente,altrimenti non te ne accorgi ovviamente.
Io nella mia vasca piu' vecchia ogni tanto rabbocco con acqua di rete,altrimenti mi trovo con KH nullo,@malù inserisce gusci calcarei ,tu hai materiale calcareo..

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rindez e 6 ospiti