Il vostro chelato di ferro preferito

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Il vostro chelato di ferro preferito

Messaggio di Pisu » 16/02/2022, 12:31

Ah io come concentrazione vado di metodo scientifico ad cazzum, e mi attengo molto scrupolosamente a tale metodo.
Il ferro lo do ogni tanto a 1 mg/l, poi magari non lo do per 2/3 settimane, spesso e volentieri solo una spruzzata e passa comunque minimo una settimana.

Ed ho conferma che comunque tra piante e fondo c'è un'enorme capacità di immagazzinamento.

Ecco perché sono curioso di provare il gluconato dato giornalmente

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
lucazio00 (17/02/2022, 9:47)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Il vostro chelato di ferro preferito

Messaggio di Platyno75 » 16/02/2022, 12:33

Pisu ha scritto:
16/02/2022, 12:31
1 mg/l,
:-o

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Il vostro chelato di ferro preferito

Messaggio di Pisu » 16/02/2022, 12:41

Platyno75 ha scritto:
16/02/2022, 12:33
Pisu ha scritto:
16/02/2022, 12:31
1 mg/l,
:-o
Ma sì, se vedi che vasca ho...senza rapide è comunque un'aspirapolvere 😅

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17690
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Il vostro chelato di ferro preferito

Messaggio di marko66 » 16/02/2022, 14:04

Pisu ha scritto:
16/02/2022, 12:31
Ah io come concentrazione vado di metodo scientifico ad cazzum,
Idem.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14584
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Il vostro chelato di ferro preferito

Messaggio di lucazio00 » 17/02/2022, 9:49

Pisu ha scritto:
16/02/2022, 12:31
Ah io come concentrazione vado di metodo scientifico ad cazzum, e mi attengo molto scrupolosamente a tale metodo.
Il ferro lo do ogni tanto a 1 mg/l, poi magari non lo do per 2/3 settimane, spesso e volentieri solo una spruzzata e passa comunque minimo una settimana.

Ed ho conferma che comunque tra piante e fondo c'è un'enorme capacità di immagazzinamento.

Ecco perché sono curioso di provare il gluconato dato giornalmente
Ottimo metodo per mettere in difficoltà le alghe!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Il vostro chelato di ferro preferito

Messaggio di Platyno75 » 17/02/2022, 17:28

lucazio00 ha scritto:
17/02/2022, 9:49
Ottimo metodo per mettere in difficoltà le alghe
Ti riferisci alle bombe di ferro o al dosaggio giornaliero?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Il vostro chelato di ferro preferito

Messaggio di Pisu » 17/02/2022, 18:22

Platyno75 ha scritto:
17/02/2022, 17:28
Ti riferisci alle bombe di ferro o al dosaggio giornaliero?
Alla capacità di immagazzinamento delle piante, in modo che rimane nulla in vasca per le alghe.
Quindi dosaggio abbondante ma diradato.
O almeno questa è la teoria, certo non è sempre legge...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio (totale 2):
Platyno75 (17/02/2022, 18:38) • lucazio00 (19/02/2022, 10:46)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Il vostro chelato di ferro preferito

Messaggio di Platyno75 » 17/02/2022, 18:44

Pisu ha scritto:
17/02/2022, 18:22
immagazzinamento
La teoria mi sembra più che credibile :-bd
Il problema sorge con le piante molto rapide che buttiamo a secchiate nell'umido ogni settimana, con loro buttiamo via il ferro e tutto il resto...
Forse anche qualche settimana senza ferro rilevato in colonna potrebbe essere salutare alla luce del magazzino delle piante.
Farò qualche prova anch'io, star dietro a valori costanti di ferro è uno sbattimento e forse anche inutile.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14584
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Il vostro chelato di ferro preferito

Messaggio di lucazio00 » 19/02/2022, 10:46

Platyno75 ha scritto:
17/02/2022, 17:28
bombe di ferro
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18030
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Il vostro chelato di ferro preferito

Messaggio di Marta » 19/02/2022, 11:14

Platyno75 ha scritto:
17/02/2022, 18:44
Forse anche qualche settimana senza ferro rilevato in colonna potrebbe essere salutare
infatti, per chi usa ferro chelato con DTPA o EDDHA, io raramente consiglio una fertilizzazione settimanale.
Ci sono eccezioni, come sempre, ma in generale se le piante sono belle rosse, che senso ha darne?
Il test io non lo uso mai. Ma le piante sono chiarissime, col ferro. :)

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ericotta, Rindez e 10 ospiti