Buonasera,
dopo quasi due anni ho voglia di rimettere mano alle luci dell’acquario. Attualmente ho installato N°12 Tubi LED della Philips da 6400°K per circa 13.500 lumen con 90 W di energia, con conseguente 45 lumen/litro. Di questi due tubi non funzionano più (ed i restanti li riciclo in cucina), così come non funzionano più le strip idroponica.
Ho letto varie soluzione adottate sul forum, e mi è venuta l’idea di fare 4 plafoniere separate, una per ciascun scomparto del coperchio. Ciascuna plafoniera sarebbe realizzata mediante:
• una lamiera di alluminio da 730x215 mm con 2 grigliette per circolazione aria naturale, a cui incollare le strisce LED.
• 2 strisce LED 2835 - 6.400°K da 600 mm - IP20 - 12V - potenza 10,8 W – V-tec
• 2 strisce LED 2835 - 3.000°K da 600 mm - IP20 - 12V - potenza 10,8 W – V-tec
• 2 strisce LED Idroponica 4:1 da 420 mm - IP20 - 12V - potenza 5,76 W
• 2 strisce LED Idroponica 4:1 da 180 mm - IP20 - 12V - potenza 1,44 W
• un riquadro in profili quadrati 10x10 mm in alluminio.
• Una copertura in materiale trasparente fissata mediante viti ai profili quadrati, con interposta una
• guarnizione.
• Una centralina TC421.
• Connettori di collegamento IP65 a servizio di ciascuna plafoniera.
• Un alimentatore da 300 W.
La potenza totale installata sarebbe pari a: 230,4 W con una luminosità totale pari a 28.800 Lumen + Idroponica con conseguente 96 lumen/litro + idroponica. Il tutto verrebbe regolato a circa il 60% di potenza per avere all’incirca 55 lumen/litro, con una conseguente potenza di circa 140 W. Dovendo comunque comprare tre stripled complete, preferisco montarle tutte ed avere un sistema che lavora ad un valore molto inferiore alla massima potenza, piuttosto che farle ammuffire in soffitta.
Per una questione di modularità e di potenza erogata da ciascun canale della TC421 (4A per Canale) collegherò in questa maniera:
• Ch1: 4 Strisce 3.000 + 2 Strisce Idroponica da 180 mm 46,08 W – 3,84 A
• Ch2: 4 Strisce 6.400 + 2 Strisce Idroponica da 180 mm 46,08 W – 3,84 A
• Ch3: 8 Strisce Idroponica 46,08 W – 3,84 A
• Ch4: 4 Strisce 3.000 + 2 Strisce Idroponica da 180 mm 46,08 W – 3,84 A
• Ch5: 4 Strisce 6.400 + 2 Strisce Idroponica da 180 mm 46,08 W – 3,84 A
Nello schema in allegato la modalità in cui intendo collegare tutte le strisce.
Avrei piacere di avere il vostro parere in merito un po' su tutto il progetto, ma in particolare sul riscaldamento, sulla disposizione delle luci e sullo schema di collegamento.
Sostituzione Tubi LED con StripLed.
- Lupoagain
- Messaggi: 955
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
-
Profilo Completo
Sostituzione Tubi LED con StripLed.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
- gem1978
- Messaggi: 23837
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Sostituzione Tubi LED con StripLed.
Ciao @Lupoagain 
Non ho fatto nessun conto per cui mi fido dei tuoi
Interessante l'idea di far lavorare le strisce al 60% e soprattutto caricare l'alimentatore a meno del 50%.
A mio parere dovresti verificare la "bontà" delle strip LED così da avere maggior certezza che al 60% della potenza corrisponda il 60% del flusso luminoso e che lo spettro emesso sia sempre lo stesso, sia per i bianchi che le altre.
Siccome hai quelle per idroponica non userei le strisce a 3000°K ma solo le 6400. E a questo punto potresti ragionare sul metterne qualcuna in meno sul totale in modo da raggiungere comunque i 55 lumen litro tenendole però al massimo della potenza, più o meno.
Potresti spostare lo stesso ragionamento su quelle per idroponica: potenza al massimo, meno strisce, stessa resa.
Ad ogni modo la realizzazione pratica non è semplice perché il progetto è articolato ma sicuramente fattibile.
A cose fatte dovrai valutare se implementare metodi, attivi o passivi , per dissipare il calore

Non ho fatto nessun conto per cui mi fido dei tuoi

Interessante l'idea di far lavorare le strisce al 60% e soprattutto caricare l'alimentatore a meno del 50%.
A mio parere dovresti verificare la "bontà" delle strip LED così da avere maggior certezza che al 60% della potenza corrisponda il 60% del flusso luminoso e che lo spettro emesso sia sempre lo stesso, sia per i bianchi che le altre.
Siccome hai quelle per idroponica non userei le strisce a 3000°K ma solo le 6400. E a questo punto potresti ragionare sul metterne qualcuna in meno sul totale in modo da raggiungere comunque i 55 lumen litro tenendole però al massimo della potenza, più o meno.
Potresti spostare lo stesso ragionamento su quelle per idroponica: potenza al massimo, meno strisce, stessa resa.
Ad ogni modo la realizzazione pratica non è semplice perché il progetto è articolato ma sicuramente fattibile.
A cose fatte dovrai valutare se implementare metodi, attivi o passivi , per dissipare il calore
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Lupoagain
- Messaggi: 955
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
-
Profilo Completo
Sostituzione Tubi LED con StripLed.
Ciao GEM, non sono in grado di capire se le strip LED sono buone, in quanto non è facile trovare le info che mi suggerisci di ricercare.
Ma a quanto ho potuto capire invece in merito alla tecnologia PWM, che è quella utilizzata dalla TC420, la stessa non influisce che in maniera minima sulle emissioni luminose e la percentuale di potenza corrisponde alla percentuale di flusso luminoso.
Questo perché con il PWM non vengono modificati tensioni e correnti che alimentano i LED, (cosa che invece avrebbe modificato lo spettro) ma i LED al posto di essere alimentati in maniera continua vengono alimentati in maniera discontinua ad alta frequenza (ossia si accendono e spengono ad alta frequenza). In pratica, se viene impostato il 60% di potenza, i LED accesi 10 secondi sono in realtà accesi per 6 secondi alla massima potenza, con una frequenza di accensione spegnimento molto elevata almeno 100 Hz). ovviamente l'alta frequenza di commutazione non consente all'occhio umano di percepire differenze, bella domanda è se per le piante è lo stesso o meno.
Tempo fa, quando frequentavo assiduamente il forum (una vita fa), mi ricordo di aver letto un post in cui veniva indicato che era meglio avere un alto flusso luminoso per poche ore piuttosto che avere un basso flusso acceso per molte ore.
In effetti con questa soluzione sarei proprio in questa seconda condizione.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
- gem1978
- Messaggi: 23837
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Sostituzione Tubi LED con StripLed.
Immaginavo
Vero, avevo dimenticato il principio della PWM.Lupoagain ha scritto: ↑19/02/2022, 11:14Questo perché con il PWM non vengono modificati tensioni e correnti che alimentano i LED, (cosa che invece avrebbe modificato lo spettro) ma i LED al posto di essere alimentati in maniera continua vengono alimentati in maniera discontinua ad alta frequenza (ossia si accendono e spengono ad alta frequenza).
Tutto corretto anche il resto del ragionamento.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Matias e 2 ospiti