Tutti gli Angelfish
	Moderatori: markfree, Azius
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 18/02/2022, 21:46
			
			
			
			
			Ros ha scritto: ↑18/02/2022, 20:43
a 21.
 
Già...
	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Ros
 
- Messaggi:  64
- Messaggi: 64
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 20/03/21, 18:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Parabiago
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: sessiliflora
 Anubias
 Egeria Densa
- Fauna: 7 P. scalare
 12 neon
 3 ancistrus
 4corydoras
- 
    Grazie inviati:
    10 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ros » 18/02/2022, 22:15
			
			
			
			
			Intanto stavano sempre sul fondo...qualcuno ogni tanto schizzava ma veramente quasi immobili. Li ho nutriti con artemia, tipo 3-4 volte al giorno. I primi avannotti sono morti perché ho dato troppa artemia e si sono alzati i nitriti. Questi secondo me sono morti perché si è abbassata la temperatura. Il riciclo della vaschetta è veramente debole e non tiene stabile la temperatura. Quindi per la prossima so di certo che dovrò tenere a bada i nitriti e la temperatura 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ros
 
	
		
		
		
			- 
				
								Elisaveta							
 
- Messaggi:  435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 98 
- Iscritto il: 23/09/21, 14:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Aprilia
- Quanti litri è: 209
- Dimensioni: 100x60x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: ? + 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite
- 
    Grazie inviati:
    183 
- 
    Grazie ricevuti:
    98 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisaveta » 19/02/2022, 14:47
			
			
			
			
			Ros ha scritto: ↑18/02/2022, 22:15
Intanto stavano sempre sul fondo...qualcuno ogni tanto schizzava ma veramente quasi immobili.
 
Ma questo a quanti giorni dalla schiusa?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisaveta
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 19/02/2022, 17:54
			
			
			
			
			Il problema è la temperatura.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Ros
 
- Messaggi:  64
- Messaggi: 64
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 20/03/21, 18:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Parabiago
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: sessiliflora
 Anubias
 Egeria Densa
- Fauna: 7 P. scalare
 12 neon
 3 ancistrus
 4corydoras
- 
    Grazie inviati:
    10 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ros » 23/02/2022, 14:49
			
			
			
			
			
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ros
 
	
		
		
		
			- 
				
								Elisaveta							
 
- Messaggi:  435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 98 
- Iscritto il: 23/09/21, 14:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Aprilia
- Quanti litri è: 209
- Dimensioni: 100x60x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: ? + 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite
- 
    Grazie inviati:
    183 
- 
    Grazie ricevuti:
    98 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisaveta » 23/02/2022, 14:59
			
			
			
			
			Ros ha scritto: ↑23/02/2022, 14:49
11 giorni
 
Allora si, è solo il freddo. Se ci pensi è logico - le energie degli animali a sangue freddo dipendono tantissimo dalle temperature esterne. Io li tenevo a 28 gradi…
Aggiunto dopo     4 minuti 56 secondi:
Dai, una volta partiti non si fermano più 

. Certo, è doloroso vederli perire uno per uno, ma avrai altre possibilità di riprovare 

. Tanto in natura quanti vuoi che sopravvivono?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisaveta
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti