Fertilizzante ferro fai da te

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
davidez
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 30/12/20, 21:18

Fertilizzante ferro fai da te

Messaggio di davidez » 21/02/2022, 20:56

Ciao a tutti, ho pensato ad una cosa, probabilmente è una cavolata ma documentandomi non riesco a confutare il fatto che la mia idea abbia senso.
Di chimica so poco niente e infatti vorrei capire.
In pratica se io prendo HCl e un pezzo di ferro si ha la reazione che mi produce FeCl2 (o FeCl3, non capisco in base a cosa ma non cambia niente) e H2.
Quel cloruro ferrico/ferroso in acqua si dissocia in Fe e Cl?
Se sì poi il cloro evapora? Avrei un fertilizzante liquido contenente ferro se il cloro evaporasse (esattamente ciò che vorrei) ma mi sembra troppo facile

PS: Fe2+ o Fe3+ non mi importa

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Fertilizzante ferro fai da te

Messaggio di Platyno75 » 21/02/2022, 21:02

davidez ha scritto:
21/02/2022, 20:56
fertilizzante liquido
Ciao, di chimica ne so quasi zero ma innanzitutto perché buttarsi in una cosa del genere se una bustina di S5 costerà 3 euro al massimo?
Inoltre per essere stabile il ferro deve essere chelato quasi tutto altrimenti diventa inservibile.
Ferro - Fertilizzanti per acquario
I chelanti in acquario

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
davidez
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 30/12/20, 21:18

Fertilizzante ferro fai da te

Messaggio di davidez » 21/02/2022, 21:07

Pura e semplice curiosità. Ho già letto entrambi gli articoli

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Fertilizzante ferro fai da te

Messaggio di lucazio00 » 23/02/2022, 9:38

davidez ha scritto:
21/02/2022, 20:56
In pratica se io prendo HCl e un pezzo di ferro si ha la reazione che mi produce FeCl2 (o FeCl3, non capisco in base a cosa ma non cambia niente) e H2
All'inizio FeCl2 verdastro, poi con anche l'aiuto dell'ossigeno atmosferico, FeCl3 di colore marrone. Per accelerare è utile l'aggiunta di acqua ossigenata. (aggiungi l'acido all'acqua ossigenata e non il contrario, per motivi di sicurezza, in quanto al contrario si sviluppa calore)!
Ciò che evapora non è il cloro gassoso Cl2, ma i vapori di HCl!

Il cloruro ferrico, una volta messo in acquario precipita, acidificando l'acqua e sequestrando ioni ossidrile, fosfato, carbonato e bicarbonato. Quindi non è indicato anche per una certa sua tossicità, soprattutto per i gamberetti! Per questo motivo deve essere chelato con almeno EDTA!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
davidez (24/02/2022, 21:42) • Certcertsin (26/02/2022, 13:31)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti