Moria di physa
- carlo79
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
-
Profilo Completo
Moria di physa
Buon giorno a tutti. Come da titolo ho osservato questo fenomeno e volevo porvi delle domande.
Ho un acquario rio 350 con i seguenti valori
T26.3°C pH 6.5 gh6 KH tra 1 e 2 NO2- 0 NO3- oltre 25 Ec 260
Dentro ci sono 6 P. scalare 20 hemigrammus bleheri 8 Corydoras sterbai e 3 garra flavatra Allestito 1 anno fa ho utilizzato in una area dell'acquario il fondo Amazonia della Ada che mi ciuccia il KH.
Inizialmente notavo uova e le physa si riproducevano e raggiungevano belle dimensioni. Poi man mano ho notato che di quelle grandi grandi non ne vedevo più in giro e trovavo gusci sbiancato sul fondo e non vedevo più uova in giro. Fino a che non ho più visto physa in vasca. Ho anche provato ad riemettere ma senza successi. Mentre le altre chioccioline di cui non ricordo il nome quelle piccoline vivono e si riproducono. I fertilizzazione mi segue @Certcertsin e eravamo curiosi di capire la causa . Se legata forse al KH bassissimo e se volendo inserire delle planorbarius se le condannerei a morte certa. Grazie a tutti
Ho un acquario rio 350 con i seguenti valori
T26.3°C pH 6.5 gh6 KH tra 1 e 2 NO2- 0 NO3- oltre 25 Ec 260
Dentro ci sono 6 P. scalare 20 hemigrammus bleheri 8 Corydoras sterbai e 3 garra flavatra Allestito 1 anno fa ho utilizzato in una area dell'acquario il fondo Amazonia della Ada che mi ciuccia il KH.
Inizialmente notavo uova e le physa si riproducevano e raggiungevano belle dimensioni. Poi man mano ho notato che di quelle grandi grandi non ne vedevo più in giro e trovavo gusci sbiancato sul fondo e non vedevo più uova in giro. Fino a che non ho più visto physa in vasca. Ho anche provato ad riemettere ma senza successi. Mentre le altre chioccioline di cui non ricordo il nome quelle piccoline vivono e si riproducono. I fertilizzazione mi segue @Certcertsin e eravamo curiosi di capire la causa . Se legata forse al KH bassissimo e se volendo inserire delle planorbarius se le condannerei a morte certa. Grazie a tutti
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato carlo79 per il messaggio:
- Certcertsin (19/02/2022, 12:44)
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
Moria di physa
Può essere.. sicuramente avere un guscio più grande richiede più carbonato rispetto a quello necessario per una minuscola Planorbis (quelle piccole e tonde di cui forse parli) e quindi magari nella competizione le Physa sono più svantaggiate. Può anche darsi che, essendo più grandi, le Physa siano più a vista per i pesci e qualcuno le abbia prese di mira..

Una cosa però posso dirla per esperienza.. quando ho allevato insieme Physa e Planorbella/Planorbarius (non le piccole Planorbis), le Physa hanno sempre perso la competizione, riducendosi in numero e taglia sempre più fino a scomparire del tutto.
- carlo79
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
-
Profilo Completo
Moria di physa
Parlo di loro...
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
- carlo79
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
-
Profilo Completo
Moria di physa
Scusa no non avevo finito
Volevo chiedere se quindi con questi valori è inutile inserire altre tipologie di lumaca . Sarei tentato di inserire delle planorbarius ma le sorelle maggiori di quelle che ho.
Nell'acquario piccolo dove tengo le Caridina non
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
Moria di physa
Se nel caridinaio ne hai tante potresti comunque provare ad inserirne qualcuna per testare, se anche queste non dovessero adattarsi, allora vorrà dire che la vasca è destinata alle sole Planorbis 

- edoardoegreg
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 17/03/20, 15:28
-
Profilo Completo
Moria di physa
Io ho l'acquario in cui le planobarius campano alla grande e le physa si stanno estinguendo. Non so bene perché visto che hanno convissuto in modo florido quasi due anni. Poi qualcosa ha fatto crack e ha sbilanciato la competizione, ora ho quasi solo plano. Non escludo che, per mia inesperienza, io abbia fatto qualche errore tollerabile per l'una specie ed esiziale per l'altra.
- carlo79
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
-
Profilo Completo
Moria di physa
Forse semplicemente hanno vinto la competizione alimentare..edoardoegreg ha scritto: ↑27/02/2022, 11:06Io ho l'acquario in cui le planobarius campano alla grande e le physa si stanno estinguendo. Non so bene perché visto che hanno convissuto in modo florido quasi due anni. Poi qualcosa ha fatto crack e ha sbilanciato la competizione, ora ho quasi solo plano. Non escludo che, per mia inesperienza, io abbia fatto qualche errore tollerabile per l'una specie ed esiziale per l'altra.
Le sto cercando per negozi a Roma ma non le riesco a trovare
Posted with AF APP
- edoardoegreg
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 17/03/20, 15:28
-
Profilo Completo
Moria di physa
Te ne regalo un po' se passi a Roma sud (portuense) però ora ho aperto un post in alghe e vorrei prima capire che roba è, non vorrei passarti qualche schifezza.
- carlo79
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
-
Profilo Completo
Moria di physa
Magari...io sto a Roma est.edoardoegreg ha scritto: ↑27/02/2022, 15:51Te ne regalo un po' se passi a Roma sud (portuense) però ora ho aperto un post in alghe e vorrei prima capire che roba è, non vorrei passarti qualche schifezza.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti