Fattibilità piccolo laghetto sotto patio

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
Gianji
star3
Messaggi: 254
Iscritto il: 01/11/18, 17:43

Fattibilità piccolo laghetto sotto patio

Messaggio di Gianji » 28/02/2022, 12:17

Ciao a tutti
vorrei chiedervi un consiglio, ho uno spazio sotto al patio che è circa 1 metro quadrato dove vorrei metterci un laghettino cosi per iniziare a provare ad avere qualche pesce (mi piacerebbe rosso) all'esterno... vorrei chiedervi un consiglio se questa vasca potrebbe essere buona o no o se avete altre idee sono ben accette...
la vasca sarebbe posizionata nell'angolo del patio quindi esattamente sopra sarebbe coperta dall'angolo ma se piove o nevica spiovente ovviamente entra... sole lo avrebbe 2/3 ore la mattina all'alba fino alle 11 circa per poi sparire e diventare ombra per il resto del giorno, temperatura in inverno arriva anche sotto 0 però essendo che è un pochino sotto al patio magari è piu riparato, nel caso poi ci metterò un telo coprente o altro da valutare.

piu che altro è il litraggio che non so se può essere interessante o troppo piccolo e da evitare... 78*78*42/1000 farebbe 255 litri quindi in teoria aggiungendo qualche pianta ecc diventerebbe un 200 litri??? vorrei metterci qualche pianta da laghetto tipo ninfee oppure ho visto anche il papiro che è molto bello e fa tanto laghetto...
chiedo consiglio per potermi anche indirizzare meglio nelle ricerche, grazie :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Per un'ottima illuminazione: https://www.acquariofiliafacile.it/tecnica-dell-acquario-f15/aiuto-illuminazione-e-richiesta-per-centralina-alb-t73708.html

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Fattibilità piccolo laghetto sotto patio

Messaggio di cuttlebone » 28/02/2022, 12:53

Io ne ho fatti 2, dei quali trovi specifiche in questo articolo che può esserti utile:
https://acquariofilia.org/pond-laghetti ... -naturale/

Posted with AF APP

Avatar utente
Gianji
star3
Messaggi: 254
Iscritto il: 01/11/18, 17:43

Fattibilità piccolo laghetto sotto patio

Messaggio di Gianji » 28/02/2022, 14:46

cuttlebone ha scritto:
28/02/2022, 12:53
Io ne ho fatti 2, dei quali trovi specifiche in questo articolo che può esserti utile:
https://acquariofilia.org/pond-laghetti ... -naturale/
Ciao grazie per l'articolo che ho letto e trovato molto interessante.
Vorrei porre qualche domanda, avendo un giardino particolarmente ripido non posso piazzare una forma di pond da interrare ma devo sfruttare la base piastrellata sotto al patio dove appoggiare una "vasca" ... essendo un po riparato dunque posso avere problemi visto che bloccherebbe un po di pioggia?

nell'articolo parla di 6 ore di sole d'estate come numero perfetto, però dove sono io il sole arriva anche a 38/40 gradi d'estate mentre dove lo vorrei mettere io resterebbe sui 30, è un grosso problema questo??

200/250 litri dice che va bene quindi come vasca quella della foto andrebbe anche bene ma sarebbe 40cm di altezza mentre l'articolo parla di minimo 50cm, può diventare un problema?

L'articolo parla anche di mettere una pompa per l'inverno per non far ghiacciare, che tipo di pompa andrebbe installata???

ultima cosa, che tipo di piante sarebbero l'ideale per un laghetto come quello della foto che ho postato per avere massima resa sia di inquinanti che di esteticità?

grazie
Per un'ottima illuminazione: https://www.acquariofiliafacile.it/tecnica-dell-acquario-f15/aiuto-illuminazione-e-richiesta-per-centralina-alb-t73708.html

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Fattibilità piccolo laghetto sotto patio

Messaggio di cuttlebone » 28/02/2022, 15:02

Nell'articolo ho descritto l'esperienza delle mie vasche che, ovviamente, non è universale, ma si presta ad alcuni adattamenti.
Ore di sole: meglio qualche ora in più tra mattina e sera, quando il sole è meno forte, piuttosto che poche ore ma col sole fortissimo;
Il sole è una risorsa, ma può ben trasformarsi in un problema, tra surriscaldamento ed evaporazione;
Profondità: almeno 50 cm, perché tolto fondo e qualche cm dal bordo superiore si fa presto a scendere a 40. Una profondità davvero pericolosa, sia in inverno che in estate;
Posizione "coperta" : meglio sarebbe la vasca esposta alle intemperie, perché sarebbe "viva", ricca anche di microrganismi di cui si ciberebbero i carassi. Puoi anche metterla al coperto, ponendo più attenzione ai rabbocchi (in pratica, sarebbe più un acquario esterno che un pond. A tale aspetto, dedicherei qualche energia in più nel cercare una collocazione all'aperto, anche a costo di scavare nel giardino);
Pompa: avrebbe il solo scopo di lasciare un buco libero dal ghiaccio per lo scambio osmotico ed impedire l'avvelenamemto dei pesci. Tuttavia, al coperto potrebbe gelare meno e/o potresti tu sciogliere una parte della crosta (mai rimuovere il ghiaccio, perché svolge una funzione isolante);
Piante: tra anfibie e sommerse, prova tutte quelle che riesci sono a selezionare quelle che resistono meglio alle tue condizioni. Così facendo, ottieni alta efficienza senza alcuna preoccupazione.
Spero di non aver dimenticato nulla...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Pinny (28/02/2022, 16:22)

Avatar utente
Gianji
star3
Messaggi: 254
Iscritto il: 01/11/18, 17:43

Fattibilità piccolo laghetto sotto patio

Messaggio di Gianji » 28/02/2022, 15:28

cuttlebone ha scritto:
28/02/2022, 15:02
Nell'articolo ho descritto l'esperienza delle mie vasche che, ovviamente, non è universale, ma si presta ad alcuni adattamenti.
Ore di sole: meglio qualche ora in più tra mattina e sera, quando il sole è meno forte, piuttosto che poche ore ma col sole fortissimo;
Il sole è una risorsa, ma può ben trasformarsi in un problema, tra surriscaldamento ed evaporazione;
Profondità: almeno 50 cm, perché tolto fondo e qualche cm dal bordo superiore si fa presto a scendere a 40. Una profondità davvero pericolosa, sia in inverno che in estate;
Posizione "coperta" : meglio sarebbe la vasca esposta alle intemperie, perché sarebbe "viva", ricca anche di microrganismi di cui si ciberebbero i carassi. Puoi anche metterla al coperto, ponendo più attenzione ai rabbocchi (in pratica, sarebbe più un acquario esterno che un pond. A tale aspetto, dedicherei qualche energia in più nel cercare una collocazione all'aperto, anche a costo di scavare nel giardino);
Pompa: avrebbe il solo scopo di lasciare un buco libero dal ghiaccio per lo scambio osmotico ed impedire l'avvelenamemto dei pesci. Tuttavia, al coperto potrebbe gelare meno e/o potresti tu sciogliere una parte della crosta (mai rimuovere il ghiaccio, perché svolge una funzione isolante);
Piante: tra anfibie e sommerse, prova tutte quelle che riesci sono a selezionare quelle che resistono meglio alle tue condizioni. Così facendo, ottieni alta efficienza senza alcuna preoccupazione.
Spero di non aver dimenticato nulla...
Grazie per la chiarezza e aver risposto a tutti i dubbi che avevo!! ^:)^ proverò ad informarmi meglio, almeno ora ho una base su cui partire
Per un'ottima illuminazione: https://www.acquariofiliafacile.it/tecnica-dell-acquario-f15/aiuto-illuminazione-e-richiesta-per-centralina-alb-t73708.html

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5630
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Fattibilità piccolo laghetto sotto patio

Messaggio di Pinny » 28/02/2022, 16:21

Io abito in Sicilia, con condizioni climatiche diverse. Per i miei pond ho usato dei mastelli per enologia che ho coibentato. e rivestito per renderli meno brutti.
Coibentazione mini pond con bamboo
Io ho i Medaka, che sporcano meno e non mangiano le piante acquatiche. In base ai pesci che scegli di mettere, puoi usare un fondo diverso. Per i Medaka puoi usare uno strato basso di lapillo, per l'insediamento dei batteri, per i Carassi, che amano rovistare il fondo, meglio un pò di ciotolino. Entambi vanno lavati bene, prima dell'inserimento. Io ho notato che l'esposizione migliore è quella che permette di fruttare le ore di sole del mattino. Deve essere profondo almeno 50 cm, come ti è stato detto, perchè i pesci si rifugiano sul fondo in inverno, perchè l'acqua è meno fredda. Una pompa di movimento potrebbe essere controproducente, in inverno, perchè rimescola l'acqua.
Gli altri consigli te li da dati @cuttlebone, ma per qualsiasi dubbio, sono a tua disposizione :-h
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17539
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Fattibilità piccolo laghetto sotto patio

Messaggio di Fiamma » 01/03/2022, 9:26

Solo un appunto: nella descrizione parla delle misure interne che sono 60x60x34 con capienza massima di 120 litri ( direi quindi non più di 100 se si calcolano fondo e vasi.
Direi che questo esclude i Carassi, potrebbe andare per i Medaka anche se l'altezza è proprio pochina.

Posted with AF APP

Avatar utente
Gianji
star3
Messaggi: 254
Iscritto il: 01/11/18, 17:43

Fattibilità piccolo laghetto sotto patio

Messaggio di Gianji » 01/03/2022, 18:25

Fiamma ha scritto:
01/03/2022, 9:26
Solo un appunto: nella descrizione parla delle misure interne che sono 60x60x34 con capienza massima di 120 litri ( direi quindi non più di 100 se si calcolano fondo e vasi.
Direi che questo esclude i Carassi, potrebbe andare per i Medaka anche se l'altezza è proprio pochina.
Azz hai ragione non mi ero accorto di questo dettaglio che però è parecchio importante! niente vasca da cassare, sto cercando online qualcosa di carino da mettere li in quel punto ma non trovo niente di bello, spesso e volentieri sono quei preconfezionati laghetti da interrare di plastica ma nessuno che vende laghetti bellini "da terrazza" :(
Per un'ottima illuminazione: https://www.acquariofiliafacile.it/tecnica-dell-acquario-f15/aiuto-illuminazione-e-richiesta-per-centralina-alb-t73708.html

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17539
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Fattibilità piccolo laghetto sotto patio

Messaggio di Fiamma » 01/03/2022, 20:07

Gianji ha scritto:
01/03/2022, 18:25
nessuno che vende laghetti
Hai visto il link che ti ha messo @Pinny ?
Con un minimo di manualità te lo puoi fare da te usando un mastello tondo o rettangolare...e con il litraggio che vuoi ;) c'era qualcuno che aveva fatto un bel lavoro con il legno, vediamo se lo ritrovo

Aggiunto dopo 15 minuti 51 secondi:
Eh niente, non lo ritrovo, era qualcuno che aveva fatto un cassone in legno intorno al classico mastello, su un terrazzo, mi sembra a Roma...se qualcuno si ricorda...
Poi c'è l'insuperabile @Monica
bonsai-pond-laghetto-e-paludario-f43/fo ... -s340.html

Posted with AF APP

Avatar utente
Gianji
star3
Messaggi: 254
Iscritto il: 01/11/18, 17:43

Fattibilità piccolo laghetto sotto patio

Messaggio di Gianji » 02/03/2022, 1:32

Fiamma ha scritto:
01/03/2022, 20:23
Gianji ha scritto:
01/03/2022, 18:25
nessuno che vende laghetti
Hai visto il link che ti ha messo @Pinny ?
Con un minimo di manualità te lo puoi fare da te usando un mastello tondo o rettangolare...e con il litraggio che vuoi ;) c'era qualcuno che aveva fatto un bel lavoro con il legno, vediamo se lo ritrovo

Aggiunto dopo 15 minuti 51 secondi:
Eh niente, non lo ritrovo, era qualcuno che aveva fatto un cassone in legno intorno al classico mastello, su un terrazzo, mi sembra a Roma...se qualcuno si ricorda...
Poi c'è l'insuperabile @Monica
bonsai-pond-laghetto-e-paludario-f43/fo ... -s340.html
Manualità si ma non verrebbe mai un lavoro perfetto come nuovo, visto che ci tengo tanto a fare un angolo proprio invidiabile a chiunque, anche a costo di spendere molto, vorrei prendere qualcosa di nuovo e veramente bello

si l'ho visto il mastellone coibentato con schiuma e pannelli però sono sicuro che se lo facessi io verrebbe una schifezza ahahah
Per un'ottima illuminazione: https://www.acquariofiliafacile.it/tecnica-dell-acquario-f15/aiuto-illuminazione-e-richiesta-per-centralina-alb-t73708.html

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti