Aiuto per proseguire con pmdd
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- widia
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 24/08/21, 18:16
-
Profilo Completo
Aiuto per proseguire con pmdd
Salve a tutti! Ho iniziato con il pmdd nella sezione alghe , a seguito appunto di un invasione di bba e blocco totale della crescita delle piante. Fino ad ora sono stata seguita da @Topo , che mi ha consigliato di proseguire in questa sezione. Il problema alghe è molto migliorato anche se non del tutto risolto, le piante stanno molto meglio,anche se fanno un po fatica.
Cerco di fare un riassunto della situazione. La vasca è circa 100 litri, avviata da poco più di un anno , allestita con acqua di rubinetto , fondo ghiaino medio con sotto fertilizzante (purtroppo non so risalire alla marca ).Piante e pesci sono sempre quelli del profilo. Dopo circa tre mesi dall'avvio la vasca si è riempita di alghe e ,cercando di ripulire togliendo le piante soffocate dalle alghe , mi sono ritrovata con sempre più alghe e sempre meno piante , fino a che in estate le piante hanno bloccato completamente la crescita. A quel punto il negoziante mi ha consigliato un fertilizzante tutto incluso , ma non è servito a niente , anzi forse ha peggiorato la situazione. Fino a che sono approdata qui ! Da settembre pian piano le cose stanno migliorando. Intanto ho scoperto che la conducibilità era altissima , 840ms , non abbiamo capito il perché. Dopo vari piccoli cambi settimanali, ora rimane intorno a 400. Gli altri valori attuali sono:
KH = 4
GH= 7
pH= 7
NO2-= 0,025
NO3-= 5
PO43-= 0,1
La fertilizzazione per ora è incominciata con 0,1 ml di cifo fosforo, 3,5 ml di nitro K, 1 ml di rinverdente e un bastoncino compo diviso in quattro parti sotto le varie piante di Cryptocoryne e echinodorus.
Al momento la echinodorus red è la più sofferente , mentre le Cryptocoryne sono ripartite bene e la Limnophylla sta invadendo tutta la vasca con tantissime nuove piantine , però cresce poco in altezza.
Chiedo aiuto per proseguire con il pmdd , ricordando che le mie alghe sono sempre in agguato!!!
Cerco di fare un riassunto della situazione. La vasca è circa 100 litri, avviata da poco più di un anno , allestita con acqua di rubinetto , fondo ghiaino medio con sotto fertilizzante (purtroppo non so risalire alla marca ).Piante e pesci sono sempre quelli del profilo. Dopo circa tre mesi dall'avvio la vasca si è riempita di alghe e ,cercando di ripulire togliendo le piante soffocate dalle alghe , mi sono ritrovata con sempre più alghe e sempre meno piante , fino a che in estate le piante hanno bloccato completamente la crescita. A quel punto il negoziante mi ha consigliato un fertilizzante tutto incluso , ma non è servito a niente , anzi forse ha peggiorato la situazione. Fino a che sono approdata qui ! Da settembre pian piano le cose stanno migliorando. Intanto ho scoperto che la conducibilità era altissima , 840ms , non abbiamo capito il perché. Dopo vari piccoli cambi settimanali, ora rimane intorno a 400. Gli altri valori attuali sono:
KH = 4
GH= 7
pH= 7
NO2-= 0,025
NO3-= 5
PO43-= 0,1
La fertilizzazione per ora è incominciata con 0,1 ml di cifo fosforo, 3,5 ml di nitro K, 1 ml di rinverdente e un bastoncino compo diviso in quattro parti sotto le varie piante di Cryptocoryne e echinodorus.
Al momento la echinodorus red è la più sofferente , mentre le Cryptocoryne sono ripartite bene e la Limnophylla sta invadendo tutta la vasca con tantissime nuove piantine , però cresce poco in altezza.
Chiedo aiuto per proseguire con il pmdd , ricordando che le mie alghe sono sempre in agguato!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- widia
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 24/08/21, 18:16
-
Profilo Completo
Aiuto per proseguire con pmdd
Ehm, capisco che questa sezione è molto affollata, ma qualcuno ha letto il mio messaggio ?
- widia
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 24/08/21, 18:16
-
Profilo Completo
- Certcertsin
- Messaggi: 16985
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Aiuto per proseguire con pmdd
Buongiorno!
Ricapitasse ti consiglio di provare con la @ così arriva la notifica.
Andiamo a vedere un attimo la vasca .
Aggiunto dopo 4 minuti 7 secondi:
K è il primo ed unico dosaggio?
Da settembre hai solo fatto cambi senza più fertilizzare?con che acqua?
Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
Luce.
Fotoperiodo?
Tipo di luce?
Potenza ?
E temperatura colore(Kelvin)?
Facilissimo perdersi qualche topic!scusa.
Ricapitasse ti consiglio di provare con la @ così arriva la notifica.
Andiamo a vedere un attimo la vasca .
Aggiunto dopo 4 minuti 7 secondi:
Ok il dosaggio l hai deciso tu o ti è stato consigliato?
Sarebbe interessante sapere il magnesio presente ,ma se la vasca ha un anno e hai fatto cambi(con che acqua ) non sarà facile al limite ne diamo poi un pochino .
K è il primo ed unico dosaggio?
Da settembre hai solo fatto cambi senza più fertilizzare?con che acqua?
Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
Luce.
Fotoperiodo?
Tipo di luce?
Potenza ?
E temperatura colore(Kelvin)?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- widia
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 24/08/21, 18:16
-
Profilo Completo
Aiuto per proseguire con pmdd
Ok! Avevo immaginato che fosse per questo, devo ancora imparare i trucchi del forum!
Il dosaggio mi è stato consigliato da @Topo in sezione alghe. Per riempire ho utilizzato tutta acqua di rete,e anche per i cambi e inizialmente anche per i rabbocchi. Poi quando ho iniziato a leggere qui ho cominciato ad usare acqua demineralizzata per i rabbocchi e fare meno cambi. A settembre la conducibilità era a 840 e le piante completamente ferme già da tutta l'estate e piene di alghe. A quel punto ho chiesto aiuto in "alghe e cianobatteri" e ho cominciato a fare piccoli cambi con acqua sant'Anna a bassissima conducibilità. Il magnesio dell'acqua di rete dovrebbe essere 21,9 mg/l secondo dati del sito dell'acquedotto,ma non so quanto sia attendibile.
Ho ricominciato a fertilizzare a novembre con cifo fosforo(1ml) e nitro K(3,5 ml). Ho continuato a dare il fosforo quando il test dei PO43- ritorna a 0,1 mg/l , cioè circa ogni 7 giorni. Il potassio l'ho ridato solo una volta ,pochi giorni fa, dopo che il valore della conducibilità era sceso molto sotto a quello precedente alla prima somministrazione.
La luce è data da due LED nature juwel da 11w e 6500 K ciascuno.Uno dei due prima era da 9000 K e l'ho sostituito a ottobre perchè poteva essere una delle cause di alghe. Il fotoperiodo è ridotto a 6 ore sempre a causa delle alghe, e suddiviso in due periodi.
Il dosaggio mi è stato consigliato da @Topo in sezione alghe. Per riempire ho utilizzato tutta acqua di rete,e anche per i cambi e inizialmente anche per i rabbocchi. Poi quando ho iniziato a leggere qui ho cominciato ad usare acqua demineralizzata per i rabbocchi e fare meno cambi. A settembre la conducibilità era a 840 e le piante completamente ferme già da tutta l'estate e piene di alghe. A quel punto ho chiesto aiuto in "alghe e cianobatteri" e ho cominciato a fare piccoli cambi con acqua sant'Anna a bassissima conducibilità. Il magnesio dell'acqua di rete dovrebbe essere 21,9 mg/l secondo dati del sito dell'acquedotto,ma non so quanto sia attendibile.
Ho ricominciato a fertilizzare a novembre con cifo fosforo(1ml) e nitro K(3,5 ml). Ho continuato a dare il fosforo quando il test dei PO43- ritorna a 0,1 mg/l , cioè circa ogni 7 giorni. Il potassio l'ho ridato solo una volta ,pochi giorni fa, dopo che il valore della conducibilità era sceso molto sotto a quello precedente alla prima somministrazione.
La luce è data da due LED nature juwel da 11w e 6500 K ciascuno.Uno dei due prima era da 9000 K e l'ho sostituito a ottobre perchè poteva essere una delle cause di alghe. Il fotoperiodo è ridotto a 6 ore sempre a causa delle alghe, e suddiviso in due periodi.
- Certcertsin
- Messaggi: 16985
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Aiuto per proseguire con pmdd
Questi valori sono del 21 / 2 giusto?
Ne hai poi di più recenti e se riesci misura pure la conducibilità così vediamo cosa dare...
Che ferro hai disponibile?
Che rinverdente hai disponibile?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- widia
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 24/08/21, 18:16
-
Profilo Completo
Aiuto per proseguire con pmdd
Ultime analisi del 28 /2 :
KH = 4
pH = 7
GH = 6
NO2- = 0,025
NO3- = 5
PO43- <0,1
EC = 378 MS
Ho il rinverdente Fiorand (dato solo una volta 1ml il 15/12) e il ferro chelato(ancora mai usato)
KH = 4
pH = 7
GH = 6
NO2- = 0,025
NO3- = 5
PO43- <0,1
EC = 378 MS
Ho il rinverdente Fiorand (dato solo una volta 1ml il 15/12) e il ferro chelato(ancora mai usato)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Certcertsin
- Messaggi: 16985
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Aiuto per proseguire con pmdd
Teniamo buona lei ma, conviene se ti va un certo ritmo, nel senso:
1 scelgo un giorno della settimana in cui credo di avere più tempo da dedicare alla vasca.
2 sera prima o ore prima rabbocco con demineralizzata a livello massimo eventue acqua evaporata.
3 faccio un bel giro di test completo e segno tutto sul diario ferti,
esempio: te guarda il GH mi è sceso di un punto e non metto magnesio da novembre,quasi quasi ne aggiungo.
Oppure vorrei mettere potassio! Mmm meglio di no è da natale che la conducibilità non fa altro che salire...
Oppure metto 0,x di fosforo a settimana ed è sempre a zero ,rincarero la dose ecc ecc..
4 non meno importante,con l aiuto dei test ,del diario e l esperienza che con il tempo cresce osserviamo le piante .
Te guarda quella cima com è pallida!
Vorrà ferro ?
Mah ne ho dato poco fa.
Che siano micro?
Bho proviamo un po'.
Si erano proprio loro sta volta ci ho azzeccato!
Saprò da oggi che mancava quello e imparerò a riconoscere quella carenza..
Sono esempi sia chiaro.
Aggiunto dopo 8 minuti 32 secondi:
Io darei fosforo ,magnesio e ferro.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Certcertsin
- Messaggi: 16985
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Aiuto per proseguire con pmdd
Stavo guardando il tuo ferro...
Andiamo un attimo a leggere I chelanti in acquario
Aggiunto dopo 5 minuti 47 secondi:
Se leggi l articolo capirai che con il tuo pH 7 non è il massimo questo ferro...
Converrebbe o prendere l S5 chelato Eddha che regge meglio pH neutro o basici.
Oppure un il cifo ferro chelato dtpa.
Aggiunto dopo 7 minuti 8 secondi:
Iniziamo allora a questo giro a dare un pochino di cifo.fosforo in 100 litri farei 0,25 ml,
Poi non contemporaneamente al fosforo,lascia passare un paio d ore o giorno dopo darei.
10 ml di solfato di magnesio e 1,5 ml di rinverdente .
Segna tutto sul diario e se puoi misura cond ante e post fertilizzazione.
Andiamo un attimo a leggere I chelanti in acquario
Aggiunto dopo 5 minuti 47 secondi:
Se leggi l articolo capirai che con il tuo pH 7 non è il massimo questo ferro...
Converrebbe o prendere l S5 chelato Eddha che regge meglio pH neutro o basici.
Oppure un il cifo ferro chelato dtpa.
Aggiunto dopo 7 minuti 8 secondi:
Iniziamo allora a questo giro a dare un pochino di cifo.fosforo in 100 litri farei 0,25 ml,
Poi non contemporaneamente al fosforo,lascia passare un paio d ore o giorno dopo darei.
10 ml di solfato di magnesio e 1,5 ml di rinverdente .
Segna tutto sul diario e se puoi misura cond ante e post fertilizzazione.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- widia (04/03/2022, 10:58)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- widia
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 24/08/21, 18:16
-
Profilo Completo
Aiuto per proseguire con pmdd
Ok, grazie! È proprio quello che vorrei imparare !
Il ferro provo a cercare quello che dici tu e intanto inizio con aumento di fosforo ecc..
Il rabbocco prima dei test lo faccio sempre ,ma in genere cerco di farli fra 7/10 giorni non di più.
Il ferro provo a cercare quello che dici tu e intanto inizio con aumento di fosforo ecc..
Il rabbocco prima dei test lo faccio sempre ,ma in genere cerco di farli fra 7/10 giorni non di più.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 6 ospiti