Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
germandowski92

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1646
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 28/02/2022, 23:15
Matias ha scritto: ↑28/02/2022, 23:05
magari apri un topic dedicato e ne parliamo meglio
Matias ha scritto: ↑28/02/2022, 23:05
magari apri un topic dedicato e ne parliamo meglio
lo ho già solo che per ora è rimasto in standby visto che avevo altro a cui pensare sull'acquario
comunque penso che vada bene la corrente che ho, alla fine non si è mai lamentato nessuno che ha il rio180 per quanto riguarda questo aspetto. anzi solitamente si cercava di ridurlo il movimento appunto.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Matias
- Messaggi: 3669
- Messaggi: 3669
- Ringraziato: 956
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
956
Messaggio
di Matias » 28/02/2022, 23:18
germandowski92 ha scritto: ↑28/02/2022, 23:15
lo ho già solo che per ora è rimasto in standby visto che avevo altro a cui pensare sull'acquario
Cavolo è vero, ne stavamo parlando insieme (Alzheimer precoce

).
germandowski92 ha scritto: ↑28/02/2022, 23:15
comunque penso che vada bene la corrente che ho, alla fine non si è mai lamentato nessuno che ha il rio180 per quanto riguarda questo aspetto. anzi solitamente si cercava di ridurlo il movimento appunto.
Anche secondo me non avrai problemi

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
germandowski92

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1646
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 01/03/2022, 18:16
Matias ha scritto: ↑28/02/2022, 23:18
germandowski92 ha scritto: ↑28/02/2022, 23:15
lo ho già solo che per ora è rimasto in standby visto che avevo altro a cui pensare sull'acquario
Cavolo è vero, ne stavamo parlando insieme (Alzheimer precoce

).
germandowski92 ha scritto: ↑28/02/2022, 23:15
comunque penso che vada bene la corrente che ho, alla fine non si è mai lamentato nessuno che ha il rio180 per quanto riguarda questo aspetto. anzi solitamente si cercava di ridurlo il movimento appunto.
Anche secondo me non avrai problemi
Ah figurati.
Comunque ho altre domande. Come detto vi metto la foto di come è ora.
PXL_20220301_170751395.NIGHT.jpg
Ecco, domande:
1) è normale con l'uscita della pompa direzionata così, la superficie dell'acqua rimanga ferma? Perché io per diffondere la CO
2 dovrò per forza tenerlo così (ora ho l'ansia di aver sbagliato ad allargare troppo il foro più basso della paratia)
► Mostra testo
PXL_20220301_170842378.NIGHT.jpg
2) è normale la formazione di una sorta di patina bianca gelatinosa sui legni? Perché si è formata da subito sin dal primo giorno che li ho messi i nella vasca da bagno e pensavo di averla tolta nel lavaggio pre inserimento nell'acquario ma evidentemente non li ho lavati bene.
Devo toglierli e lavarli meglio fino a toglierla del tutto o me ne frego?
► Mostra testo
PXL_20220301_170815617.NIGHT.jpg
Ps. Se avete consigli sull'allesimento dite pure eh
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
roby70
- Messaggi: 43440
- Messaggi: 43440
- Ringraziato: 6542
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6542
Messaggio
di roby70 » 01/03/2022, 18:19
Si a entrambe le domande. Se la superficie è ferma non disperde CO2.
Per i legni tranquillo che va via da sola
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
germandowski92

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1646
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 01/03/2022, 19:31
roby70 ha scritto: ↑01/03/2022, 18:19
Si a entrambe le domande. Se la superficie è ferma non disperde CO
2.
Per i legni tranquillo che va via da sola
grazie roby!
per chi vuole darmi qualche suggerimento io son qui.
Vi faccio sapere poi le piante che scelgo e se ho dubbi su di loro. Come sono lento

"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Matias
- Messaggi: 3669
- Messaggi: 3669
- Ringraziato: 956
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
956
Messaggio
di Matias » 01/03/2022, 19:47
germandowski92 ha scritto: ↑01/03/2022, 19:31
per chi vuole darmi qualche suggerimento io son qui.
Alle domande ci ha già pensato Roby, per l'allestimento a me piace veramente da morire, ma lo lascerei quasi così, inserirei solo galleggianti (o quasi) e ricoprirei il fondo di foglie secche. Comunque dovresti avere in mente un allestimento molto diverso, quindi ignorami pure

però la disposizione dei legni rimane bellissima.
Aggiunto dopo 21 secondi:
Secondo me, non è un difetto

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
germandowski92

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1646
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 01/03/2022, 21:54
Matias ha scritto: ↑01/03/2022, 19:47
germandowski92 ha scritto: ↑01/03/2022, 19:31
per chi vuole darmi qualche suggerimento io son qui.
Alle domande ci ha già pensato Roby, per l'allestimento a me piace veramente da morire, ma lo lascerei quasi così, inserirei solo galleggianti (o quasi) e ricoprirei il fondo di foglie secche. Comunque dovresti avere in mente un allestimento molto diverso, quindi ignorami pure

però la disposizione dei legni rimane bellissima.
Aggiunto dopo 21 secondi:
Secondo me, non è un difetto
grazie!
eh in foto non rende ma tecnicamente i legni non sono uno di fronte all'altro ma spostati lateralmente (uno tocca la parete davanti e l'altro quella dietro). Se guardi dove c'è il filtro forse te ne accorgi.
La mia idea sarebbe di riempirlo di piante lasciando alla fine poco spazio vuoto nella sabbia. Quindi si, ho una visione diversa.
ma ti volevo chiedere a proposito, l'Helanthium tenellum crea problemi con le Cryptocoryne? (visto che una volta si chiamava Echinodorus Tenellus)
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Matias
- Messaggi: 3669
- Messaggi: 3669
- Ringraziato: 956
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
956
Messaggio
di Matias » 01/03/2022, 22:00
Nessun problema
germandowski92 ha scritto: ↑01/03/2022, 21:54
ma ti volevo chiedere a proposito, l'Helanthium tenellum crea problemi con le Cryptocoryne? (visto che una volta si chiamava Echinodorus Tenellus)
Bella domanda, nell'articolo del forum non è riportata l'allelopatia, ma effettivamente il dubbio è lecito
Allelopatia tra le piante d'acquario
Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
A questo punto ci vorrebbe qualcuno che l'abbia coltivate nello stesso acquario. Se il dubbio rimane, piantale distanti, cosicche i loro apparati radicali non vengano in contatto.
Oppure le metti vicine di proposito per vedere quello che combinano

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
germandowski92

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1646
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 01/03/2022, 22:10
Matias ha scritto: ↑01/03/2022, 22:03
Allelo
scusatemi, voi ne sapete mica qualcosa ?

@
lucazio00 @
roby70 @
cicerchia80
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
cicerchia80
- Messaggi: 53652
- Messaggi: 53652
- Ringraziato: 9025
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9025
Messaggio
di cicerchia80 » 01/03/2022, 23:54
Flora:
Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
..... Dal profilo di chi ha scritto l'articolo sulle allelopatie

Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti