Aiuto limnophila sessiliflora

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Aguachill129
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 22/02/22, 13:45

Aiuto limnophila sessiliflora

Messaggio di Aguachill129 » 04/03/2022, 13:52

Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum e avrei bisogno di assistenza e un consiglio per la limnophila. inserita nel mio acquario da circa un mese (da quando è stato avviato) a iniziato a prensentare, negli ultimi 2 giorni, sulle estremità punte e alcune foglie un arrossamento, forse anche marcescenza.
Ho letto diversi articoli dedicati alla pianta qui sul forum e penso si tratti di una carenza di potassio e/o ferro.
Qui sotto posterò alcune foto.
Nel fondo non è presente substrato fertile ma solo tabs inserite quando è stato allestito.
Ho fertilizzato circa 5 giorni fa' con plantapro tetra (colonna)
Il prima possibile aggiungerò anche i valori dell'acqua.
Nella vasca e presente al momento solo un'altra pianta Vallisneria spiralis. Grazie anticipatamente 🙏

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
IMG20220304132810_6733041618912679033.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
[attachment=0]IMG20220222145414_505825919034907897.jpg[/attachment

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Aiuto limnophila sessiliflora

Messaggio di Platyno75 » 04/03/2022, 17:59

Aguachill129 ha scritto:
04/03/2022, 13:55
nuovo nel forum
Benvenuto :-bd
Dunque, questo sarebbe un topic da sezione Fertilizzazione, vediamo se i mod li spostano.
Servirebbe qualche informazione sui valori dell'acqua, acqua di partenza all'avvio, fotoperiodo, filtro si/no, gestione (cambi si/no), fauna... Luce mi pare esserci (quanti lumen/litro).
Aguachill129 ha scritto:
04/03/2022, 13:55
carenza di potassio e/o ferro.
Si manifestano in modo completamente diverso. Potrebbe essere il ferro, considera che è una pianta che assorbe molti nutrienti e ferro, in quanto molto rapida, il Plantapro Tetra potrebbe essere insufficiente.
Quanto fertilizzante hai dato? Da istruzioni? Aspetta qualche giorno per vedere se ci sono miglioramenti.
Per la fertilizzazione ci sono strade più efficaci, ad elementi separati commerciali o il PMDD di AF, dai una lettura se può interessarti.
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Aggiornamento sul protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Aguachill129
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 22/02/22, 13:45

Aiuto limnophila sessiliflora

Messaggio di Aguachill129 » 04/03/2022, 21:18

Per L'acqua di partenza è stata utilizzata quella di rete, i valori dell'acqua sono i seguenti.
NO² _0
pH _ 8
KH _ 11
GH _ 12
Il fotoperiodo è di 8 ore.
È presente un filtro a cascata.
Non è stato ancora effettuato cambi di acqua perché ancora in maturazione, solo rabbocchi con acqua decantata.
È presente solo un'altra pianta la Vallisneria spiralis.
La luce è 10w per una vasca da 54l
Il fertilizzante è stato dosato in base al litraggio.
Protrebbe avere un'incidenza il fatto che al momento della fertilizzazione avevo all'interno del filtro del carbone che può aver trattenuto dei nutrienti?(Attualmente il carbone è stato rimosso)
Grazie mille per la dritta sugli articoli leggero tutto🙏

Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Al momento non ho possibilità di misurare valori come potassio e ferro, so che sono fondamentali per le circostanze. Acquisterò i test il prima possibile. Nel frattempo è sconsigliato immagino continuare a fertilizzare anche in modo blando, magari con tabs.
Grazie ancora.

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Aiuto limnophila sessiliflora

Messaggio di Platyno75 » 05/03/2022, 7:47

Aguachill129 ha scritto:
04/03/2022, 21:20
rabbocchi
Ciao, per i rabbocchi bisognerebbe usare demineralizzata altrimenti le durezze salgono e sono già molti alte, ospiterai pecilidi?
Aguachill129 ha scritto:
04/03/2022, 21:20
potassio e ferro,
Non è fondamentale avere i test, la carenza di entrambi è facilmente individuabile.
Ti consiglio l'acquisto di un conduttivimetro, molto utile per gestire la fertilizzazione.
Il conduttivimetro in acquario

Le durezza carbonatica molto alta insieme al filtro a cascata ti terranno il pH molto alto e le piante faticheranno ad assorbire i nutrienti.

Aggiunto dopo 22 secondi:
Aguachill129 ha scritto:
04/03/2022, 21:20
il carbone è stato rimosso
Hai fatto bene

Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Aguachill129 ha scritto:
04/03/2022, 21:20
luce è 10w per una vasca da 54l
È una barra LED bianchi? Riesci a recuperare i lumen dichiarati?

Aggiunto dopo 4 minuti 22 secondi:
@Matty spostiamo in Fertilizzazione?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Aiuto limnophila sessiliflora

Messaggio di Matty » 05/03/2022, 9:26

Platyno75 ha scritto:
05/03/2022, 7:53
spostiamo in Fertilizzazione
Finchè i problemi riguardano una sola pianta possiamo anche parlarne qui, se invece si tratta di problemi estesi un po' a tutte le piante dell'acquario allora è necessario farsi aiutare in fertilizzazione :)

Avatar utente
Aguachill129
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 22/02/22, 13:45

Aiuto limnophila sessiliflora

Messaggio di Aguachill129 » 05/03/2022, 11:36

Si l'acquario verrà popolato da guppy.
L'illuminazione LED è bianca, sembrerebbe che i lumen non siano riportati, posto una foto, della barra.
Riguardo la Vallisneria, sembra avanzare tranquillamente, sta stolonando nel suo perimetro, alcune foglie stanno cedendo ma sono quelle risalenti all'acquisto e già un po' rovinate.
Prenderò il conduttivimetro allora.
Il filtro a cascata incide in che modo? Esiste qualche articolo?
In che modo posso rimediare al problema, oltre chiaramente ad effettuare i prossimi cambi d'acqua con demineralizzata?
Grazie a tutti delle risposte 🙏

Aggiunto dopo 47 secondi:
IMG_20220305_112821_5336324848298236101.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Aiuto limnophila sessiliflora

Messaggio di Platyno75 » 05/03/2022, 12:05

Aguachill129 ha scritto:
05/03/2022, 11:37
L'illuminazione
A mio parere saranno massimo 1000 lumen, quindi pochini.
Aguachill129 ha scritto:
05/03/2022, 11:37
cascata
È il filtro Tetra? Fai in modo che l'acqua esca a filo d'acqua senza fare cascata. L'avevo anch'io.
Aguachill129 ha scritto:
05/03/2022, 11:37
cambi d'acqua
A fine maturazione cambia un poco d'acqua con demineralizzata, per il calcolo della durezza utilizza il tool che trovi nell'app di AF, ovviamente devi ottenere un'acqua adatta ai Guppy come durezze. Sei sicuro di voler mettere questi pesci? La vasca è piccola considerando il loro potenziale riproduttivo. Ti consiglio di aprire un topic in Pecilidi per approfondire argomento scelta fauna.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Aguachill129
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 22/02/22, 13:45

Aiuto limnophila sessiliflora

Messaggio di Aguachill129 » 05/03/2022, 12:28

Grazie @Platyno75
Il filtro l'ho avevo posizionato a pelo d'acqua per smuovere solo la superficie dopo circa una settimana perché infastidiva le piante.
In questo momento stavo leggendo proprio di demineralizzata e osmotica, per il mio caso osmotica addizionata ad acqua di rete potrebbe essere troppo? Visto che mi sembra i valori non siano poi così lontani dalla sufficenza. Chiaramente sono interessato a creare un buon ambiente per i pesci, ma prima di inserire vorrei stabilizzare oltre l'acqua le piante.
Per i Guppy approfondirò, grazie ancora👍

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Aiuto limnophila sessiliflora

Messaggio di Platyno75 » 05/03/2022, 12:34

Aguachill129 ha scritto:
05/03/2022, 12:28
demineralizzata e osmotica
Sono la stessa cosa :)
Eventualmente puoi usare anche acqua minerale naturale minimamente mineralizzata, con i valori della Sant'Anna per intenderci. Per abbassare più velocemente durezza non userei acqua di rete tagliata. La userai invece per fare i cambi (se la gestione prevede cambi d'acqua) sempre tagliata con demineralizzata e trovando le giuste proporzioni.
Con l'acqua meno dura vedrai che la sessiliflora starà meglio.
Dopo i cambi integra i fertilizzanti come da bugiardino.
:-h

Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
Per il futuro, in acque dure una pianta rapida che prospera è il ceratophyllum, per ora vedi come va con la Limnophila sessiliflora.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Aiuto limnophila sessiliflora

Messaggio di Necton » 05/03/2022, 12:48

Ciao, per curiosità, visto che non lo hai scritto, a quanto hai i nitrati ?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti