Wuber82 ha scritto: ↑06/03/2022, 11:18
pensavo fosse un problema, anzi avevo letto che un KH>GH poteva significare una presenza alta di sodio, ma dalle analisi di rete il sodio è pari a 3 mg/l quindi in teoria nessuno....poi ho letto che un KH>GH potrebbe essere provocato dal fondo del lapillo vulcanico per le reazioni di scambio ionico che a lungo tempo si esauriscono ma sinceramente non sono ferrato sull 'argomento...quindi in conclusione non dovrebbe essere un problema.
Allora come hai detto il sodio lo escluderei, il fondo che rilascia carbonati pure, tanto più con un pH così basico.vedremo più in là se magari abbassare poi un po' sto KH...
Aggiunto dopo 2 minuti 28 secondi:
Wuber82 ha scritto: ↑05/03/2022, 16:54
EC 206 26°
pH 7,97
NO
2- <0,01 mg/l
NO
3- < 0,5 mg/l
PO
43- 0,1 mg/l
KH 6
GH 5
Io inizierei a dare un po' di roba...
Aggiunto dopo 11 minuti 36 secondi:
Hai già provato ad utilizzare il calcolatore?
Ti farei fare due conti.
Calcola quanti ml di cifo fosforo per portare i fosfati ad 1 mg/l
Calcola quanti ml di nitrato di potassio per portare i nitrati a 10 mg/l
Calcola quanti ml di solfato di magnesio per alzare di un grado il GH (un grado di GH son 4,3 mg/l di magnesio o 7,2 mg/l di calcio ora però vediamo il magnesio )
E poi darei una gran bella arrossata con il ferro hai l S5 radicale?
Ferro chelato in acquario: il trucco dell'arrossamento
Microelementi cos hai disponibile?
Se ti va prova a calcolare e dicci i risultati,poi andrai a dosare.
Se non riesci a calcolare chiama.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.