Bello e impossibile!... oppure no?
Moderatori: scheccia, Spumafire
-
franco

- Messaggi: 491
- Messaggi: 491
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/11/17, 16:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alba adriatica
- Quanti litri è: 420
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 299
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: seachem flourite
- Flora: Hydrocotyle leucephala
echinodorus bleheri
christmas moss
limnophila sesilflora
anubias nana
glossostigma elatinoides
- Fauna: neon,platy,guppy
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di franco » 06/03/2022, 20:59
ciao a tutti
devo preparare l'acqua per dei discus che andro a comprare della casa stenker.
ma l'acqua consigliata dalla casa gh15 kh8 ph7
ma l'acqua del mio rubinetto e gh11 kh4 pH non so.
Che dite potrebbe abdare bene oppure devo mettere i sali per riportarli ai valori della casa?
franco
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 06/03/2022, 21:58
Vanno bene, gli stendket sono discus di allevamento tedesco, abituati a valori "fuori norma" per dei discus.(praticamente in italia possono vivere nel 99% degli acquari riempiti con acqua di rubinetto).
Se devi allevare discus, i test dell'acqua, almeno quelli base devi averli... KH, NO3- e pH (NO2- potrebbero servire ogni tanto)
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
- Spumafire (06/03/2022, 22:02)
scheccia
-
Spumafire
- Messaggi: 5023
- Messaggi: 5023
- Ringraziato: 975
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
842
-
Grazie ricevuti:
975
Messaggio
di Spumafire » 06/03/2022, 22:02
franco ha scritto: ↑06/03/2022, 20:59
Che dite potrebbe abdare bene oppure devo mettere i sali per riportarli ai valori della casa?
No no,per gli stendker va bene così com'è la tua.
Diciamo che loro ti danno un range di valori molto ampio dove possono vivere i loro pesci.
Cerca di reperire il valore del pH e controlla bene pure la temperatura quando andrai ad inserirli

Spumafire
-
franco

- Messaggi: 491
- Messaggi: 491
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/11/17, 16:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alba adriatica
- Quanti litri è: 420
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 299
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: seachem flourite
- Flora: Hydrocotyle leucephala
echinodorus bleheri
christmas moss
limnophila sesilflora
anubias nana
glossostigma elatinoides
- Fauna: neon,platy,guppy
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di franco » 07/03/2022, 9:02
scheccia ha scritto: ↑06/03/2022, 21:58
Se devi allevare discus, i test dell'acqua, almeno quelli base devi averli... KH, NO
3- e pH (NO
2- potrebbero servire ogni tanto)
la NO
3- e KH ce li ho già, ma la NO
2- ho dei test credo scaduti, io provengo da una esperienza da vasca molto piantumata quindi non mi è mai servito, nella vasca di discus visto che valori deve avere NO
3- ed NO
2-
Spumafire ha scritto: ↑06/03/2022, 22:02
Cerca di reperire il valore del pH e controlla bene pure la temperatura quando andrai ad inserirli
temperatura volevo tenerla al minimo cioè 28 gradi, il pH mi sa che dipende, perche a volte al rubinetto esce 7,50 altre volte meno in questi casi come ci si regola?la CO
2 non ce la volevo mettere
franco
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 07/03/2022, 9:37
franco ha scritto: ↑07/03/2022, 9:02
io provengo da una esperienza da vasca molto piantumata quindi non mi è mai servito, nella vasca di discus visto che valori deve avere NO
3- ed N02
Gli NO
3- devono stare sotto i 20/25....
Specie da piccoli che li devi alimentare molto, potrebbero alzarsi velocemente, quindi devi monitorarli
franco ha scritto: ↑07/03/2022, 9:02
temperatura volevo tenerla al minimo cioè 28 gradi, il pH mi sa che dipende, perche a volte al rubinetto esce 7,50 altre volte meno in questi casi come ci si regola?la CO
2 non ce la volevo mettere
28 gradi vanno bene, ma sii preparato anche ad alzarla a 30, in caso di malattie spesso si deve alzarla. Il pH con stendker non dovrebbe essere un problema... Ma più è basso meglio è.
Posted with AF APP
scheccia
-
franco

- Messaggi: 491
- Messaggi: 491
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/11/17, 16:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alba adriatica
- Quanti litri è: 420
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 299
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: seachem flourite
- Flora: Hydrocotyle leucephala
echinodorus bleheri
christmas moss
limnophila sesilflora
anubias nana
glossostigma elatinoides
- Fauna: neon,platy,guppy
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di franco » 07/03/2022, 9:57
scheccia ha scritto: ↑07/03/2022, 9:37
28 gradi vanno bene, ma sii preparato anche ad alzarla a 30, in caso di malattie spesso si deve alzarla.
ma a 30 gradi stanno meglio? la mia scelta dei 28 gradi e per di piu risparmio energetico.
scheccia ha scritto: ↑07/03/2022, 9:37
Ma più è basso meglio è.
quale e il valore ideale? io una volta ho usato la torba per abbassarla, che ne dici?
franco
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 07/03/2022, 10:02
franco ha scritto: ↑07/03/2022, 9:57
ma a 30 gradi stanno meglio? la mia scelta dei 28 gradi e per di piu risparmio energetico
Bravo e continua

... A 30 gradi il metabolismo aumenta, mangiano di più e crescono più velocemente... Di contro, difficilmente le piante risistono.
franco ha scritto: ↑07/03/2022, 9:57
quale e il valore ideale? io una volta ho usato la torba per abbassarla, che ne dici?
Tenicamente acqua acida (sotto il 7), diminuisce il proliferare di batteri, tieni conto che devono abituarsi. Quando ho avuto gli stendker, li tenevo in acqua acida, ma non essendo abituati stavano male...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
- Spumafire (07/03/2022, 12:16)
scheccia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti