Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta
-
Certcertsin
- Messaggi: 17295
- Messaggi: 17295
- Ringraziato: 3244
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3112
-
Grazie ricevuti:
3244
Messaggio
di Certcertsin » 06/03/2022, 8:36
Cadmir ha scritto: ↑05/03/2022, 13:06
L'ho fatto per una comodità, le tengo dentro al mobiletto dell'acquario, quindi le bottigliette piccole sono più pratiche da tenere Oltretutto tenendole li dentro, non penso sia necessario comunque oscurarle, tuttavia, per essere sicuri, l'ho avvolte nella carta d'alluminio
Perfetto, pure io sconsiglio di fare beveroni da un litro ,con mezzo ne abbiamo già per un bel po' l importante seguire la ricetta..
Per quel che costa hai fatto bene ad oscurare.
Aggiunto dopo 12 minuti 54 secondi:
Cadmir ha scritto: ↑05/03/2022, 13:06
, niente CO
2 al momento,
Ho chiesto.per il discorso KH basso del tuo fondo,se un giorno decidi poi di metterla(per tipi di impianti chiedi in tecnica) tienine cinto
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
A quante ore di fotoperiodo sei?
La vasca ha una ventina di giorni?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Cadmir

- Messaggi: 369
- Messaggi: 369
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 08/02/22, 22:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 70x51x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 4480
- Temp. colore: 6500 - 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte quarzo nero
- Flora: Ludwigia Glandulosa
Limnophila Sessiliflora
Sagittaria Subulata
Vesicularia Ferriei 'Weeping'
Helanthium Tenellum
- Fauna: 2 P. Scalare Koi
7 Paracheirodon Innesi - Neon
8 Gymnocorymbus Ternetzi - Tetra Gonna Bianca
10 Puntius Titteya - Barbo Ciliegia
2 Trichogaster lalius - Gourami nano
1 Trichogaster trichopterus blue - Gurami Blue
1 Trichogaster trichopterus orange - Gurami Orange
- Altre informazioni: Impianto CO2 AQPet - Attivo solo con illuminazione.
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Cadmir » 07/03/2022, 10:22
Certcertsin ha scritto: ↑06/03/2022, 8:50
Ho chiesto.per il discorso KH basso del tuo fondo,se un giorno decidi poi di metterla(per tipi di impianti chiedi in tecnica) tienine cinto
Ovvero? Un male o un bene?
Certcertsin ha scritto: ↑06/03/2022, 8:50
A quante ore di fotoperiodo sei?
La vasca ha una ventina di giorni?
Dalle 10:00 alle 16:00, fotoperiodo 6 ore. Oggi è al giorno 19, da domani aumento a 7, che ne dici?
Intanto ti lascio alcune foto fatte oggi, e una foto di confronto da come era, a come è diventato. Dimmi tu cosa ne pensi ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cadmir
-
Certcertsin
- Messaggi: 17295
- Messaggi: 17295
- Ringraziato: 3244
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3112
-
Grazie ricevuti:
3244
Messaggio
di Certcertsin » 07/03/2022, 18:30
Cadmir ha scritto: ↑07/03/2022, 10:22
Ovvero? Un male o un bene?
Finché non hai roba che acidifica ad esempio la CO
2 puoi tenere un KH basso se decidessi di darla tienine invece conto se no rischi di fare crollare il pH magari troppo in basso
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Certcertsin ha scritto: ↑07/03/2022, 18:30
se decidessi di darla tienine
Con le tue piante comunque puoi benissimo farne a meno...(penso).
Aggiunto dopo 16 minuti 24 secondi:
Mannaggia sto provando a rileggere ma non mi torna una cosa hai riempito con che acqua tutta rubinetto?
Non direi viste le durezze.
Poi non hai più fatto cambi e ora siamo qua.
Senza fretta ma stavo valutando se dare qualcosina a livello di fertilizzanti...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- Cadmir (07/03/2022, 18:37)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Cadmir

- Messaggi: 369
- Messaggi: 369
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 08/02/22, 22:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 70x51x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 4480
- Temp. colore: 6500 - 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte quarzo nero
- Flora: Ludwigia Glandulosa
Limnophila Sessiliflora
Sagittaria Subulata
Vesicularia Ferriei 'Weeping'
Helanthium Tenellum
- Fauna: 2 P. Scalare Koi
7 Paracheirodon Innesi - Neon
8 Gymnocorymbus Ternetzi - Tetra Gonna Bianca
10 Puntius Titteya - Barbo Ciliegia
2 Trichogaster lalius - Gourami nano
1 Trichogaster trichopterus blue - Gurami Blue
1 Trichogaster trichopterus orange - Gurami Orange
- Altre informazioni: Impianto CO2 AQPet - Attivo solo con illuminazione.
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Cadmir » 08/03/2022, 16:56
Certcertsin ha scritto: ↑07/03/2022, 18:48
Mannaggia sto provando a rileggere ma non mi torna una cosa hai riempito con che acqua tutta rubinetto?
Non direi viste le durezze.
Si, riempito con interamente con acqua di rubinetto. Il fondo ada mi abbassa tutte le durezze.
Oggi ho misurato tutti i valori della vasca e acnque pH, GH e KH dell'acqua del rubinetto:
ANALISI RUBINETTO 08/03/2022
pH: 7,5
KH: 15 dH
GH: 16 dH
ANALISI ACQUARIO 08/03/2022
T: 21 °C
pH: 7
KH: 3 dH
GH: 4 dH
NO2: 1 mg/l
NO3: 120 mg/l
NH4: <0,05 mg/l
PO4: <0,02 mg/l
Ec: 242 μS/cm
Diario08032022.png
Certcertsin ha scritto: ↑07/03/2022, 18:48
Poi non hai più fatto cambi e ora siamo qua.
Il 22/02/2022 ho effettuato un 17% di cambio acqua, sempre con acqua di rubinetto.
Certcertsin ha scritto: ↑07/03/2022, 18:48
Senza fretta ma stavo valutando se dare qualcosina a livello di fertilizzanti...
E quale fretta, tanto è tutto pronto

Tu mi dici dalla tua esperienza cosa posso dare, e io faccio

Calcola che sto in pieno picco di nitriti adesso

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Cadmir per il messaggio:
- Certcertsin (09/03/2022, 7:58)
Cadmir
-
Certcertsin
- Messaggi: 17295
- Messaggi: 17295
- Ringraziato: 3244
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3112
-
Grazie ricevuti:
3244
Messaggio
di Certcertsin » 09/03/2022, 7:58
Cadmir ha scritto: ↑08/03/2022, 16:56
quale fretta, tanto è tutto pronto
Io sai che una settimanuccia aspetterei ancora.
Tra l altro grazie per il riassunto e il diario di ferti.
Due cose ho notato .
L aumento di conducibilita nonostante il calo delle durezze e i nitrati a 120 mgl,sicuro per curiosità come li misuri?
Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Per pizzico di mangime cosa intendi?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Cadmir

- Messaggi: 369
- Messaggi: 369
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 08/02/22, 22:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 70x51x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 4480
- Temp. colore: 6500 - 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte quarzo nero
- Flora: Ludwigia Glandulosa
Limnophila Sessiliflora
Sagittaria Subulata
Vesicularia Ferriei 'Weeping'
Helanthium Tenellum
- Fauna: 2 P. Scalare Koi
7 Paracheirodon Innesi - Neon
8 Gymnocorymbus Ternetzi - Tetra Gonna Bianca
10 Puntius Titteya - Barbo Ciliegia
2 Trichogaster lalius - Gourami nano
1 Trichogaster trichopterus blue - Gurami Blue
1 Trichogaster trichopterus orange - Gurami Orange
- Altre informazioni: Impianto CO2 AQPet - Attivo solo con illuminazione.
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Cadmir » 09/03/2022, 8:05
Per i nitrati li misuro tramite i test a reagente jbl.
Per il pizzico di mangime intwndo proprio pochissimo mangime per pesci, il più sbriciolato possibile. Ho letto che velocizza il pocesso di creazione di batteri.
Per la conducibilità non saprei, pero posso dirri, ora che ci penso, che ho usato uno schiarente per acqua... ma non penso possa aumentarne la conducibilità dato che parliamo di 200ml in 200lt
Posted with AF APP
Cadmir
-
Certcertsin
- Messaggi: 17295
- Messaggi: 17295
- Ringraziato: 3244
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3112
-
Grazie ricevuti:
3244
Messaggio
di Certcertsin » 09/03/2022, 8:15
Cadmir ha scritto: ↑09/03/2022, 8:05
che ho usato uno schiarente per acqua
Non so cosa sia ma eviterei.
Idem il mangime .
Non farei nulla terrei solo d occhio la vasca, è in fasce ,l equilibrio è precario meno operazioni fai meglio è.
Cadmir ha scritto: ↑09/03/2022, 8:05
possa aumentarne la conducibilità dato che parliamo di 200ml in 200lt
Prova a metterne un ml in un litro d acqua per curiosità e misura cond prima e dopo .
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Cadmir

- Messaggi: 369
- Messaggi: 369
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 08/02/22, 22:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 70x51x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 4480
- Temp. colore: 6500 - 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte quarzo nero
- Flora: Ludwigia Glandulosa
Limnophila Sessiliflora
Sagittaria Subulata
Vesicularia Ferriei 'Weeping'
Helanthium Tenellum
- Fauna: 2 P. Scalare Koi
7 Paracheirodon Innesi - Neon
8 Gymnocorymbus Ternetzi - Tetra Gonna Bianca
10 Puntius Titteya - Barbo Ciliegia
2 Trichogaster lalius - Gourami nano
1 Trichogaster trichopterus blue - Gurami Blue
1 Trichogaster trichopterus orange - Gurami Orange
- Altre informazioni: Impianto CO2 AQPet - Attivo solo con illuminazione.
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Cadmir » 09/03/2022, 11:14
Certcertsin ha scritto: ↑09/03/2022, 8:15
Non farei nulla terrei solo d occhio la vasca, è in fasce ,l equilibrio è precario meno operazioni fai meglio è.
No ma infatti il mangime è stato aggiunto 1 volta il 3° giorno e 1 volta il 7° e poi basta, per lo schiarente è finito, era una mini confezione (per fortuna a questo punto)
Certcertsin ha scritto: ↑09/03/2022, 8:15
Prova a metterne un ml in un litro d acqua per curiosità e misura cond prima e dopo .
Purtroppo è finito. da oggi non metto nulla...
Questa mattina ho rimisurato il tutto e ora ho questi valori.... la variazione di durezze può essere dovuto al picco di nitriti e quindi ad uno stabilizzarsi dell'acquario?
ANALISI ACQUARIO 09/03/2022 - 10:00
T: 21 °C
pH: 6,5
KH: 5 dH
GH: 2 dH
NO2-: 1 mg/l
NO3-: 200 mg/l
NH4: <0,05 mg/l
PO43-: <0,02 mg/l
Ec: 240 μS/cm
Cadmir
-
Certcertsin
- Messaggi: 17295
- Messaggi: 17295
- Ringraziato: 3244
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3112
-
Grazie ricevuti:
3244
Messaggio
di Certcertsin » 09/03/2022, 12:15
Cadmir ha scritto: ↑09/03/2022, 11:14
200 mg/l
Con cosa e come li misuri?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Cadmir

- Messaggi: 369
- Messaggi: 369
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 08/02/22, 22:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 70x51x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 4480
- Temp. colore: 6500 - 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte quarzo nero
- Flora: Ludwigia Glandulosa
Limnophila Sessiliflora
Sagittaria Subulata
Vesicularia Ferriei 'Weeping'
Helanthium Tenellum
- Fauna: 2 P. Scalare Koi
7 Paracheirodon Innesi - Neon
8 Gymnocorymbus Ternetzi - Tetra Gonna Bianca
10 Puntius Titteya - Barbo Ciliegia
2 Trichogaster lalius - Gourami nano
1 Trichogaster trichopterus blue - Gurami Blue
1 Trichogaster trichopterus orange - Gurami Orange
- Altre informazioni: Impianto CO2 AQPet - Attivo solo con illuminazione.
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Cadmir » 09/03/2022, 14:00
Certcertsin ha scritto: ↑09/03/2022, 12:15
Cadmir ha scritto: ↑09/03/2022, 11:14
200 mg/l
Con cosa e come li misuri?
Sempre JBL a reagente. Ho solo i test JBL a reagente
Aggiunto dopo 3 minuti 52 secondi:
In fila tutti i test in attesa del termine del tempo...
20220309_095444.jpg
Da sinistra verso destra troverai: pH, NO
2-, NO
3-, NH4 e ultimo PO
43-
Calcola mancava ancora qualche minutino.... e un po' si è scurito ancora quindi vedi tu...
A mio avviso però non fa parte del ciclo dell'azoto questa fase? Ovvero i nitriti che vengono convertiti in nitrati? Ovviamente avendo i nitriti al massimo, anche i nitrati saranno alti. Ora dato che l'NH4 è praticamente scesa a 0 da ieri, immagino che i batteri "convertino" gli NO
2- rimanenti in NO
3- e che poi, piano piano, le piante assorbiranno quest'ultimi... sbaglio qualcosa? A me i valori sembrano in linea con le aspettative
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cadmir
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti