un terracquario tropicale per eventuali rane arboricole (a proposito quale sarebbe il termine giusto?

Ho dato uno sguardo sul web su cosa offre il mercato e i prezzi son altini e devo prendere in considerazione il fatto che mi servirebbe anche un supporto adeguato alle misure "volute".... 80x60x100

Vi spiego il progetto e spero nei vostri accurati consigli nel migliorarlo. il tutto sarà un unico pezzo supporto + terracquario
L'idea è quella di costruire un mobile con pannelli melaminici ed a circa 60\70 cm dal fondo inserire una vasca (da fare dal vetraio) alta circa 30\35 cm, creare uno sfondo 3D con schiuma poliuretanica ben ricoperta con materiale impermeabilizzante, la vasca per metà sarà occupata dalla zona umida per poi piantumare il tutto sia zona emersa che sommersa, cascata con mist maker, tetto in rete dove posizionare luci e ugelli nebulizzanti, griglia di aerazione in prossimità delle porte in vetro su un lato, il fondo dell'armadio fungerà da vano tecnico.
Queste le misure
struttura\armadio 80x65x170 LxPxH
vasca 80x65x35
la rete del coperchio verrebbe posizionata a cica 15 cm dal bordo superiore in modo da nascondere l'impianto luci e riscaldamento
ora iniziamo con qualche domandina sui dubbi che ho e sicuramente voi mi saprete consigliare al meglio ^:)^
# 1 nell'impermeabilizzazione base dello sfondo di schiuma poliuretanica, avevo pensato a due opzioni: 2-3 mani di cemento + 2 mani di Plastivel oppure 2-3 mani di colla per piastrelle bio + 2 mani di Plastivel. per evitare il dover dipingere tutto lo sfondo ho in mente di colorare direttamente l'impasto, ma so è una cosa fattibile col cemento ma non ho notizie se può essere fatto anche con la colla per piastrelle.
#2 riscaldamento.. partendo dal principio che il calore in natura si irradia dal sole e quindi da sopra, come posso rendere l'ambiente caldo calcolando che il tetto è in rete per evitare muffe e condense? di solito nei terrari in vetro si possono utilizzare i tappetini riscaldanti da posizionare sotto o attaccati al fianco o dietro, considerando che la mia struttura sarà in legno non posso sfruttare questa opzione ed avevo pensato ad uno "stratagemma" che vi spiego. fare una finestra sul pannello posteriore, e alla vasca fare il lato posteriore più alto fino a coprire la finestra e poi attaccare il tappetino sul vetro, ma non so quanto riesce a scaldare il fondo 3D e di conseguenza l'ambiente. chiaramente anche dall'alto verrà irradiato calore con lampade
#3 vasca
-zona emersa.. la vasca sarà divisa a circa 3/4 da plexiglass in obliquo per creare una zona umida. al plexiglass farò dei tagli alla base per il passaggio dell'acqua verso la pompa, con quali materiali creo il drenaggio? ho letto un pò sul forum e su vari siti e l'idea è di mettere, in ordine da basso all'alto: argilla espansa, rete separatrice, mix di torba, perlite espansa (di quale granulometria? ) sfagno e fibra di cocco, infine varie foglie secche.... il tutto condito con insetti detritivori
-zona acqua... il filtro lo camufferò in qualche modo, per il fondo (6-8cm) ho pensato in ordine dal basso all'alto: lapillo lavico grosso + ghiaino inerte o simile, qualche pianta sommersa crescita lenta e basse (Anubias nana o Cryptocoryne parva) e Vesicularia dubyana. sarà senza CO2 colonna acqua 20cm circa, e galleggianti mi piacerebbe la Pistia e Pothos in emersione
# 4 fertilizzazione... da discutere a tempo debito

scusa il lungo papiro
allego foto del progetto abbozzato fatto su carta