Aiuto con hygrophila siamensis 53b
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- AndreaDePaola
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/10/21, 19:42
-
Profilo Completo
Aiuto con hygrophila siamensis 53b
Buonasera,
intanto mi presento.
Acquariofilo da molto tempo, solo recentemente mi sono deciso a studiare e rigare dritto, stanco di combattere alghe di ogni tipo.
Dopo essermi reso conto che la sola acqua del sindaco di Milano nel lungo termine non è sostenibile (4 anni di continui cambi e rabbocchi estivi cospicui....), da ottobre dell'anno scorso ho effettuato cambi alternando sia acqua di osmosi sia demineralizzata.
Acquistato un pò di test, conduttivimetro e partito con protocollo pmdd ed erogazione di CO2 a lieviti.
Generalmente sono soddisfatto dell'andamento attuale, pochissime alghe oramai e gestione molto più equilibrata.A dicembre ho lasciato l'acquario in autogestione per 20 giorni e al mio rientro era più bello di prima.
Da qualche tempo però noto che l'hygrophila è sofferente e le nuove foglie sono gialline.
Questi i valori della mia acqua, piante e pesci come da profilo:
KH=9
GH=14
pH=7/7.5 (e
PO43-=>1.5
NO3-=25
µS/cm=900
Fe=0.25
K=>15
Mg=>10
Da quello che ho imparato sembrerebbe carenza di un elemento "plastico" e avendo azoto e ferro in quantità sufficiente personalmente credo sia una carenza di zolfo. Considerando che non aggiungo magnesio da tempo perchè da test jbl ne ho a fondo scala e la conduttività è già alta...
Allego foto e attendo parere per cui ringrazio in anticipo
intanto mi presento.
Acquariofilo da molto tempo, solo recentemente mi sono deciso a studiare e rigare dritto, stanco di combattere alghe di ogni tipo.
Dopo essermi reso conto che la sola acqua del sindaco di Milano nel lungo termine non è sostenibile (4 anni di continui cambi e rabbocchi estivi cospicui....), da ottobre dell'anno scorso ho effettuato cambi alternando sia acqua di osmosi sia demineralizzata.
Acquistato un pò di test, conduttivimetro e partito con protocollo pmdd ed erogazione di CO2 a lieviti.
Generalmente sono soddisfatto dell'andamento attuale, pochissime alghe oramai e gestione molto più equilibrata.A dicembre ho lasciato l'acquario in autogestione per 20 giorni e al mio rientro era più bello di prima.
Da qualche tempo però noto che l'hygrophila è sofferente e le nuove foglie sono gialline.
Questi i valori della mia acqua, piante e pesci come da profilo:
KH=9
GH=14
pH=7/7.5 (e
PO43-=>1.5
NO3-=25
µS/cm=900
Fe=0.25
K=>15
Mg=>10
Da quello che ho imparato sembrerebbe carenza di un elemento "plastico" e avendo azoto e ferro in quantità sufficiente personalmente credo sia una carenza di zolfo. Considerando che non aggiungo magnesio da tempo perchè da test jbl ne ho a fondo scala e la conduttività è già alta...
Allego foto e attendo parere per cui ringrazio in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17966
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Aiuto con hygrophila siamensis 53b
Buongiorno @AndreaDePaola
Ma sempre quella è: acqua privata dei sali (demineralizzata) tramite processo osmotico.
L'unica cosa importante è controllare, ogni volta (se la compri in negozio) o a campione (se la compri al supermercato) la conducibilità.
Una buona demineralizzata avrà una EC che va da 0 a 20-25 µS/cm.
Ogni quanto fertilizzi e in che quantità? Come tu regoli?
La tua vasca è molto bella, complimenti. Forse giusto la plafoniera è dettata un po' troppo sul viola, ma è questione di gusti.
Sinceramente non credo che il problema sia lo zolfo o, per lo meno, non il solo problema.
Vedo foglie vecchie rovinate e giovani con venature scure e lamina fogliare chiara.
sono la medesima cosa. Cambia il nome a seconda di dove la compri: dal negozio di acquari la chiamano osmosi. Nei supermercati, acqua demineralizzata.
Ma sempre quella è: acqua privata dei sali (demineralizzata) tramite processo osmotico.
L'unica cosa importante è controllare, ogni volta (se la compri in negozio) o a campione (se la compri al supermercato) la conducibilità.
Una buona demineralizzata avrà una EC che va da 0 a 20-25 µS/cm.
spesso è cosìAndreaDePaola ha scritto: ↑05/03/2022, 19:23l'acquario in autogestione per 20 giorni e al mio rientro era più bello di prima

che test usi? Perché io noto delle incongruenze... Se usi test JBL sarà facile controllare un paio di cose.AndreaDePaola ha scritto: ↑05/03/2022, 19:23KH=9
GH=14
pH=7/7.5 (e
PO43-=>1.5
NO3-=25
µS/cm=900
Fe=0.25
K=>15
Mg=>10
Ogni quanto fertilizzi e in che quantità? Come tu regoli?
La tua vasca è molto bella, complimenti. Forse giusto la plafoniera è dettata un po' troppo sul viola, ma è questione di gusti.
Sinceramente non credo che il problema sia lo zolfo o, per lo meno, non il solo problema.
Vedo foglie vecchie rovinate e giovani con venature scure e lamina fogliare chiara.
Posted with AF APP
- AndreaDePaola
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/10/21, 19:42
-
Profilo Completo
Aiuto con hygrophila siamensis 53b
Grazie mille Marta per aver preso in carico il mio problema e per i complimenti sulla vasca. Concordo che è un pò sul rossastro, ma ho 90 minuti di alba/tramonto e quando inizia ad abbassare la luminosità diventa uno spettacolo.
Allora, ok per l'acqua, controllo sempre conducibilità. Ho un amico che ha casa un impianto di osmosi tarato sui valori dell'acqua minrerale S.Anna.Quando non può compro l'acqua marca Prendy e comunque conducibilità è intorno ai 20 µS/cm.
Per i test ti metto affianco quale uso, tutti a reagente:
KH=9 (aquili)
GH=14 (sera)
pH=7/7.5 (sera)
PO43-=>1.5 (aquili)
NO3-=25 (sera)
µS/cm=900 (conduttivimetro da 10 euro)
Fe=0.25 (sera)
K=>15 (Jbl)
Mg=>10 (Jbl)
Per la fertilizzazione, con frequenza settimanale faccio i test e poi mi regolo.
In prevalenza doso fosfati con il cifo fosforo che la mia vasca consuma in quantità (credo per il tema della pompa sodio-potassio...) e ferro, tramite pmdd (cifo ferro in soluzione da mezzo litro).Ogni due settimane microelementi con il flortis (5ml) in modo da somministrare anche ferro e renderlo sempre disponibile.Magnesio e potassio dopo averli somministrati a ottobre quando non avevo ancora i test, sono sempre risultati in quantità per cui non li ho ancora reintrodotti..
Un paio di volte 0.2 ml di cifo azoto quando i nitrati erano intorno ai 10 mg/l.
Inoltre ho messo pezzetti di stick marca carrefour (npk 12-7-7 con magnesio e ferro chelao) sotto le piante con apparato radicale (hygrophila, echnodorus, Cryptocoryne, ludwigia)
Dici che ci vorrebbe sia potassio che magnesio in colonna?
Allora, ok per l'acqua, controllo sempre conducibilità. Ho un amico che ha casa un impianto di osmosi tarato sui valori dell'acqua minrerale S.Anna.Quando non può compro l'acqua marca Prendy e comunque conducibilità è intorno ai 20 µS/cm.
Per i test ti metto affianco quale uso, tutti a reagente:
KH=9 (aquili)
GH=14 (sera)
pH=7/7.5 (sera)
PO43-=>1.5 (aquili)
NO3-=25 (sera)
µS/cm=900 (conduttivimetro da 10 euro)
Fe=0.25 (sera)
K=>15 (Jbl)
Mg=>10 (Jbl)
Per la fertilizzazione, con frequenza settimanale faccio i test e poi mi regolo.
In prevalenza doso fosfati con il cifo fosforo che la mia vasca consuma in quantità (credo per il tema della pompa sodio-potassio...) e ferro, tramite pmdd (cifo ferro in soluzione da mezzo litro).Ogni due settimane microelementi con il flortis (5ml) in modo da somministrare anche ferro e renderlo sempre disponibile.Magnesio e potassio dopo averli somministrati a ottobre quando non avevo ancora i test, sono sempre risultati in quantità per cui non li ho ancora reintrodotti..
Un paio di volte 0.2 ml di cifo azoto quando i nitrati erano intorno ai 10 mg/l.
Inoltre ho messo pezzetti di stick marca carrefour (npk 12-7-7 con magnesio e ferro chelao) sotto le piante con apparato radicale (hygrophila, echnodorus, Cryptocoryne, ludwigia)
Dici che ci vorrebbe sia potassio che magnesio in colonna?
- Marta
- Messaggi: 17966
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Aiuto con hygrophila siamensis 53b
Buongiorno @AndreaDePaola
Del colore lo dicevo principalmente perché, dalla foto, non apprezzo bene il colore della hygrophila. Ma solo in senso diagnostico, diciamo
Quindi bisogna prima capire un paio di cose:
GH e KH: sono test a viraggio, il che vale a dire che quando da rosso e blu il colore vira a verde e giallo, rispettivamente, bisogna fermarsi con le gocce. Non bisogna cercare una intensità particolare. Ok?
pH: tra 7 e 7,5 c'è il mondo. Tra l'altro sarebbe importante essere più precisi, in quanto tu eroghi CO2. Con KH 9 se tu avessi pH 7 avresti una concentrazione ottimale (verso l'abbondante) di CO2: 32 mg/l
Se invece fosse vero il pH 7,5 avresti una concentrazione piuttosto insufficiente: 10 mg/l.
Vedi che differenza?
Ora, le piante mi sembrano in ottime condizioni e non vedi carenza di carbonio, perciò propenderei più a pensare che tu abbia pH 7, ma sarebbe meglio una maggiore precisione.
Procedi normalmente ma il risultato ottenuto moltiplicalo per 3.
Per il magnesio è più complicato. Odio il test JBL (anche se è la mia marca preferita di test) perché ha dei colori assurdi.
Quindi vorrei indagare: ogni quanto fai i cambi? Con che acqua e di che entità? L'acqua che evapora, con cosa la rabbocchi?
Esattamente con che acqua hai riempito la vasca?
Hai mai testato il conduttivimetro per vederne la precisione?
Quanti litri netti è la vasca?
Il fondo com'è composto?
Del colore lo dicevo principalmente perché, dalla foto, non apprezzo bene il colore della hygrophila. Ma solo in senso diagnostico, diciamo
ora ti spiego il mio pensiero: i valori sono davvero molto alti, il che cozza un po' con la gestione che mi dici. Sia le durezze, ma soprattutto la conducibilità, mi fanno pensare ad un eccesso.AndreaDePaola ha scritto: ↑06/03/2022, 18:46KH=9 (aquili)
GH=14 (sera)
pH=7/7.5 (sera)
PO43-=>1.5 (aquili)
NO3-=25 (sera)
µS/cm=900 (conduttivimetro da 10 euro)
Fe=0.25 (sera)
K=>15 (Jbl)
Mg=>10 (Jbl)
Quindi bisogna prima capire un paio di cose:
GH e KH: sono test a viraggio, il che vale a dire che quando da rosso e blu il colore vira a verde e giallo, rispettivamente, bisogna fermarsi con le gocce. Non bisogna cercare una intensità particolare. Ok?
pH: tra 7 e 7,5 c'è il mondo. Tra l'altro sarebbe importante essere più precisi, in quanto tu eroghi CO2. Con KH 9 se tu avessi pH 7 avresti una concentrazione ottimale (verso l'abbondante) di CO2: 32 mg/l
Se invece fosse vero il pH 7,5 avresti una concentrazione piuttosto insufficiente: 10 mg/l.
Vedi che differenza?
Ora, le piante mi sembrano in ottime condizioni e non vedi carenza di carbonio, perciò propenderei più a pensare che tu abbia pH 7, ma sarebbe meglio una maggiore precisione.
l'aquili non mi piace granché come marca, a parte che per le GH e KH, ma diciamo che vada bene. La Sera è ottima per gli NO3- quindi direi che ne hai in abbondanza.
ok, pure qui pare che tu ne abbia. Dopo quanto tempo, dalla somministrazione di ferro, hai fatto il test?
allora, qui c'è da ottimizzare. Ripeti il test del K ma, questa volta, usa 5 ml di acqua della vasca e 10 ml di demineralizzata. Quindi sempre 15 ml ma composta come ti ho indicato.
Procedi normalmente ma il risultato ottenuto moltiplicalo per 3.
Per il magnesio è più complicato. Odio il test JBL (anche se è la mia marca preferita di test) perché ha dei colori assurdi.
Infine la conducibilità: 900 µS/cm è un valore davvero alto.
Quindi vorrei indagare: ogni quanto fai i cambi? Con che acqua e di che entità? L'acqua che evapora, con cosa la rabbocchi?
Esattamente con che acqua hai riempito la vasca?
Hai mai testato il conduttivimetro per vederne la precisione?
in che senso?
Quanti litri netti è la vasca?
Il fondo com'è composto?
no. Semmai sospetto il contrario. Ma ora vediamo.AndreaDePaola ha scritto: ↑06/03/2022, 18:46Dici che ci vorrebbe sia potassio che magnesio in colonna?
Posted with AF APP
- AndreaDePaola
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/10/21, 19:42
-
Profilo Completo
Aiuto con hygrophila siamensis 53b
Buongiorno Marta,
allora l'acquario, il juwel rio 125, è stato acquistato nel 2018 per sostituire un altro Rio che iniziava a perdere ed è stato praticamente riallestito.
Dal 2018 a ottobre 2021 sempre e solo acqua del sindaco di Milano (sodio intorno ai 20 mg/l), anche per i rabbocchi, chissà mai cosa avrò accumulato.Ec a ottobre 1200.
Da allora ho effettuato 4 cambi di circa 20l alla volta con acqua di RO e rabbocchi ora sempre e solo con acqua di RO.
Immaginavo che il forte consumo di fosfati ( devo aggiungere circa 1 mg/l a settimana) fosse dovuto al sodio in eccesso.
Per quanto riguarda la CO2 uso un drop checker in soluzione KH=4 per regolarmi e sono sempre sul verde, purtroppo il test del pH della sera non ha dei colori perfettamente definiti.Stasera non appena rientro a casa provo a effettuare nuove misurazioni di pH e di K come mi hai indicato.Per il magnesio sono daccordo con te le sfumature di arancione del JBL sono tutte molto simili ma ti assicuro che sono a fondo scala.
Il conduttivimetro direi che funziona, l'acqua di RO è intorno ai 20 di EC, acqua di rubinetto 500-600, mio acquario 900.
La vasca è 125 litri, fondo quarzo policromo.
Ti aggiorno stasera e ti auguro nel frattempo buona giornata.
Aggiunto dopo 13 minuti 59 secondi:
Dimenticavo, per il ferro le ultime somministrazioni le ho fatte il 21/2 (5ml ferro pmdd base, presente arrossamento) e 5ml di Flortis il 3/3.
Test del ferro effettuato il 5/3.
allora l'acquario, il juwel rio 125, è stato acquistato nel 2018 per sostituire un altro Rio che iniziava a perdere ed è stato praticamente riallestito.
Dal 2018 a ottobre 2021 sempre e solo acqua del sindaco di Milano (sodio intorno ai 20 mg/l), anche per i rabbocchi, chissà mai cosa avrò accumulato.Ec a ottobre 1200.
Da allora ho effettuato 4 cambi di circa 20l alla volta con acqua di RO e rabbocchi ora sempre e solo con acqua di RO.
Immaginavo che il forte consumo di fosfati ( devo aggiungere circa 1 mg/l a settimana) fosse dovuto al sodio in eccesso.
Per quanto riguarda la CO2 uso un drop checker in soluzione KH=4 per regolarmi e sono sempre sul verde, purtroppo il test del pH della sera non ha dei colori perfettamente definiti.Stasera non appena rientro a casa provo a effettuare nuove misurazioni di pH e di K come mi hai indicato.Per il magnesio sono daccordo con te le sfumature di arancione del JBL sono tutte molto simili ma ti assicuro che sono a fondo scala.
Il conduttivimetro direi che funziona, l'acqua di RO è intorno ai 20 di EC, acqua di rubinetto 500-600, mio acquario 900.
La vasca è 125 litri, fondo quarzo policromo.
Ti aggiorno stasera e ti auguro nel frattempo buona giornata.
Aggiunto dopo 13 minuti 59 secondi:
Dimenticavo, per il ferro le ultime somministrazioni le ho fatte il 21/2 (5ml ferro pmdd base, presente arrossamento) e 5ml di Flortis il 3/3.
Test del ferro effettuato il 5/3.
- AndreaDePaola
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/10/21, 19:42
-
Profilo Completo
Aiuto con hygrophila siamensis 53b
Allora Marta, confermo il KH a 9 e pH a 7.0.
Per quanto riguarda il potassio anche in diluizione sono a fondo scala, direi che sull'eccesso di potassio ci hai preso in pieno, secondo me sto intorno a 50 mg/l.
Dovrei avere anche calcio in abbondanza però, o credi possa essere questo eccesso a creare problemi sull'hygrophila?
Per quanto riguarda il potassio anche in diluizione sono a fondo scala, direi che sull'eccesso di potassio ci hai preso in pieno, secondo me sto intorno a 50 mg/l.
Dovrei avere anche calcio in abbondanza però, o credi possa essere questo eccesso a creare problemi sull'hygrophila?
- Marta
- Messaggi: 17966
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Aiuto con hygrophila siamensis 53b
Buongiorno @AndreaDePaola
Lì è indicata la conducibilità a 20° ma se il tuo strumento ha l'ATC (compensazione automatica della temperatura) non avrai problemi.
Se non hai minerale in casa, potresti usare anche il solfato di magnesio.
Se serve, ti spiego come.
Questo è strano davvero. Immagino tu non abbia usato il meto dei bicchieri (l'unico valido, secondo me, per vedere l'arrossamento) ma avrai osservato solo la vasca.
Comunque di ferro in vasca ce n'è.
ma potrebbe anche esserci uno sbilanciamento, nonostante la presenza massiccia di entrambi. Poi non scordare il Mg.
L'eccesso di potassio si manifesta come una sua carenza. Sì, maledetto lui, concordo
ho capito.AndreaDePaola ha scritto: ↑07/03/2022, 11:17sempre e solo acqua del sindaco di Milano (sodio intorno ai 20 mg/l), anche per i rabbocchi, chissà mai cosa avrò accumulato.Ec a ottobre 1200.
prova il test JBL pH 6-7,6 è davvero molto valido. Secondo me il migliore come test e come strumento, a parte il phmetro digitale.
non ho dubbi su questo. Ma il test del Mg è troppo confuso. A me non è mai venuto un colore corrispondente e, ti assicuro, che io i colori li vedo benissimo.
non metto in dubbio. Ma per capirne la precisione, potresti misurare la EC di un'acqua minerale non gassata. In etichetta la conducibilità è sempre riportata.
Lì è indicata la conducibilità a 20° ma se il tuo strumento ha l'ATC (compensazione automatica della temperatura) non avrai problemi.
Se non hai minerale in casa, potresti usare anche il solfato di magnesio.
Se serve, ti spiego come.

Comunque di ferro in vasca ce n'è.
immaginavo.
uhuu.. io odio fare i calcoli

è quel che penso, sì.AndreaDePaola ha scritto: ↑07/03/2022, 19:59credi possa essere questo eccesso a creare problemi sull'hygrophila?
L'eccesso di potassio si manifesta come una sua carenza. Sì, maledetto lui, concordo

Posted with AF APP
- AndreaDePaola
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/10/21, 19:42
-
Profilo Completo
Aiuto con hygrophila siamensis 53b
Ciao Marta,
per il momento ho provato a rifare test GH=15.
Ho provato a effettuare anche il test del magnesio in diluizione (metà acquario metà RO), credo di essere intorno ai 20 mgl/l di magnesio.
Mi sembra che quindi il calcio dovrebbe essere intorno ai 70 mg/l, quindi comunque sopra al potassio, tutto chiaramente abbastanza approssimato....anche se magnesio fosse 30 mg/l sarei a pari tra calcio e potassio...
Ad ogni modo nel we recupero 25 litri di acqua di RO, nel caso volessimo abbassare in primis il potassio, ma non rischio poi di abbassare troppo il KH?
Non appena recupero minerale faccio anche il test del conduttivimetro. Magari per cultura se mi spieghi il metodo del solfato di magnesio, può sempre tornare utile, grazie
per il momento ho provato a rifare test GH=15.
Ho provato a effettuare anche il test del magnesio in diluizione (metà acquario metà RO), credo di essere intorno ai 20 mgl/l di magnesio.
Mi sembra che quindi il calcio dovrebbe essere intorno ai 70 mg/l, quindi comunque sopra al potassio, tutto chiaramente abbastanza approssimato....anche se magnesio fosse 30 mg/l sarei a pari tra calcio e potassio...
Ad ogni modo nel we recupero 25 litri di acqua di RO, nel caso volessimo abbassare in primis il potassio, ma non rischio poi di abbassare troppo il KH?
Non appena recupero minerale faccio anche il test del conduttivimetro. Magari per cultura se mi spieghi il metodo del solfato di magnesio, può sempre tornare utile, grazie
- Marta
- Messaggi: 17966
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Aiuto con hygrophila siamensis 53b
la demineralizzata abbassa tutto, senza variare gli equilibri. Il ché spesso non va bene, perché magari sono proprio i rapporti ad essere sbilanciati.AndreaDePaola ha scritto: ↑08/03/2022, 12:05Ad ogni modo nel we recupero 25 litri di acqua di RO, nel caso volessimo abbassare in primis il potassio, ma non rischio poi di abbassare troppo il KH?
Ora, con una EC alta come la tua la demineralizzata servirebbe, ma d'altronde hai pure una grande disparità tra GH 14 e KH 9, che aumenterebbe con un cambio di sola osmosi.
Questi valori li puoi abbassare o ti servono per la fauna?
Perché si può studiare un cambio più mirato.
Posted with AF APP
- AndreaDePaola
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/10/21, 19:42
-
Profilo Completo
Aiuto con hygrophila siamensis 53b
Ciao,
non sono così esperto ma credo sia lo scalare sia i black molly possano soffrire un'acqua più acida e durezze minori.
Il resto della fauna, barbus, otocinclus e pangio non dovrebbero avere problemi.
Comunque sposo l'ipotesi del cambio mirato..
Grazie
non sono così esperto ma credo sia lo scalare sia i black molly possano soffrire un'acqua più acida e durezze minori.
Il resto della fauna, barbus, otocinclus e pangio non dovrebbero avere problemi.
Comunque sposo l'ipotesi del cambio mirato..
Grazie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti