Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03 , Fiamma , Duca77
Ste00
Messaggi: 66
Messaggi: 66 Iscritto il: 03/10/20, 14:02
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 60
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: Neon
Riflettori: No
Fondo: Fondo Fertile
Flora: Cryptocoryne Wendtii Green Cryptocoryne Wendtii Brown Vallisneria Gigantea Echinodorus Ozelot Red Limnophila sessiliflora Bucephalandra Theia
Fauna: Black Molly Gold Molly Corydoras
Secondo Acquario: Litraggio: 180L Flora: Vallisneria Gigantea Limnophila sessiliflora Bacopa Carolinana Anubias Barteri Nana Cryptocoryne Beckettii Petchii Cryptocoryne Undulata Broad Leaves Cryptocoryne Parva Cryptocoryne Lucens Cryptocoryne Crisaptula Hygrophila Corymbosa Alternaria Reineckii Rosanervig Hydrocotyle Leucocephala Pogostemon Helferi Limnobium Laevigatum Fauna: Guppy Portaspada Molly
Grazie inviati:
1
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ste00 » 08/03/2022, 23:30
Vi allego il video che sicuramente da molte piu spiegazioni di quelle che posso dare io. È in queste condizioni da oggi, l’unica cosa che avevo notato qualche giorno fa è una piccola lacerazione in prossimità della coda, se riesco a fargli una foto allego. Gli altri pesci sembra non abbiano nulla, lei è isolata in un sacchetto temporaneamente con sale a 5 g/L. Per quanto riguarda le pinne semichiuse, domanda che può sorgere spontanea, onestamente non notò una gran differenza da quando aveva un comportamento normale, spesso le tiene semichiuse, ma le apre normalmente...é con me da un anno esatto. Sulla pinna laterale sembra avere due ‘fili’ bianchi che penzolano. Non so cosa possa avere, consigli?
Ho aggiunto qualche pesce due settimane fa, non so se possa avere influito su qualcosa. Alimentazione varia, vegetali, granulato vegetale, Artemia . Le feci di tutti i pesci in generale mi sembrano essere normali. Valori nella norma sempre costanti da un anno.
VIDEO
Ste00
Fiamma
Messaggi: 17605
Messaggi: 17605 Ringraziato: 3604
Iscritto il: 19/12/19, 18:56
Sesso: ♀ Femmina
Quanti litri è: 650
Dimensioni: 200x60x70
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia
Flora: Egeria Cryptocoryne Pothos emerso
Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
Secondo Acquario: 240 litri Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon 450 litri: Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
Altri Acquari: 60 litri : Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo 90 litri Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris 200 litri: Anubias,Vallisneria,Lemna Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata 33 litri Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo Fauna: 5 Danio Margaritatus 120 litri Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio 240 litri Flora:Egeria, Pothos Fauna: 6 Carassi 180 litri Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus 20 litri Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo Fauna:Betta Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi 2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
Grazie inviati:
1929
Grazie ricevuti:
3604
Messaggio
di Fiamma » 09/03/2022, 9:40
Ciao
Ste00 ,
Difficile capire qualcosa dal video, ma la metterei in una vaschetta di circa 5 litri riempita con acqua dell'acquario, salata preventivamente per non farle subire shock osmotici, se poi è il caso di continuare col sale te lo diranno gli esperti
Anche ovviamente un riscaldatore e tieni a portata di mano un areatore.
Nel sacchetto si stressa troppo oltre a non avere ricircolo e poco ossigeno.
Ste00 ha scritto: ↑ 08/03/2022, 23:30
Sulla pinna laterale sembra avere due ‘fili’ bianchi che penzolano. Non so cosa possa avere
Ci vorrebbero un video o delle foto più nitide e ravvicinate
Ste00 ha scritto: ↑ 08/03/2022, 23:30
Valori nella norma sempre
Cioè?
Ste00 ha scritto: ↑ 08/03/2022, 23:30
Ho aggiunto qualche pesce due settimane fa, non
Li avevi quarantenati?
Posted with AF APP
Fiamma
Duca77
Messaggi: 8582
Messaggi: 8582 Ringraziato: 1781
Iscritto il: 26/07/20, 21:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Biassono (MB)
Quanti litri è: 54
Dimensioni: 60×30×30
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 50
Lumen: 780 + 1500 + 1500
Temp. colore: 6500 + 4000
Riflettori: No
Fondo: Sabbia inerte
Flora: Echinodorus bleheri Ceratophyllum demersum Limnophila heterophyla sessiliflora Muschio di Giava Felce di Giava Pistia Cabomba Furcata Rotula Rotundifolia
Fauna: Planorbarius Physa Tateaurdine Ocellicaute
Altre informazioni: Avviato 10/08/2020 Riscaldatore Tetra 50W 5 rocce 1 legno 1 ventola con termostato
Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020 Fondo quarzite inerte Filtro Pratiko 300 Riscaldatore 200 Watt askoll LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1 1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi CO2 askoll ricaricabile 6 Ventoline Flora: Anubias barteri nana Echinodorus bleheri Muschio di Java Riccia fluitans Ceratophylum demersum Limnophila heterophyla sessiliflora Felce di Java Cabomba Furcata Pistia Ludwigia Repens Hydrophila Polysperma Rotula Rotundifolia. Lemna minor Fauna 10/11/2020 Planorbarius Physa Endler Tiger 5 Ancistrus Sp
Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024 Fondo Tetra Substrate Riscaldatore 50 Watt Plafoniera 1100 lumen 2 radici Flora: Muschio di Java Felce di Java Pistia Lemna minor Pothos emerso Fauna Planorbarius Physa
Grazie inviati:
662
Grazie ricevuti:
1781
Messaggio
di Duca77 » 09/03/2022, 14:45
Quoto Fiamma , su tutto, soprattutto se non hai fatto la quarantena ai nuovi arrivati puoi aver fatto arrivare in vasca qualche parassita
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 9 ospiti