primo cambio parziale acqua

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
romu
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 22/12/21, 22:43

primo cambio parziale acqua

Messaggio di romu » 10/03/2022, 17:52

Ciao a tutti, ho una vasca da 110 litri netti con 4 Platy inseriti circa 3 settimane fa.
Eseguo regolarmente analisi acqua 1 volta alla settimana e i risultati sono allegati nell'immagine (domenica scorsa - ultima riga)
In previsione di un futuro cambio (nel caso i nitriti dovessero aumentare) vi chiedo se conviene, per tenere quei valori costanti, fare una misura dei valori dell'acqua di rubinetto e tagliarla con acqua distillata (quella del ferro da stiro) per cercare di avere gli stessi valori della vasca in modo che con il cambio questi non subiscano grosse variazioni.
E' corretta come procedura?
Va bene un cambio di 25-30 litri?
PS: Ho sempre un pH alto (7,8) e forse le piante lo patiscono. C'è modo di abbassarlo un po' anche se non erogo CO2 e il KH è piuttosto alto (7)?

Grazie a tutti :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

primo cambio parziale acqua

Messaggio di Catia73 » 11/03/2022, 10:36

ciao romu!
per sapere quanto è utile l'acqua di rete posta le analisi fornite dal gestore, poi si vedrà che proporzione fare con la demi.

per abbassare il pH bisogna per forza abbassare il KH. il KH fa da tampone alle oscillazioni di pH.
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
romu ha scritto:
10/03/2022, 17:52
(nel caso i nitriti dovessero aumentare
come mai pensi che i nitriti possano risalire? :-? il picco è passato e hai poca fauna.
se così fosse il cambio potrebbe essere utile.
il cambio puo essere utile anche per aggiustare i valori, come nel tuo caso il KH, per poi poter abbassare il pH.
il pH si abbassa anche erogando CO2, e leggermente con gli acidificanti naturali.
KH non lo vedo così alto. e in generale ,se non erro, la vasca tende ad acidificare nel tempo.
piu che altro per le piante un pH alto sfavorisce o impedisce l'assorbimento dei nutrienti, mi pare la trovi qui:

Azoto - Fertilizzanti per acquario

:-h
attendi consigli su come regolarti
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
romu
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 22/12/21, 22:43

primo cambio parziale acqua

Messaggio di romu » 11/03/2022, 12:38

Ciao Catia73 e grazie per avermi risposto.
Catia73 ha scritto:
11/03/2022, 10:36
posta le analisi fornite dal gestore
le ho inserite in allegato
Catia73 ha scritto:
11/03/2022, 10:36
come mai pensi che i nitriti possano risalire?
Avendo inserito i pesci da 3 settimane non so quando aspettarmi il primo aumento di nitriti e quindi volevo portarmi avanti col lavoro ;) Ma sicuramente vorrei evitare il più possibile di fare cambi...solo se necessario.
Catia73 ha scritto:
11/03/2022, 10:36
il cambio puo essere utile anche per aggiustare i valori, come nel tuo caso il KH, per poi poter abbassare il pH.
Quindi mi consigli al primo cambio di abbassare in KH e vedere come si comporta anche il pH?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

primo cambio parziale acqua

Messaggio di Catia73 » 11/03/2022, 14:34

prego!
romu ha scritto:
11/03/2022, 12:38
Avendo inserito i pesci
i 4 platy in 110 l penso che non facciano testo... :-bd credo che il filtro biologico sia pronto per "digerire" la loro presenza.
i nitriti sono alti nel momento del picco che avviene dopo l'avvio del ciclo dell'azoto, cioè dopo l'avvio della vasca e solitamente, salvo imprevisti ed eccezioni, entro il mese di vita della vasca.

hai piante... quali e quante?

ormai i nitriti dovresti non vederli mai più. lo si spera perche se ci sono , come sai, possono far male ai pesci . ma immagino che , vedendo i tuoi test non ci sono ora.
e stai tranquillo, se chiedi sempre una opinione qui sul forum non avrai pericoli.
il 23 e 29 gennaio hai fatto il test nitriti e come vedi i valori sono alti. non conosco il tuo test né la sua scala di riferimento ma immagino siano alti. mi confermi?
come vedi poi sono sempre a zero... :-bd

anche io ho un KH 7 che mi impedisce di scendere sotto al 7 di pH. uso sempre demineralizzata ma non sempre raggiungo il risultato che vorrei.
ps: il cambio d'acqua agisce su inquinanti, nitrati e altre cose ma NON sul pH.
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC al paragrafo "la media del pH" trovi la spiegazione sulla variazione di pH.

magari questo è un topic da fertilizzazione...
sentiamo @cicerchia80
o @Marta per il cambio eventuale.

:-h

Aggiunto dopo 11 minuti :
ps qui Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
trovi come calcolare KH e GH della tua acqua di rubinetto. tanto per avere un punti di partenza
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
romu
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 22/12/21, 22:43

primo cambio parziale acqua

Messaggio di romu » 11/03/2022, 17:45

Catia73 ha scritto:
11/03/2022, 14:45
hai piante... quali e quante?
Ho cerato, hygrophila p., criptocorina, 2 anubis, microsorum p. e sagittaria subulata bloccata da un mesetto per via della poca luce che probabilmente riceve laggiù.
Catia73 ha scritto:
11/03/2022, 14:45
il 23 e 29 gennaio hai fatto il test nitriti e come vedi i valori sono alti. non conosco il tuo test né la sua scala di riferimento ma immagino siano alti. mi confermi?
si si, il massimo era 5, quindi in quelle date ho raggiunto praticamente il picco.
Catia73 ha scritto:
11/03/2022, 14:45
uso sempre demineralizzata
quindi usi quella del ferro da stiro immagino, non quella osmotica comprata in negozi di acquarofilia
Catia73 ha scritto:
11/03/2022, 14:45
magari questo è un topic da fertilizzazione...
sentiamo @cicerchia80
o @Marta per il cambio eventuale.
in realtà sono presente anche in fertilizzazione per il protocollo pmdd; ho chiesto in chimica ora perchè pensavo fosse più appropriato.
Già che ci sono ti chiedo questo. Ieri ho aggiunto il solfato di potassio del pmdd (3 ml) nei miei 110 litri netti e la Ec è passata da 344 µS/cm a 360 (dopo uno ora) e 366 (dopo 12 ore). Mi dovrei aspettare che diminuisca se le piante l'assorbono? O forse ne ho inserito troppo poco?
Era solo per capire come devo interpretare i dati del conducimetro
Ciao Ciao

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53588
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

primo cambio parziale acqua

Messaggio di cicerchia80 » 11/03/2022, 18:42

Su quello sopra non ho niente da aggiungere
Picco passato, pesci inseriti :-??

Le durezze per i plati stanno bene cosí, non abbassarle
Con il tempo, quando si sporcherà il fondo ecc, il pH tenderà ad abbassarsi da solo, io lo lascerei cosí
romu ha scritto:
11/03/2022, 17:45
Già che ci sono ti chiedo questo. Ieri ho aggiunto il solfato di potassio del pmdd (3 ml) nei miei 110 litri netti e la Ec è passata da 344 µS/cm a 360 (dopo uno ora) e 366 (dopo 12 ore). Mi dovrei aspettare che diminuisca se le piante l'assorbono? O forse ne ho inserito troppo poco?
Era solo per capire come devo interpretare i dati del conducimetro
Che PMDD stai seguendo?
Stand by

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

primo cambio parziale acqua

Messaggio di Catia73 » 11/03/2022, 18:43

romu ha scritto:
11/03/2022, 17:45
Già che ci sono ti chiedo questo. Ieri ho aggiunto il solfato di potassio del pmdd
ciao, mi dispiace non so aiutarti, non ho competenze chimiche :))
però sei sicuro sia solfato di potassio?
perche nel pmdd ci sono:
1. solfato di magnesio, MgSO4
2. nitrato di potassio N-K 13-46, solo per introdurre il potassio

tu hai il solfato di potassio?
leggi Potassio - Fertilizzanti per acquario
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
romu
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 22/12/21, 22:43

primo cambio parziale acqua

Messaggio di romu » 11/03/2022, 20:06

Scusate parlavo di nitrato di potassio 13 46. Sto seguendo il PMDD di af

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53588
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

primo cambio parziale acqua

Messaggio di cicerchia80 » 12/03/2022, 22:05

romu ha scritto:
11/03/2022, 20:06
Scusate parlavo di nitrato di potassio 13 46. Sto seguendo il PMDD di af
E allora...
romu ha scritto:
11/03/2022, 17:45
Già che ci sono ti chiedo questo. Ieri ho aggiunto il solfato di potassio del pmdd (3 ml) nei miei 110 litri netti e la Ec è passata da 344 µS/cm a 360 (dopo uno ora) e 366 (dopo 12 ore).
Credo che questa escursione piú alta, sia dovuta anche dal fotoperiodo
romu ha scritto:
11/03/2022, 17:45
Mi dovrei aspettare che diminuisca se le piante l'assorbono?
Certo :)
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Catia73 (13/03/2022, 14:16)
Stand by

Avatar utente
romu
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 22/12/21, 22:43

primo cambio parziale acqua

Messaggio di romu » 13/03/2022, 11:40

cicerchia80 ha scritto:
12/03/2022, 22:05
E allora
Volevo solo segnalare che mi era sbagliato riguardo al solfato di potassio...in realtà ho usato il nitro k del pmdd di af.
cicerchia80 ha scritto:
12/03/2022, 22:05
Certo
Stamattina la Ec è scesa a 329.
Ma come mai prima di fertilizzare ho avuto Ec stabile e costante a circa 345 e ora dopo aver inserito 5 ml di nitro k ed essere salita a 366 è ora scesa a 329 cioè al di sotto del valore di 345 che avevo prima della fertilizzazione. Come devo interpretare i dati?
Tutto il resto delle analisi non sono variate tranne il mio eterno cruccio, il pH che e a 7,9...aggiungerò qualche goccia di limone per abbassarlo un po' :-*

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti