Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
giancarlopiazza

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 03/02/22, 19:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Leonforte (En)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 2400
- Temp. colore: 6500 e fito stimolan
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e ghiaia tetra
- Flora: Hygrophila polysperma
Microsorum Pteropus (nel legno)
Anubias Barteri var. Nana (pietra)
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Salvinia minima
Echinodorus Red Devil
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Limnobium levigatum
Eleochairis acicularis
Cryptocoryne x willisii
Crinum Natans
Cabomba Piauhyensis
Egeria Densa
Alternanthera rosaefolia mini
Alternanthera Reinecki Mini
- Fauna: Rasbora Heteromorpha x10
Microrasbora Kubotai x10
- Secondo Acquario: 21 L per un Betta Splendens
Illuminazione bianca 750 lm
Cyperus Helferii
Micranthemum Umbrosum (pietra)
Echinodorus Schlueteri
Anubias Nana Bonsai (sul tronco)
Hygrophila polysperma
Alternanthera rosaefolia mini
Echinodorus Tenellus
Limnobium levigatum
Egeria Densa
- Altri Acquari: 70 L
Illuminazione 2700 lm E fito
Ceratophyllum demersum
Lysimachia nummularia
Anubias Hastifolia (pietra)
Alternanthera rosaefolia mini
Echinodorus horrmannii red
Alternathera Bettzickiana
Glossistigma elatinoides
Echinodorus Parviflorus
Amoracia Aquatica
Echinodorus Tenellus
Salvinia minima
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giancarlopiazza » 11/03/2022, 11:16
Buongiorno a tutti, spero dì essere nella giusta, ho fatto già una ricerca ma non ho trovato la giusta risposta.
Premessa: Acquario di 54 litri (45 netti +o-) valori attuali pH 6.5 KH 4 e GH 7 (valori che vorrei tenere o al massimo arrivare a 3/6)
Fertilizzo con pmdd con solfato dì potassio, solfato di magnesio, rinverdente, ferro chelato, cito fosforo e cifo azoto. Ho trovato una stabilità nella fertilizzazione che non vorrei intaccare.
La domanda è: essendo la mia acqua di rubinetto pessima (a volte non potabile causa batteri) con valori che variano a seconda degli interventi, vorrei un composto stile KH e GH plus da poter mettere nell’acqua osmotica per gli eventuali cambi d’acqua. Senza che però mi intacchi la fertilizzazione. Ho letto che si può usare il nitrato di magnesio e il carbonato di calcio però vorrei capire se nel mio caso specifico vadano bene e le eventuali dosi.
Grazie a tutti in anticipo

giancarlopiazza
-
giancarlopiazza

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 03/02/22, 19:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Leonforte (En)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 2400
- Temp. colore: 6500 e fito stimolan
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e ghiaia tetra
- Flora: Hygrophila polysperma
Microsorum Pteropus (nel legno)
Anubias Barteri var. Nana (pietra)
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Salvinia minima
Echinodorus Red Devil
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Limnobium levigatum
Eleochairis acicularis
Cryptocoryne x willisii
Crinum Natans
Cabomba Piauhyensis
Egeria Densa
Alternanthera rosaefolia mini
Alternanthera Reinecki Mini
- Fauna: Rasbora Heteromorpha x10
Microrasbora Kubotai x10
- Secondo Acquario: 21 L per un Betta Splendens
Illuminazione bianca 750 lm
Cyperus Helferii
Micranthemum Umbrosum (pietra)
Echinodorus Schlueteri
Anubias Nana Bonsai (sul tronco)
Hygrophila polysperma
Alternanthera rosaefolia mini
Echinodorus Tenellus
Limnobium levigatum
Egeria Densa
- Altri Acquari: 70 L
Illuminazione 2700 lm E fito
Ceratophyllum demersum
Lysimachia nummularia
Anubias Hastifolia (pietra)
Alternanthera rosaefolia mini
Echinodorus horrmannii red
Alternathera Bettzickiana
Glossistigma elatinoides
Echinodorus Parviflorus
Amoracia Aquatica
Echinodorus Tenellus
Salvinia minima
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giancarlopiazza » 11/03/2022, 23:19
Mi auto rispondo nella speranza che qualcuno mi venga incontro.
Appurato che col carbonato dì calcio (non sapendo le dosi) potrei aumentare contemporaneamente KH e GH e che potrei ultimare il tutto con il solfato dì magnesio per arrivare al GH desiderato. È fattibile? Ma sopratutto si può creare un unica soluzione da versare nella R0?
giancarlopiazza
-
cicerchia80
- Messaggi: 53689
- Messaggi: 53689
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 11/03/2022, 23:22
Si
Ma una minima parte di acqua di rete, la userei comunque per elementi traccia che non avresti
Ok che si possono inserire con il mangime
Stand by
cicerchia80
-
giancarlopiazza

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 03/02/22, 19:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Leonforte (En)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 2400
- Temp. colore: 6500 e fito stimolan
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e ghiaia tetra
- Flora: Hygrophila polysperma
Microsorum Pteropus (nel legno)
Anubias Barteri var. Nana (pietra)
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Salvinia minima
Echinodorus Red Devil
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Limnobium levigatum
Eleochairis acicularis
Cryptocoryne x willisii
Crinum Natans
Cabomba Piauhyensis
Egeria Densa
Alternanthera rosaefolia mini
Alternanthera Reinecki Mini
- Fauna: Rasbora Heteromorpha x10
Microrasbora Kubotai x10
- Secondo Acquario: 21 L per un Betta Splendens
Illuminazione bianca 750 lm
Cyperus Helferii
Micranthemum Umbrosum (pietra)
Echinodorus Schlueteri
Anubias Nana Bonsai (sul tronco)
Hygrophila polysperma
Alternanthera rosaefolia mini
Echinodorus Tenellus
Limnobium levigatum
Egeria Densa
- Altri Acquari: 70 L
Illuminazione 2700 lm E fito
Ceratophyllum demersum
Lysimachia nummularia
Anubias Hastifolia (pietra)
Alternanthera rosaefolia mini
Echinodorus horrmannii red
Alternathera Bettzickiana
Glossistigma elatinoides
Echinodorus Parviflorus
Amoracia Aquatica
Echinodorus Tenellus
Salvinia minima
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giancarlopiazza » 11/03/2022, 23:39
Grazie mille, più o meno sapresti con che dosi potrei preparare una soluzione del genere? Per farne ad esempio 1lt?
giancarlopiazza
-
giancarlopiazza

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 03/02/22, 19:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Leonforte (En)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 2400
- Temp. colore: 6500 e fito stimolan
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e ghiaia tetra
- Flora: Hygrophila polysperma
Microsorum Pteropus (nel legno)
Anubias Barteri var. Nana (pietra)
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Salvinia minima
Echinodorus Red Devil
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Limnobium levigatum
Eleochairis acicularis
Cryptocoryne x willisii
Crinum Natans
Cabomba Piauhyensis
Egeria Densa
Alternanthera rosaefolia mini
Alternanthera Reinecki Mini
- Fauna: Rasbora Heteromorpha x10
Microrasbora Kubotai x10
- Secondo Acquario: 21 L per un Betta Splendens
Illuminazione bianca 750 lm
Cyperus Helferii
Micranthemum Umbrosum (pietra)
Echinodorus Schlueteri
Anubias Nana Bonsai (sul tronco)
Hygrophila polysperma
Alternanthera rosaefolia mini
Echinodorus Tenellus
Limnobium levigatum
Egeria Densa
- Altri Acquari: 70 L
Illuminazione 2700 lm E fito
Ceratophyllum demersum
Lysimachia nummularia
Anubias Hastifolia (pietra)
Alternanthera rosaefolia mini
Echinodorus horrmannii red
Alternathera Bettzickiana
Glossistigma elatinoides
Echinodorus Parviflorus
Amoracia Aquatica
Echinodorus Tenellus
Salvinia minima
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giancarlopiazza » 12/03/2022, 14:07
Ho provato a fare due calcoli:
Se 2 gr di Carbonato dì Calcio aumentano di 1 dKh e dì 1 dGh in 100 lt significa che il rapporto è 0.02g/l
Se rapporto questo dovrei ottenere che 20g dì Carbonato sciolta in 1 litro dì acqua R0 creano una soluzione con la quale mi aumenti con 1ml/L 1dKh e 1dGh
E quindi se volessi per esempio 5 litri dì acqua con KH 3 e GH 3 mi basterebbe aggiungere 15 ml in 5 litri?
E se alla stessa soluzione aggiungessi 43 g dì solfato dì magnesio otterrei quindi un L di soluzione capace dì alzarmi KH e GH con rapporto 1:2?
giancarlopiazza
-
cicerchia80
- Messaggi: 53689
- Messaggi: 53689
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 12/03/2022, 18:23
giancarlopiazza ha scritto: ↑12/03/2022, 14:07
se alla stessa soluzione aggiungessi 43 g dì solfato dì magnesio otterrei quindi un L di soluzione capace dì alzarmi KH e GH con rapporto 1:2?
Quà non ho capito che conti hai fatto
Il problema del carbonato é che é poco solubile, quindi oer scioglierlo ti serve acqua gassata
Stand by
cicerchia80
-
giancarlopiazza

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 03/02/22, 19:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Leonforte (En)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 2400
- Temp. colore: 6500 e fito stimolan
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e ghiaia tetra
- Flora: Hygrophila polysperma
Microsorum Pteropus (nel legno)
Anubias Barteri var. Nana (pietra)
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Salvinia minima
Echinodorus Red Devil
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Limnobium levigatum
Eleochairis acicularis
Cryptocoryne x willisii
Crinum Natans
Cabomba Piauhyensis
Egeria Densa
Alternanthera rosaefolia mini
Alternanthera Reinecki Mini
- Fauna: Rasbora Heteromorpha x10
Microrasbora Kubotai x10
- Secondo Acquario: 21 L per un Betta Splendens
Illuminazione bianca 750 lm
Cyperus Helferii
Micranthemum Umbrosum (pietra)
Echinodorus Schlueteri
Anubias Nana Bonsai (sul tronco)
Hygrophila polysperma
Alternanthera rosaefolia mini
Echinodorus Tenellus
Limnobium levigatum
Egeria Densa
- Altri Acquari: 70 L
Illuminazione 2700 lm E fito
Ceratophyllum demersum
Lysimachia nummularia
Anubias Hastifolia (pietra)
Alternanthera rosaefolia mini
Echinodorus horrmannii red
Alternathera Bettzickiana
Glossistigma elatinoides
Echinodorus Parviflorus
Amoracia Aquatica
Echinodorus Tenellus
Salvinia minima
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giancarlopiazza » 12/03/2022, 18:41
cicerchia80 ha scritto: ↑12/03/2022, 18:23
giancarlopiazza ha scritto: ↑12/03/2022, 14:07
se alla stessa soluzione aggiungessi 43 g dì solfato dì magnesio otterrei quindi un L di soluzione capace dì alzarmi KH e GH con rapporto 1:2?
Quà non ho capito che conti hai fatto
Il problema del carbonato é che é poco solubile, quindi oer scioglierlo ti serve acqua gassata
Forse avrò sbagliato qualche conto ma mi pare dì aver capito che 4,38g aumentano 1dGh in 100lt quindi 0.0438/l.
Quindi sciogliendo 43.8 g in 1 litro dovrei ottenere anche qui una soluzione che permette dì aumentare 1 dGH/L con 1ml.
Oppure no?
Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
[/quote]
ti serve acqua gassata
[/quote]
Si può usare? Non altera altri valori?
giancarlopiazza
-
cicerchia80
- Messaggi: 53689
- Messaggi: 53689
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 12/03/2022, 18:47
giancarlopiazza ha scritto: ↑12/03/2022, 18:43
Forse avrò sbagliato qualche conto ma mi pare dì aver capito che 4,38g aumentano 1dGh in 100lt quindi 0.0438/l.
Quindi sciogliendo 43.8 g in 1 litro dovrei ottenere anche qui una soluzione che permette dì aumentare 1 dGH/L con 1ml.
Oppure no?
Ah ok.... Fai due soluzioni separate, ecco perché non capivo
Credevo che parlassi di fare 1 unico bibitone
giancarlopiazza ha scritto: ↑12/03/2022, 18:43
Si può usare? Non altera altri valori?
15 ml in 5 litri, che vuli che alteri?
L'incidenza sulle durezze sarebbe imperceptible
Stand by
cicerchia80
-
giancarlopiazza

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 03/02/22, 19:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Leonforte (En)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 2400
- Temp. colore: 6500 e fito stimolan
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e ghiaia tetra
- Flora: Hygrophila polysperma
Microsorum Pteropus (nel legno)
Anubias Barteri var. Nana (pietra)
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Salvinia minima
Echinodorus Red Devil
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Limnobium levigatum
Eleochairis acicularis
Cryptocoryne x willisii
Crinum Natans
Cabomba Piauhyensis
Egeria Densa
Alternanthera rosaefolia mini
Alternanthera Reinecki Mini
- Fauna: Rasbora Heteromorpha x10
Microrasbora Kubotai x10
- Secondo Acquario: 21 L per un Betta Splendens
Illuminazione bianca 750 lm
Cyperus Helferii
Micranthemum Umbrosum (pietra)
Echinodorus Schlueteri
Anubias Nana Bonsai (sul tronco)
Hygrophila polysperma
Alternanthera rosaefolia mini
Echinodorus Tenellus
Limnobium levigatum
Egeria Densa
- Altri Acquari: 70 L
Illuminazione 2700 lm E fito
Ceratophyllum demersum
Lysimachia nummularia
Anubias Hastifolia (pietra)
Alternanthera rosaefolia mini
Echinodorus horrmannii red
Alternathera Bettzickiana
Glossistigma elatinoides
Echinodorus Parviflorus
Amoracia Aquatica
Echinodorus Tenellus
Salvinia minima
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giancarlopiazza » 12/03/2022, 18:53
cicerchia80 ha scritto: ↑12/03/2022, 18:47
Ah ok.... Fai due soluzioni separate, ecco perché non capivo
Credevo che parlassi di fare 1 unico bibitone
Farla unica sarebbe fattibile in qualche modo?
giancarlopiazza
-
cicerchia80
- Messaggi: 53689
- Messaggi: 53689
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 12/03/2022, 19:02
giancarlopiazza ha scritto: ↑12/03/2022, 18:53
Farla unica sarebbe fattibile in qualche modo?
Si, non ci sarebbero precipitazioni di sorta
Scusa, forse c'entra poco, con che fertilizzi?
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti