Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23811
- Messaggi: 23811
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 15/03/2022, 0:38
Riotizio ha scritto: ↑14/03/2022, 14:40
non sto fertilizzando.
Non è detto che ce ne sia necessariamente bisogno ma tieni presente che in una vasca dove ci sono carenze o eccessi le alghe sono le prime ad approfittarne.
Non voglio tirartela

è solo per dire di tenere sempre d'occhio la situazione

Riotizio ha scritto: ↑14/03/2022, 14:40
Non vorrei mettere piante a crescita rapida
Lo capisco vista la scelta del tipo di allestimento

La soluzione potrebbe essere l'uso di galleggianti con radici corte tipo la salvinia natans o cucculata, la riccia che non le ha, la azolla caroliniana e simili.
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/piante-galleggianti-acquario/
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 15/03/2022, 0:49
O il ceratophyllum lasciato galleggiante che toglierai magari una volta maturata la vasca,Cosi',non voglio iettartela manco io,ma la vedo critica soprattutto per il muschio.
marko66
-
Riotizio

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 15/02/22, 10:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 25x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: Si
- Fondo: Amazzonia vol.2
- Flora: Vesicularia montagnei cristmast
Marsilea irsuta
Helantium tenellun
Muschio di java
Ceratophyllum
- Fauna: 4 Planorbis planorbis
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Riotizio » 15/03/2022, 8:12
Grazie per i consigli ragazzi, mi sto attrezzando di potassio. Qualche pianta galleggiante è un'ottima idea. vorrei prima provare a mettere un pochino di CO2 con impianto autocostruito, pensate sia una buona idea o è una stupidagine? Il KH è a 2 pH 6,5 non so se vale la pena fare questa cosa, rischio un ulteriore abbassamento di pH forse come dite voi è preferibile l'opzione piante galleggianti?.
Grazie
Riotizio
-
roby70
- Messaggi: 43401
- Messaggi: 43401
- Ringraziato: 6537
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6537
Messaggio
di roby70 » 15/03/2022, 8:32
La CO2 sicuramente aiuta le piante ma prima alzerei il KH almeno a 3/4 in modo che faccia da tampone al pH.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Riotizio

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 15/02/22, 10:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 25x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: Si
- Fondo: Amazzonia vol.2
- Flora: Vesicularia montagnei cristmast
Marsilea irsuta
Helantium tenellun
Muschio di java
Ceratophyllum
- Fauna: 4 Planorbis planorbis
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Riotizio » 15/03/2022, 8:44
Roby non credo di poter riuscire ad alzarlo a meno che non faccia un cambio acqua ma ho dei dubbi perchè ho il fondo allofono e me lo riabbassa subito.
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Ho deciso dai aggiungo le piante galleggianti e seguo la strada della competizione tra piante, non voglio fare cambi d'acqua in piena maturazione.
Riotizio
-
gem1978
- Messaggi: 23811
- Messaggi: 23811
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 15/03/2022, 13:37
La CO
2 Fai sempre in tempo ad aggiungerla dopo.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Riotizio

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 15/02/22, 10:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 25x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: Si
- Fondo: Amazzonia vol.2
- Flora: Vesicularia montagnei cristmast
Marsilea irsuta
Helantium tenellun
Muschio di java
Ceratophyllum
- Fauna: 4 Planorbis planorbis
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Riotizio » 15/03/2022, 14:49
Si Gem, magari la aggiungo dopo (forse), per adesso devo contrastare le alghe cercando soluzioni meno invasive possibili che comunque contribuiscano a stabilizzare i parametri a valori definiti. Successivamente appena stabilizzato i valori potrò valutare se necessario un intervento per modificarli ma l'ideale per me è quello di ottenere dei parametri che non richiedano miei intervento nel breve termine affinchè possa sfruttare una condizione di equilibrio naturale ed intervenire solo quando è necessario. L'idea suggerita da Marko e cioè di usare il ceratophyllum lasciato galleggiante e poi eventualmente tolto mi sembra ottima e non mi condiziona l'attuale allestimento. Grazie mille a tutti.
Riotizio
-
Riotizio

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 15/02/22, 10:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 25x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: Si
- Fondo: Amazzonia vol.2
- Flora: Vesicularia montagnei cristmast
Marsilea irsuta
Helantium tenellun
Muschio di java
Ceratophyllum
- Fauna: 4 Planorbis planorbis
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Riotizio » 15/03/2022, 19:12
Ecco ragazzi sono riuscito a nasconderla dietro non dovrebbe darmi molto fastidio...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riotizio
-
Riotizio

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 15/02/22, 10:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 25x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: Si
- Fondo: Amazzonia vol.2
- Flora: Vesicularia montagnei cristmast
Marsilea irsuta
Helantium tenellun
Muschio di java
Ceratophyllum
- Fauna: 4 Planorbis planorbis
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Riotizio » 16/03/2022, 15:41
16' giorno. Ieri era alle stelle oggi i nitriti sono a <0.3 incredibile. Possibile che la pianta che ho messo ieri sera abbia contribuito a tutti questo. Spettacolo...
Aggiunto dopo 4 minuti 16 secondi:
Dimenticavo, ieri sera ho anche concimato con solo potassio i muschi di stanno riprendendo a vista d'occhio .
Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
Nuove diramazioni colori brillanti
Aggiunto dopo 16 minuti 34 secondi:
I nitrati sono alti 50 mg/l , comunque sono contento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riotizio
-
roby70
- Messaggi: 43401
- Messaggi: 43401
- Ringraziato: 6537
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6537
Messaggio
di roby70 » 16/03/2022, 16:38
Riotizio ha scritto: ↑16/03/2022, 16:05
Possibile che la pianta che ho messo ieri sera abbia contribuito a tutti questo. Spettacolo...
Non solo.. è anche il filtro che inizia a lavorare.
Per gli NO
3- vediamo se calano nei prossimi giorni.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti