Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 08/03/2022, 14:56
Beh la fauna è un po' eterogenea
Comunque scusa se te lo chiedo ma ho bisogno di un video piu vicino, piu lunghetto e possibilmente con un po' piu di luce

a poco nemmeno avevo visto il pescetto
Ho bisogno di veder bene la panza
Comunque per quel che ho visto intanto posso consigliarti di sospendere l'alimentazione almeno per 3-4 giorni in tutta la vasca
Aggiunto dopo 37 secondi:
Per il momento soprassediamo un attimo sulla quarantena
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
AndreaDePaola

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/10/21, 19:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo policromo
- Flora: Hygrophila corymbosa Siamensis 53B
Hygrophila polysperma 'Sunset'
Echinodorus 'Midi Fleur'
Hydrocotyle leucocephala
Anubias nana
Vallisneria gigantea
Ludwigia Sp mini red
Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: 1 Scalare 3 anni
2 black molly
1 BARBUS TETRAZONA VERDE
1 BARBUS TETRAZONA
3 Pangio kuhlii
4 otocinclus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AndreaDePaola » 08/03/2022, 16:12
Ciao, grazie della risposta.
In effetti è un acquario molto di comunità
Purtroppo se faccio un video ora la situazione è normale, il barbus nuota tranquillamente come niente fosse...farei così sospendo l'alimentazione per 3-4 giorni in tutta la vasca....non appena ridò il cibo se persiste faccio un video nuovo
Intanto metto quello vecchio per intero che era di 7 secondi...
AndreaDePaola
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 12/03/2022, 10:37
Ciao
Sospeso l'alimentazione? Come se la passa?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
AndreaDePaola

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/10/21, 19:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo policromo
- Flora: Hygrophila corymbosa Siamensis 53B
Hygrophila polysperma 'Sunset'
Echinodorus 'Midi Fleur'
Hydrocotyle leucocephala
Anubias nana
Vallisneria gigantea
Ludwigia Sp mini red
Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: 1 Scalare 3 anni
2 black molly
1 BARBUS TETRAZONA VERDE
1 BARBUS TETRAZONA
3 Pangio kuhlii
4 otocinclus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AndreaDePaola » 12/03/2022, 13:34
Ciao, si si qualche giorno di dieta credo faccia sempre bene....oggi provo a rifocillarli e vediamo...ti faccio sapere
Grazie
AndreaDePaola
-
AndreaDePaola

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/10/21, 19:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo policromo
- Flora: Hygrophila corymbosa Siamensis 53B
Hygrophila polysperma 'Sunset'
Echinodorus 'Midi Fleur'
Hydrocotyle leucocephala
Anubias nana
Vallisneria gigantea
Ludwigia Sp mini red
Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: 1 Scalare 3 anni
2 black molly
1 BARBUS TETRAZONA VERDE
1 BARBUS TETRAZONA
3 Pangio kuhlii
4 otocinclus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AndreaDePaola » 19/03/2022, 12:16
Allora, aggiornamento dopo dieta e ritorno al cibo.Ho provato prima con microgranuli, nessun effetto...seconda volta con fiocchi lasciati in ammollo, dopo una mezz'ora il barbus manifestava il solito problema e non riusciva ad andare a fondo. Il giorno dopo, tutto normale.
Ieri ho ridato microgranuli e di nuovo non ha avuto effetti collaterali.
I fiocchi sembrerebbero più inclini a dare problemi....continuo con soli microgranuli?
AndreaDePaola
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 19/03/2022, 16:23
Questi in genere fanno proprio schifo
Assolutamente si

Poco, molto poco, per tutti.
Dai da mangiare una dose adeguata per tutti i pesci una volta al giorno a giorni alterni

Posted with AF APP
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: eeeecc e 5 ospiti