Prima volta...Malawi!
- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Prima volta...Malawi!
Hai ragione sul filtro,ma il discorso è analogo anche se interno.Il beccuccio rivolto verso l'alto va' benissimo cosi' com'è senza modifica.
- pippomix
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 12/02/22, 12:28
-
Profilo Completo
Prima volta...Malawi!
Grazie @manuel81 , non avevo pensato a questa soluzione per le luci...ottima idea. La spugna verde è una "antinitrati" e credo debba essere tolta specie all'inizio per accelerare la maturazione del filtro biologico. Si, metterò sicuramente altri cannolicchi (Cirax), già ordinati.manuel81 ha scritto: ↑20/03/2022, 14:08Bel lavoro, mi piace la disposizione![]()
Per il filtro io metterei altri cannolicchi, va bene una qualsiasi marca. La spugna verde secondo me la puoi lasciare, tanto passato un mese la pastiglia al suo interno si esaurisce e diventa una come una spugna blu a pori grossi![]()
Per i LED io ho risolto mettendo il 9000k dietro rivolto verso l'alto e il 6500k davanti mettendo del corrugato da elettricista per schermare la luce, ti metto 2 foto per farti capire
Oltre ai cannolicchi (Cirax), in quale ordine vanno inserite le altre spugne?
Aggiunto dopo 7 minuti 43 secondi:
Ok...domanda stupida: il pizzico di mangime ogni 3/4 giorni va inserito in vasca o direttamente dentro il filtro?
Ah..dimenticavo...è arrivata l'insalata..

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- manuel81
- Messaggi: 391
- Iscritto il: 26/09/21, 22:50
-
Profilo Completo
Prima volta...Malawi!
La spugna verde è come quella blu, solo che se noti su un lato ha un piccolo taglio e dentro c'è una pastiglietta che fa da antinitrati, se vuoi puoi togliere la pastiglietta e usarla come spugna normale, almeno eviti di comprarne una blu nuova
Io partendo da sotto ho fatto cestello cyrax, poi sopra una calza da donna piena di cannolicchi così da riempire tutto il cestello in basso, almeno quello non lo tocco più.
Il cestello sopra ho fatto, sempre da sotto, spugna fine, spugna grossa, altra spugna grossa e uno strato di lana di perlon per lo sporco.
Il mangime direttamente in vasca non nel filtro

Io partendo da sotto ho fatto cestello cyrax, poi sopra una calza da donna piena di cannolicchi così da riempire tutto il cestello in basso, almeno quello non lo tocco più.
Il cestello sopra ho fatto, sempre da sotto, spugna fine, spugna grossa, altra spugna grossa e uno strato di lana di perlon per lo sporco.
Il mangime direttamente in vasca non nel filtro

- pippomix
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 12/02/22, 12:28
-
Profilo Completo
Prima volta...Malawi!
Aggiornamento: arrivata oggi ed aggiunta seconda vaschetta di Cirax nel cestello in basso sopra la prima.
Dopo 4 giorni dall'avvio ho voluto rimisurare i valori dell'acqua e ho notato che tutti i valori sono aumentati:
pH: 7,5 (era 6,5)
KH: 12 (era 10)
GH: 9 (era 7)
NO2-: 0,1 (era < 0,01)
NO3-: 3 (era 1)
NH4: < 0,05 (uguale a prima)
Tutto normale?
Dopo 4 giorni dall'avvio ho voluto rimisurare i valori dell'acqua e ho notato che tutti i valori sono aumentati:
pH: 7,5 (era 6,5)
KH: 12 (era 10)
GH: 9 (era 7)
NO2-: 0,1 (era < 0,01)
NO3-: 3 (era 1)
NH4: < 0,05 (uguale a prima)
Tutto normale?
- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
- pippomix
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 12/02/22, 12:28
-
Profilo Completo
Prima volta...Malawi!
Si è probabile siano le rocce calcaree o la sabbia...ed ho subito risolto il problema del pH basso dell'acqua di rete
spero non continuino sempre ad alzarsi i valori. Dunque per ora continuo a inserire un pizzico di mangime e a rimisurare i valori ogni 3/4 giorni. Come dovrei notare il picco di nitriti? Che valori dovrebbero "toccare"?
Mi spiace, ma a breve inizierò a torturarvi con la fauna..
Grazie sempre!

Mi spiace, ma a breve inizierò a torturarvi con la fauna..



Grazie sempre!
- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Prima volta...Malawi!
Non dovrebbero,se il pH sale in ambito basico non rilasciano piu' carbonati.Hai capito perchè il pH non mi preoccupava

Il picco dei nitriti non ha una regola fissa nè temporale,nè come valori.Saliranno gli NO2-(oltre 1 a volte) poi saliranno gli NO3- e si abbasseranno gli NO2-.
Quando questi ultimi torneranno a zero e gli NO3- saranno bassi,ma presenti,sara' terminata la prima fase di maturazione e potrai inserire i pesci.Conta che in questo caso verranno inseriti tutti insieme,quindi meglio aspettare una due settimane in piu' che un giorno in meno.
- pippomix
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 12/02/22, 12:28
-
Profilo Completo
Prima volta...Malawi!
Sei stato chiarissimo...come sempre!
Aggiornamento dopo 10 giorni di avviamento acquario...ecco i nuovi valori dell'acqua (tra parentesi quelli della precedente rilevazione di 5 giorni fa):
pH: 7,8 (era 7,5)
KH: 10 (era 12)
GH: 8 (era 9)
NO2-: 0,4 (era 0,1)
NO3-: 5 (era 3)
NH4: < 0,05 (era uguale)
poi, visto sono un tipo curioso
ho preso pure i reagenti per fosfati e ferro.
PO43-: 0,2
FE: 0
Sto continuando a mettere un pizzico di mangime ogni 4 giorni con luce sulle 7 ore giornaliere.
E adesso finalmente possiamo cominciare a parlare di fauna..
Partendo dai "superclassici" Labidochromis caeruleus che non potranno mancare visto che piacciono moltissimo a tutta la famiglia, quante e quali altre specie posso inserire al massimo in acquario? (Juwel Rio 240 litri - misure 121x41x55)
La seconda specie che ci piacerebbe è una tra (visto i colori simili) Pseudotropheus Acei / Pseudotropheus Socolofi (con leggere preferenza verso i primi)..quale tra le due può andare bene con i Labidochromis o con le altre specie?
Per il resto della fauna, ovviamente dai colori diversi rispetto ai primi, accetto volentieri consigli, pareri, precedenti esperienze, ecc... anche perchè ce ne sarebbero davvero tanti che ci piacciono, ma purtroppo non possiamo metterli tutti!
Grazie!

Aggiornamento dopo 10 giorni di avviamento acquario...ecco i nuovi valori dell'acqua (tra parentesi quelli della precedente rilevazione di 5 giorni fa):
pH: 7,8 (era 7,5)
KH: 10 (era 12)
GH: 8 (era 9)
NO2-: 0,4 (era 0,1)
NO3-: 5 (era 3)
NH4: < 0,05 (era uguale)
poi, visto sono un tipo curioso

PO43-: 0,2
FE: 0
Sto continuando a mettere un pizzico di mangime ogni 4 giorni con luce sulle 7 ore giornaliere.
E adesso finalmente possiamo cominciare a parlare di fauna..
Partendo dai "superclassici" Labidochromis caeruleus che non potranno mancare visto che piacciono moltissimo a tutta la famiglia, quante e quali altre specie posso inserire al massimo in acquario? (Juwel Rio 240 litri - misure 121x41x55)
La seconda specie che ci piacerebbe è una tra (visto i colori simili) Pseudotropheus Acei / Pseudotropheus Socolofi (con leggere preferenza verso i primi)..quale tra le due può andare bene con i Labidochromis o con le altre specie?
Per il resto della fauna, ovviamente dai colori diversi rispetto ai primi, accetto volentieri consigli, pareri, precedenti esperienze, ecc... anche perchè ce ne sarebbero davvero tanti che ci piacciono, ma purtroppo non possiamo metterli tutti!

- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Prima volta...Malawi!
Parliamo di pesci
@pippomixDirei che le due specie da te scelte vanno benissimo per la tua vasca(con preferenza per gli acei piu' tranquilli sulla carta)
Come terza specie io metterei gli iodotropheus sprengae. E' un abbinamento gia' sperimentato.
In alternativa potresti inserire un cynotilapia afra 1m e 3f sicuri o un melanochromis cianeorhabdos Maingano sempre in rapporto 1/3
Decidi con calma e continua a seguire l'andamento della maturazione coi test.

@pippomixDirei che le due specie da te scelte vanno benissimo per la tua vasca(con preferenza per gli acei piu' tranquilli sulla carta)

Come terza specie io metterei gli iodotropheus sprengae. E' un abbinamento gia' sperimentato.
In alternativa potresti inserire un cynotilapia afra 1m e 3f sicuri o un melanochromis cianeorhabdos Maingano sempre in rapporto 1/3
Decidi con calma e continua a seguire l'andamento della maturazione coi test.

- pippomix
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 12/02/22, 12:28
-
Profilo Completo
Prima volta...Malawi!
Ecco i valori dell'acqua dopo 15 giorni dall'avvio e 5 giorni dopo i precedenti valori:
pH: 8,0 (era 7,8)
KH: 11 (era 10)
GH: 9 (era 8)
NO2-: 0,6 (era 0,4)
NO3-: 5 (era 5)
NH4: < 0,05 (era uguale)
PO43-: 0,1 (era 0,2)
Direi che i Nitriti (NO2-) stanno rapidamente aumentando, mentre i Nitrati (NO3-) "fanno fatica" ad aumentare. È normale? Continuo a dare un pizzico di mangime ogni 3 giorni?
Per i pesci...Ok, assodato le prime due specie e che le prenderò tutte di taglia piccola:
Labidochromis Caeruleus: meglio in rapporto 1/2 o 1/3?
Pseudotropheus Acei: da quello che ho capito meglio inserirli in numero maggiore. Sono sessabili? Se si, prendo sempre rapporto 1/3? o magari 5-6 esemplari se non sono sessabili?
Capitolo terza specie: Qui l'indecisione è tantaaa
Gli iodotropheus sprengerae non mi fanno impazzire soprattutto per il fatto che, in parecchi video trovati in rete, non sempre diventano del bel colore arancio ma spesso rimangono con colori piuttosto anonimi (grigio/marroncino).
Di Cynotilapia mi piace parecchio la Afra Jalo Reef...potrebbe andare?
Anche i Melanochromis Maingano non mi dispiacciono, così come i Demasoni...
Un pesce che ho scoperto ieri e che mi piace moltissimo è il Copadichromis Borleyi Kadango Red Fin...è compatibile con il mio acquario (240L - 121x41x55) e con le specie scelte? O occorre obbligatoriamente un acquario più grande?
Se avete altre specie da consigliare abbinabili alle prime due sono tutto orecchie...poi il problema sarà reperirle visto che qui in provincia di Catania non abbiamo moltissima scelta e da circa 1 anno anche i grossi shop online non possono più spedire pesce vivo nella mia provincia nè nelle provincie limitrofi.

pH: 8,0 (era 7,8)
KH: 11 (era 10)
GH: 9 (era 8)
NO2-: 0,6 (era 0,4)
NO3-: 5 (era 5)
NH4: < 0,05 (era uguale)
PO43-: 0,1 (era 0,2)
Direi che i Nitriti (NO2-) stanno rapidamente aumentando, mentre i Nitrati (NO3-) "fanno fatica" ad aumentare. È normale? Continuo a dare un pizzico di mangime ogni 3 giorni?
Per i pesci...Ok, assodato le prime due specie e che le prenderò tutte di taglia piccola:
Labidochromis Caeruleus: meglio in rapporto 1/2 o 1/3?
Pseudotropheus Acei: da quello che ho capito meglio inserirli in numero maggiore. Sono sessabili? Se si, prendo sempre rapporto 1/3? o magari 5-6 esemplari se non sono sessabili?
Capitolo terza specie: Qui l'indecisione è tantaaa

Gli iodotropheus sprengerae non mi fanno impazzire soprattutto per il fatto che, in parecchi video trovati in rete, non sempre diventano del bel colore arancio ma spesso rimangono con colori piuttosto anonimi (grigio/marroncino).
Di Cynotilapia mi piace parecchio la Afra Jalo Reef...potrebbe andare?
Anche i Melanochromis Maingano non mi dispiacciono, così come i Demasoni...
Un pesce che ho scoperto ieri e che mi piace moltissimo è il Copadichromis Borleyi Kadango Red Fin...è compatibile con il mio acquario (240L - 121x41x55) e con le specie scelte? O occorre obbligatoriamente un acquario più grande?
Se avete altre specie da consigliare abbinabili alle prime due sono tutto orecchie...poi il problema sarà reperirle visto che qui in provincia di Catania non abbiamo moltissima scelta e da circa 1 anno anche i grossi shop online non possono più spedire pesce vivo nella mia provincia nè nelle provincie limitrofi.


Chi c’è in linea
Visitano il forum: beibibelll e 3 ospiti