Info hydrocotyle leucocephala

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Rispondi
Avatar utente
chelsea21
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 05/03/22, 19:10

Info hydrocotyle leucocephala

Messaggio di chelsea21 » 23/03/2022, 21:25

Ciao a tutti ragazzi,
Avevo intenzione di comprare alcune piantine di questa pianta per rinfoltite la flora della mia vasca, un 60 lt che ospiterà una coppia di agassizii.
Avevo bisogno di un paio di informazioni a proposito, è una pianta rapida, quindi dovrebbe espandersi facilmente, assorbe anche una grande quantità di nutrienti? In vasca ho lemna e limnophilia, potrebbe andare? Mi chiedevo anche se avesse particolari esigenze di luce e di nutrienti.
Infine domanda alquanto banale… come si pianta? Dalle foto su google non mi è molto chiaro
Grazie come sempre ^:)^

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Ah dimenticavo va inserita sullo sfondo o a centro vasca? Non erogo CO2
The Show Must go On...

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Info hydrocotyle leucocephala

Messaggio di Platyno75 » 23/03/2022, 22:02

chelsea21 ha scritto:
23/03/2022, 21:26
questa pianta
Ciao, è una pianta che cresce molto e diventa enorme se si trova bene. Tende a voler andare verso la luce e a fare galleggiare le sue foglie rotonde. In genere conviene ancorarla a pietre e rocce in quanto non radica bene nel fondo, assorbe i nutrienti dalle numerose radici avventizie.
Molto bella a mio parere, fai bene ad inserirla ma preparati a potature frequenti. A livello fertilizzazione non è difficile ma crescendo molto e soprattutto facendo molta massa vegetale tra steli e foglie necessità di una fertilizzazione non certo blanda.
:-h

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio (totale 2):
chelsea21 (23/03/2022, 23:40) • Certcertsin (24/03/2022, 8:33)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
chelsea21
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 05/03/22, 19:10

Info hydrocotyle leucocephala

Messaggio di chelsea21 » 23/03/2022, 23:42

Ciao @Platyno75,
Quindi secondo te posso inserirla anche se ho altre rapide che assorbono molti nutrienti? Con quante piantine dovrei iniziare?
The Show Must go On...

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Info hydrocotyle leucocephala

Messaggio di Platyno75 » 24/03/2022, 7:46

chelsea21 ha scritto:
23/03/2022, 23:42
Ciao @Platyno75,
Quindi secondo te posso inserirla anche se ho altre rapide che assorbono molti nutrienti? Con quante piantine dovrei iniziare?
Io la tengo con limnophila e phyllantus senza problemi.
Bastano 3 steli tanto cresce e ramifica molto quando la spunti.
:-h

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
chelsea21 (24/03/2022, 12:20)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Info hydrocotyle leucocephala

Messaggio di Matty » 24/03/2022, 9:06

Concordo con quello che ti hanno detto, aggiungo solo due cose. Per quella che è la mia esperienza se hai una buona illuminazione non dovresti avere troppi problemi nemmeno nel tenerla interrata, con poca luce invece te la ritrovi a galla nel giro di qualche giorno.
Si tratta di una pianta ghiotta di magnesio, tuttavia la carenza è facilmente individuabile; ti basta osservare che non abbia i margini delle foglie sbiaditi.
Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
chelsea21 (24/03/2022, 12:20)

Avatar utente
chelsea21
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 05/03/22, 19:10

Info hydrocotyle leucocephala

Messaggio di chelsea21 » 24/03/2022, 12:20

Va bene allora mi sembra di poter provare :-bd
Grazie ragazzi
The Show Must go On...

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Giueli e 3 ospiti