Primo acquario circa 40l
- Spiaggiata
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 21/03/22, 18:37
-
Profilo Completo
Primo acquario circa 40l
Inizia l'avventura!
Sono alle prese col mio primo acquario, mi sarebbe di grande aiuto avere qualche consiglio su come progettarlo.
Ecco le mie poche certezze:
- le misure sono massimo 40 di larghezza e massimo 35 di profondità, apprezzo sia i rettangoli con basse colonne d'acqua, sia i cubi
- dovrà essere per forza un aquario chiuso
- vorrei riuscire a fare qualcosa senza filtro
- apprezzo molto gli allestimenti con legni e rocce
Quali opzioni di pesci vedete bene con queste caratteristiche?
Ho segnato alcuni nomi che mi sembravano idonei: Betta splendens, Danio Margaritatus, Boraras brigittae, Endler.
Vi viene in mente altro? Così me li studio un po' e maturo qualche preferenza.
Ne approfitto anche per condividere i valori dell'acqua:
Bicarbonati: 166
Calcio: 78
Cloro: <0,04
Cloruri: 27,8
Conducibilità: 488,3 a 20°g
Durezza: 25 F
Fluoruri: <0,5
Magnesio: 14,4
Manganese: <1
Nitrati: 30
pH: 7,4
Potassio: 1,8
Residuo fisso a 180° : 349,6
Sodio: 14,2
Solfati: 43,2
GH: 14,18
KH: 7,6
Sono alle prese col mio primo acquario, mi sarebbe di grande aiuto avere qualche consiglio su come progettarlo.
Ecco le mie poche certezze:
- le misure sono massimo 40 di larghezza e massimo 35 di profondità, apprezzo sia i rettangoli con basse colonne d'acqua, sia i cubi
- dovrà essere per forza un aquario chiuso
- vorrei riuscire a fare qualcosa senza filtro
- apprezzo molto gli allestimenti con legni e rocce
Quali opzioni di pesci vedete bene con queste caratteristiche?
Ho segnato alcuni nomi che mi sembravano idonei: Betta splendens, Danio Margaritatus, Boraras brigittae, Endler.
Vi viene in mente altro? Così me li studio un po' e maturo qualche preferenza.
Ne approfitto anche per condividere i valori dell'acqua:
Bicarbonati: 166
Calcio: 78
Cloro: <0,04
Cloruri: 27,8
Conducibilità: 488,3 a 20°g
Durezza: 25 F
Fluoruri: <0,5
Magnesio: 14,4
Manganese: <1
Nitrati: 30
pH: 7,4
Potassio: 1,8
Residuo fisso a 180° : 349,6
Sodio: 14,2
Solfati: 43,2
GH: 14,18
KH: 7,6
- gem1978
- Messaggi: 23811
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo acquario circa 40l
Gli endler un po' meno degli altri, alla fine trombano come dei dannati e figliano peggioSpiaggiata ha scritto: ↑24/03/2022, 23:06Ho segnato alcuni nomi che mi sembravano idonei: Betta splendens, Danio Margaritatus, Boraras brigittae, Endler.
Vi viene in mente altro?

Altre alternative possibili:
- tyttocharax tambopatensis
- corydoras hastatus, habrosus o pigmaeus
- hyphessobrycon amandae o elachys
- Dario Dario
- caridina
- trichopsis pumila
- elassoma gilberti
- micagemmae
- hymenochirus
Alto ma non altissimo.
Direi che la tua acqua si può usare, magari meglio se tagliata per abbassare il sodio sotto i 10 mg/l.
Poi ovviamente la percentuale precisa di taglio la facciamo in base alla specie che ospiterai in vasca

Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
Galleggianti e almeno una rapida sommersa e dovresti essere a posto.

nonostante l'acquario chiuso , se riusciamo a trovare il modo di infilarci una emersa tipo pothos meglio ancora .
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- Spiaggiata (25/03/2022, 18:52)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Spiaggiata
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 21/03/22, 18:37
-
Profilo Completo
Primo acquario circa 40l
Grande, ho un sacco di cose da sbirciare!
Queste alternative che mi stai proponendo, insieme a quelle da me elencate (da cui elimino gli endler), sono sempre da considerare come una specie singola, magari in più esemplari, o sono possibili anche convivenze tra specie diverse?
Queste alternative che mi stai proponendo, insieme a quelle da me elencate (da cui elimino gli endler), sono sempre da considerare come una specie singola, magari in più esemplari, o sono possibili anche convivenze tra specie diverse?
- gem1978
- Messaggi: 23811
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo acquario circa 40l
L'ideale è il monospecifico viste le dimensioni della vasca. Con alcuni è ipotizzabile la convivenza con un'altra specie.Spiaggiata ha scritto: ↑25/03/2022, 12:07sono sempre da considerare come una specie singola, magari in più esemplari, o sono possibili anche convivenze tra specie diverse?
La maggioranza di quelle in elenco sono da banco quindi una decina di esemplari; per i pumila farei un gruppetto di 3, massimo 5 esemplari; gli elassoma una coppia; i Dario direi due coppie.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Spiaggiata
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 21/03/22, 18:37
-
Profilo Completo
Primo acquario circa 40l
Ottimo, ultima domanda prima di buttarmi nella ricerca : il betta va rigorosamente da solo o anche con qualcosa?
Vedo che spesso si ragiona sul maschio (forse perché più di impatto la coda), ma esiste anche la possibilità di ragionare sul solo gruppo di femmine?
Vedo che spesso si ragiona sul maschio (forse perché più di impatto la coda), ma esiste anche la possibilità di ragionare sul solo gruppo di femmine?
- Fiamma
- Messaggi: 17581
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario circa 40l
Puoi metterlo ad esempio con le Boraras Brigittae o con le Trigonostigma espei
La vasca è piccola per un gruppo di femmine a mio parere, anche se ben allestita rischi comunque di trovare quelle che si scannano
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
- Spiaggiata (25/03/2022, 18:52)
- Spiaggiata
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 21/03/22, 18:37
-
Profilo Completo
Primo acquario circa 40l
Dimenticavo : per quanto concerne l'alimentazione posso procedere con i classici barattoli che vedo in giro e/o verdure sbollentate?
Vorrei evitare il cibo vivo per una questione di praticità di gestione. Devo tener conto di altro?
Vorrei evitare il cibo vivo per una questione di praticità di gestione. Devo tener conto di altro?
- gem1978
- Messaggi: 23811
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo acquario circa 40l
Concordo... con dei wild sarebbe diverso

Dipende dai pesci che scegliSpiaggiata ha scritto: ↑25/03/2022, 18:52per quanto concerne l'alimentazione posso procedere con i classici barattoli che vedo in giro e/o verdure sbollentate?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Spiaggiata
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 21/03/22, 18:37
-
Profilo Completo
Primo acquario circa 40l
Eccomi con un po' di misure. Ho stabilito che il posto ideale per posizionare la vasca è un ripiano che però ha sopra un pensile.
Sono quindi a chiedere quanto spazio è ideale per avere margine di manovra nelle varie fasi di sistemazione e accesso all'acquario.
Secondo voi quanti cm servono tra il punto più alto dell'acquario e la base del mobile appeso subito sopra?
Sono quindi a chiedere quanto spazio è ideale per avere margine di manovra nelle varie fasi di sistemazione e accesso all'acquario.
Secondo voi quanti cm servono tra il punto più alto dell'acquario e la base del mobile appeso subito sopra?
- Fiamma
- Messaggi: 17581
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti