Ancora non credo di scrivere questo post ...

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Bloccato
Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Ancora non credo di scrivere questo post ...

Messaggio di GilbertoRossetti » 24/03/2022, 21:15

AndreAgo ha scritto:
24/03/2022, 21:08
Per il fondo potresti utilizzare una lastra in plexiglas, per le luci usa materiale che non ossidi o che si rovina con l'umidità o il sale
Va bene, grazie! La lastra la prendo della misura delle rocce oppure della misura precisa dell'interno della vasca?

Aggiunto dopo 11 minuti :
Poi ritieni che sia necessario? Oppure non ci sono problemi? Se è una cosa necessaria vado al Brico domani vedo di prenderne una su misura

Aggiunto dopo 21 secondi:
2 mm di spessore basteranno?

Posted with AF APP

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1684
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Ancora non credo di scrivere questo post ...

Messaggio di AndreAgo » 25/03/2022, 5:59

Secondo me è buona cosa, io la prenderei della misura del vetro di fondo. Magari con 1cm di gioco tutto intorno

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Ancora non credo di scrivere questo post ...

Messaggio di GilbertoRossetti » 25/03/2022, 6:49

Perfetto, grazie!

Posted with AF APP

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Ancora non credo di scrivere questo post ...

Messaggio di GilbertoRossetti » 26/03/2022, 7:55

Buongiorno a tutti!
Allora, dopo aver ricevuto rocce e skimmer, aver ordinato l'osmoregolatore, è arrivata anche la pompa di movimento in negozio (2000 l/h usata a 25€).
Detto questo manca poco per partire.
Volevo chiedervi @Bradcar @AndreAgo e @EnricoGaritta, cosa devo studiare per fare si che tutto funzioni? Partendo da una base sul dolce ci sono molte cose diverse. Ho visto che gli inquinanti vengono quasi tutti abbattuti dallo skimmer, e i restanti filtrati dalle rocce.
Poi ho visto che per maturare bisogno seguire le fasi algali, fino alla comparsa delle coralline (che se non sbaglio uqando diatomee marroni e filamentose sono andate via, fosfati e silicati dovrebbero essere a posto).
Per quanto riguarda la densità? Io prenderò l'acqua direttamente in negozio, la fanno già pronta, sempre alla stessa salinità (non misurata ma è quella che usano loro, hanno coralli, pesci e invertebrati sempre in perfetta salute).
Per quanto riguarda la reintegrazione della triade quali sono le nozioni che devo sapere? Per quello che ne so dovrebbe essere integrata ogni paio di settimane con un cambierò di acqua, dico bene? Dato che volevo allevare anche duri, ma per quello ci sarà tempo.
Per quanto riguarda l'allestimento oggi vado a prendere il plexiglass al Brico, e quando arrivano la vasca e le ultime rocce proverò a realizzare la rocciata. Qualsiasi consiglio su quello da fare prima di partire e come partire al meglio è più che benvenuto ovviamente :D
Grazie a tutti! :-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Ancora non credo di scrivere questo post ...

Messaggio di Bradcar » 26/03/2022, 8:05

GilbertoRossetti ha scritto:
26/03/2022, 7:55
Per quanto riguarda la reintegrazione della triade quali sono le nozioni che devo sapere?
La triade la tieni sotto controllo facendo dei test settimanali di KH , ca e mg è così verifichi i consumi della vasca . Con vasca di solo molli riesci a reintegrare con soli cambi ; ma con lps e sps che costruiscono il loro scheletro assorbendo i sali dall’acqua dovrai reintegrare con il metodo balling o reattore di calcio che però va bene per vasche grandi superiore ai 200 litri.
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
GilbertoRossetti (26/03/2022, 8:12)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Ancora non credo di scrivere questo post ...

Messaggio di GilbertoRossetti » 26/03/2022, 8:12

Bradcar ha scritto:
26/03/2022, 8:05
La triade la tieni sotto controllo facendo dei test settimanali di KH , ca e mg è così verifichi i consumi della vasca . Con vasca di solo molli riesci a reintegrare con soli cambi ; ma con lps e sps che costruiscono il loro scheletro assorbendo i sali dall’acqua dovrai reintegrare con il metodo balling o reattore di calcio che però va bene per vasche grandi superiore ai 200 litri
Ok, se non ho capito male il balling è il metodo più economico giusto? Che è utilizzabile aggiungendo a mano dei prodotti che contengono sali appositi, in modo da aggiungerli all'acqua (un po' come la fertilizzazione nel dolce). Dico bene?

Posted with AF APP

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1684
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Ancora non credo di scrivere questo post ...

Messaggio di AndreAgo » 26/03/2022, 8:26

No il metodo balling comprende pompe dosometriche che vengono programmate in base al consumo della vasca. Se la vasca è piccola il costo è sostenibile ma per vasche grandi consiglierei il reattore. Appena puoi prenditi anche un rifrattometro per controllare la salinità, lo trovi a circa 25 euro. Altro consiglio, pensa di prendere in futuro un buon impianto a osmosi
Questi utenti hanno ringraziato AndreAgo per il messaggio:
GilbertoRossetti (26/03/2022, 8:30)

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Ancora non credo di scrivere questo post ...

Messaggio di GilbertoRossetti » 26/03/2022, 8:30

AndreAgo ha scritto:
26/03/2022, 8:26
No il metodo balling comprende pompe dosometriche che vengono programmate in base al consumo della vasca. Se la vasca è piccola il costo è sostenibile ma per vasche grandi consiglierei il reattore. Appena puoi prenditi anche un rifrattometro per controllare la salinità, lo trovi a circa 25 euro. Altro consiglio, pensa di prendere in futuro un buon impianto a osmosi
Grazie!
Allora, in futuro l'impianto di osmosi lo prendo di sicuro. Piuttosto...
Il reattore di calcio io non lo posso mettere, non avendo la sump, è quindi obbligatorio prendere le pompe dosometriche? È possibile introdurre la triade senza sump? Questa cosa non mi era molto chiara. Chiaramente per quello ci sarà tempo, almeno un mese e mezzo prima di inserire i coralli. Cosa mi consigli?

Posted with AF APP

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Ancora non credo di scrivere questo post ...

Messaggio di GilbertoRossetti » 26/03/2022, 11:51

Ho preso ora la pompa al negozio. È in buone condizioni ma ovviamente è abbastanza incrostata di alghe, come la posso pulire?

Posted with AF APP

Avatar utente
giuseppe85
Moderatore Globale
Messaggi: 3136
Iscritto il: 11/07/17, 22:44

Ancora non credo di scrivere questo post ...

Messaggio di giuseppe85 » 26/03/2022, 12:12

GilbertoRossetti ha scritto:
26/03/2022, 11:51
Ho preso ora la pompa al negozio. È in buone condizioni ma ovviamente è abbastanza incrostata di alghe, come la posso pulire?
Basta metterla in acqua e aceto e la lasci 4/5ore poi gratti con spugna...la sommergi tutta con rapporto 1:1 .
Io così pulisco le pompe...vengono nuove..

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato giuseppe85 per il messaggio:
GilbertoRossetti (26/03/2022, 12:44)
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti