Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 26/03/2022, 11:43
► Mostra testo
Giueli ha scritto: ↑26/03/2022, 8:34
sono micetti
Screenshot_20220326-114215_7009346611520881004.jpg
Scusate non ho resistito
Seguo
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 26/03/2022, 12:12
Pisu ha scritto: ↑26/03/2022, 11:43
► Mostra testo
Giueli ha scritto: ↑26/03/2022, 8:34
sono micetti
Screenshot_20220326-114215_7009346611520881004.jpg
Scusate non ho resistito
Mancano solo questi.. magari morti.. e poi la fogna è completa !
Comunque per i legni ho visto : "branch wood"..
Che poi da una parte ho letto "non bollire".. manco c'avevo fatto caso.. ma da una vita faccio così con ogni legno e mai avuto problemi.. boh saranno legni di zucchero probabilmente..

Necton
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 26/03/2022, 16:45
Probabilmente la bollitura li "serva" un po..... Io non l'ho mai fatta, una sciacquata in acqua tiepida, una passata con la spazzola e via.
Posted with AF APP
malu
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 26/03/2022, 23:14
malù ha scritto: ↑26/03/2022, 16:45
"serva"
Intendevo "snerva"

malu
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 27/03/2022, 13:19
Quando li ho ricevuti erano già in parte "sfibrati". Comunque, nonostante a me servissero più come elemento funzionale che come arredo in sè, la qualità mi piace davvero poco.. se dovessi riprenderli non lo rifarei..
Necton
-
cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Messaggi: 53655
- Ringraziato: 9010
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9010
Messaggio
di cicerchia80 » 27/03/2022, 14:56
https://journals.plos.org/plosone/artic ... B%20ratios.
Malú mi ha involontariamente ricordato che non avevo un pdf, ma un link salvato

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
- malu (27/03/2022, 14:59) • Necton (27/03/2022, 17:28)
Stand by
cicerchia80
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 27/03/2022, 22:30
@
cicerchia80 ti rigrazio del link......molto,molto interessante ^:)^ ^:)^
Adesso si spiegano molte cose, tipo il perchè e di seguito l'andamento di un picco di nitriti a vasca avviata da anni, il lavoro degli uni e degli altri in funzione della quantità di ammonio presente nonchè l'andamento delle vasche "vecchie" e stabili.
L'unica domanda che rimane è se e cosa cambia con pH acidi o subacidi, visto che lo studio parte da un pH di 7.6
Aggiunto dopo 3 minuti 49 secondi:
Non sono un esperto ma vista la difficoltà che hanno i batteri AOB con pH bassi istintintivamente avrei valutato anche gli AOA con pH bassi......sempre se non ho detto una cavolata

malu
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 27/03/2022, 23:07
Comunque, sempre a mio modestissimo parere, il discorso di Scatola e Gazzaniga non è invalidato perchè si riferiva soprattutto alla fasa iniziale della colonizzazione del filtro, ampiamente gestita dagli AOB.
malu
-
cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Messaggi: 53655
- Ringraziato: 9010
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9010
Messaggio
di cicerchia80 » 27/03/2022, 23:44
malù ha scritto: ↑27/03/2022, 22:34
L'unica domanda che rimane è se e cosa cambia con pH acidi o subacidi, visto che lo studio parte da un pH di 7.6
malù ha scritto: ↑27/03/2022, 22:34
avrei valutato anche gli AOA con pH bassi..
Sono molto probabilmente oligotrofi (non per mia opinione ovviamente)
Se ne fregano della disponibilità di ossigeno, e crescono esponenzialmente a gli eterotrofi
Vasca vecchia=piú materiale in decomposizione=piú rapporto C/N spostato verso il carbonio
... E pare nulla, ma sfruttano direttamente l'urea
malù ha scritto: ↑27/03/2022, 23:07
Comunque, sempre a mio modestissimo parere, il discorso di Scatola e Gazzaniga non è invalidato perchè si riferiva soprattutto alla fasa iniziale della colonizzazione del filtro, ampiamente gestita dagli AOB
Ti quoto...
cicerchia80 ha scritto: ↑24/03/2022, 20:55
Con il passare delle settimane, se tutto va come deve, i ciliati natanti diminuscono drasticamente sostituiti da specie di fondo o camminatrici (Euplotes spp. o Stylonychia spp......per arrivare alla fine, il filtro è maturo quando le forme flagellate o i ciliati natanti sono in misura esigua o comunque non prevalgono sulle altre
Gli AoA sono
natanti, in pratica secondo lo studio (che potrebbe anche essere errato eh) al contrario di quello che si é sempre creduto, sono gli eterotrofi, non gli autotrofi che gestiscono i processi ammoniossidativi
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- malu (27/03/2022, 23:49)
Stand by
cicerchia80
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 28/03/2022, 9:52
Questa bella chiacchierata mette in risalto senza ombra di dubbio quanto sia importante una buona maturazione per filtro e vasca in genere,alla fine senza fare niente ci si mette al sicuro da un sacco di probabili rogne. Sarebbe bello modificare l'abitudine del mese di maturazione a favore di un tempo almeno doppio.
Posted with AF APP
malu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti