Nebbia batterica

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Nebbia batterica

Messaggio di Pisu » 26/03/2022, 11:43

► Mostra testo
Seguo

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Nebbia batterica

Messaggio di Necton » 26/03/2022, 12:12

Pisu ha scritto:
26/03/2022, 11:43
► Mostra testo
Mancano solo questi.. magari morti.. e poi la fogna è completa ! :)) =))

Comunque per i legni ho visto : "branch wood"..

Che poi da una parte ho letto "non bollire".. manco c'avevo fatto caso.. ma da una vita faccio così con ogni legno e mai avuto problemi.. boh saranno legni di zucchero probabilmente.. 😄

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Nebbia batterica

Messaggio di malu » 26/03/2022, 16:45

Probabilmente la bollitura li "serva" un po..... Io non l'ho mai fatta, una sciacquata in acqua tiepida, una passata con la spazzola e via.

Posted with AF APP

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Nebbia batterica

Messaggio di malu » 26/03/2022, 23:14

malù ha scritto:
26/03/2022, 16:45
"serva"
Intendevo "snerva" :D

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Nebbia batterica

Messaggio di Necton » 27/03/2022, 13:19

Quando li ho ricevuti erano già in parte "sfibrati". Comunque, nonostante a me servissero più come elemento funzionale che come arredo in sè, la qualità mi piace davvero poco.. se dovessi riprenderli non lo rifarei..

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Nebbia batterica

Messaggio di cicerchia80 » 27/03/2022, 14:56

https://journals.plos.org/plosone/artic ... B%20ratios.

Malú mi ha involontariamente ricordato che non avevo un pdf, ma un link salvato :D
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
malu (27/03/2022, 14:59) • Necton (27/03/2022, 17:28)
Stand by

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Nebbia batterica

Messaggio di malu » 27/03/2022, 22:30

@cicerchia80 ti rigrazio del link......molto,molto interessante ^:)^ ^:)^
Adesso si spiegano molte cose, tipo il perchè e di seguito l'andamento di un picco di nitriti a vasca avviata da anni, il lavoro degli uni e degli altri in funzione della quantità di ammonio presente nonchè l'andamento delle vasche "vecchie" e stabili.
L'unica domanda che rimane è se e cosa cambia con pH acidi o subacidi, visto che lo studio parte da un pH di 7.6

Aggiunto dopo 3 minuti 49 secondi:
Non sono un esperto ma vista la difficoltà che hanno i batteri AOB con pH bassi istintintivamente avrei valutato anche gli AOA con pH bassi......sempre se non ho detto una cavolata :D

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Nebbia batterica

Messaggio di malu » 27/03/2022, 23:07

Comunque, sempre a mio modestissimo parere, il discorso di Scatola e Gazzaniga non è invalidato perchè si riferiva soprattutto alla fasa iniziale della colonizzazione del filtro, ampiamente gestita dagli AOB.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Nebbia batterica

Messaggio di cicerchia80 » 27/03/2022, 23:44

malù ha scritto:
27/03/2022, 22:34
L'unica domanda che rimane è se e cosa cambia con pH acidi o subacidi, visto che lo studio parte da un pH di 7.6
malù ha scritto:
27/03/2022, 22:34
avrei valutato anche gli AOA con pH bassi..
Sono molto probabilmente oligotrofi (non per mia opinione ovviamente)
Se ne fregano della disponibilità di ossigeno, e crescono esponenzialmente a gli eterotrofi
Vasca vecchia=piú materiale in decomposizione=piú rapporto C/N spostato verso il carbonio
... E pare nulla, ma sfruttano direttamente l'urea
malù ha scritto:
27/03/2022, 23:07
Comunque, sempre a mio modestissimo parere, il discorso di Scatola e Gazzaniga non è invalidato perchè si riferiva soprattutto alla fasa iniziale della colonizzazione del filtro, ampiamente gestita dagli AOB
Ti quoto...
cicerchia80 ha scritto:
24/03/2022, 20:55
Con il passare delle settimane, se tutto va come deve, i ciliati natanti diminuscono drasticamente sostituiti da specie di fondo o camminatrici (Euplotes spp. o Stylonychia spp......per arrivare alla fine, il filtro è maturo quando le forme flagellate o i ciliati natanti sono in misura esigua o comunque non prevalgono sulle altre
Gli AoA sono natanti, in pratica secondo lo studio (che potrebbe anche essere errato eh) al contrario di quello che si é sempre creduto, sono gli eterotrofi, non gli autotrofi che gestiscono i processi ammoniossidativi
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
malu (27/03/2022, 23:49)
Stand by

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Nebbia batterica

Messaggio di malu » 28/03/2022, 9:52

Questa bella chiacchierata mette in risalto senza ombra di dubbio quanto sia importante una buona maturazione per filtro e vasca in genere,alla fine senza fare niente ci si mette al sicuro da un sacco di probabili rogne. Sarebbe bello modificare l'abitudine del mese di maturazione a favore di un tempo almeno doppio.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti