identificazione verme misterioso

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
sofidecca
star3
Messaggi: 538
Iscritto il: 09/07/20, 16:12

identificazione verme misterioso

Messaggio di sofidecca » 26/03/2022, 20:43

ciao a tutti.. cercavo di riprendere la nasita delle mie baby red cherry e ho intercettato questo verme dall'aspetto poco rassicurante.. potrebbe essere un pericolo per le baby?



come ho già espresso in vari tread non riesco a far aumentare la mia popolazione di caridina nonostante facciano le uova e ogni tanto vedo in giro baby appena nate che poi scompaiono..
Ultima modifica di sofidecca il 26/03/2022, 21:03, modificato 1 volta in totale.
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

identificazione verme misterioso

Messaggio di Platyno75 » 26/03/2022, 20:44

sofidecca ha scritto:
26/03/2022, 20:43
questo verme
Ciao, non riesco a vedere l'immagine

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
sofidecca
star3
Messaggi: 538
Iscritto il: 09/07/20, 16:12

identificazione verme misterioso

Messaggio di sofidecca » 26/03/2022, 21:29

colpa mia che non ho dato tempo al sito hosting di caricare scusa ^:)^
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

identificazione verme misterioso

Messaggio di Necton » 26/03/2022, 21:57

Non si capisce benissimo, magari la prossima volta che ne vedi uno cerca di prelevarlo, oppure prendi la piantina su cui si trova e fai un video a parte.
Comunque potrebbe essere un qualche tipo di Oligochaeta, come ad es. i "dero worms" (Dero digitata).. arriva al cm di lunghezza ?

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

identificazione verme misterioso

Messaggio di Platyno75 » 26/03/2022, 22:06

Se è quello molto sottile e tubolare è innocuo. Vedo anche altra microfauna, che fa solo bene :-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
sofidecca (27/03/2022, 15:50)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
sofidecca
star3
Messaggi: 538
Iscritto il: 09/07/20, 16:12

identificazione verme misterioso

Messaggio di sofidecca » 27/03/2022, 15:47

Necton ha scritto:
26/03/2022, 21:57
Non si capisce benissimo, magari la prossima volta che ne vedi uno cerca di prelevarlo, oppure prendi la piantina su cui si trova e fai un video a parte.
Comunque potrebbe essere un qualche tipo di Oligochaeta, come ad es. i "dero worms" (Dero digitata).. arriva al cm di lunghezza ?
ho provato ma era talmente minuscolo che dalla superfice non lo trovavo proprio! era decisamente più piccolo di 1cm.. minuscolo quanto le baby (nel video sta in primo piano rispetto alla caridina)
mi sembrava di vedere una specie di 'baffo' cosa che ho imparato a temere nelle antiche esperienze con il marino :-s

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
oggi di baby non è più trovate :( ieri notte ne avevo contate una decina!
test tutti perfetti: zero inquinanti, filtro spento, conducibiltà a 180.. inizio a pensare che possa esserci qualche rilascio di metalli dal fondo ceramizzato..

~x( ~x( ~x( ~x(

Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Necton ha scritto:
26/03/2022, 21:57
Dero digitata
inn effetti ci assomigliava :/

Aggiunto dopo 3 minuti 34 secondi:
Immagine
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.

Avatar utente
sofidecca
star3
Messaggi: 538
Iscritto il: 09/07/20, 16:12

identificazione verme misterioso

Messaggio di sofidecca » 27/03/2022, 19:55

mi hanno fatto notare che dovrebbe essere 'Stylaria lacustris'
( avevo aperto per sbaglio due tread x_x )
qundi il mistero delle baby che spariscono rimane aperto..
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

identificazione verme misterioso

Messaggio di Alex_N » 28/03/2022, 14:53

sofidecca ha scritto:
27/03/2022, 15:55
inizio a pensare che possa esserci qualche rilascio di metalli dal fondo ceramizzato
Penso che dovrebbero risentirne anche gli adulti... però è anche vero che i giovani dovrebbero esserne più suscettibili.
Possibile che non li veda perché si nascondono molto bene?
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
sofidecca
star3
Messaggi: 538
Iscritto il: 09/07/20, 16:12

identificazione verme misterioso

Messaggio di sofidecca » 28/03/2022, 18:16

Alex_N ha scritto:
28/03/2022, 14:53
Possibile che non li veda perché si nascondono molto bene?
è quello che ho pensato le prime volte ma ormai dovrei avere la vasca piena con tutte quelle che ho viste nascere nei mesi.. le uniche che sono cresciute sono quelle che avevo aspirato per sbaglio con il cambio:
invertebrati-crostacei-e-gasteropodi-f2 ... 90724.html
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

identificazione verme misterioso

Messaggio di Necton » 28/03/2022, 18:50

Ma non è che per caso hai delle Hydra in vasca ?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti