Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Rogue73

- Messaggi: 1421
- Messaggi: 1421
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 30/03/2022, 11:43
Elisotta ha scritto: ↑29/03/2022, 15:07
Boh io a sto punto il filtro lo toglierei
Una cosa non mi è chiara del senza filtro: ora con il filtro ho acqua limpida e valori corretti sempre senza necessità di effettuare cambi. Togliendo il filtro avrei sempre la stessa situazione o sarei obbligato a cambi continui seppur parziali?
@
Gioele @
Fiamma @
mmarco Colgo l'occasione per chiedere un parere sul prodotto Easy-life Catappa da utilizzare al posto delle foglie... Mi eliminerebbe il problema della parte residua della foglia. Lo conoscete come prodotto e che ve ne pare?
Grazie
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 30/03/2022, 11:54
Filtro/no filtro IMHO comanda lo stato della vasca.
Fertilizzante io non lo conosco ma essendo un liquido, non produrrà detriti.
Bene?
Male?
Dipende dai gusti.
Cedo parola.
Ciao
Aggiunto dopo 46 secondi:
Tutto quello che va bene è meglio non cambiarlo.
Posted with AF APP
mmarco
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 30/03/2022, 13:35
Rogue73 ha scritto: ↑30/03/2022, 11:43
Mi eliminerebbe il problema della parte residua della foglia
Non lo conosco ma alla magia dei prodottini credo molto poco. Se vuoi eliminare il residuo posso dirti che le foglie di quercia si consumano molto più lentamente rispetto a quelle di catappa. O in alternativa ancora meglio forse le pignette di ontano. Per me più si resta sul naturale e meglio è.
Rogue73 ha scritto: ↑30/03/2022, 11:43
ora con il filtro ho acqua limpida e valori corretti sempre senza necessità di effettuare cambi.
La differenza non la fa il filtro. anzi in certi casi il filtro altera i valori più velocemente rispetto a un senza filtro.
In entrambi i casi la differenza vera e propria la fa l'equilibrio della vasca. Una vasca ben equilibrata con piante a crescita rapida che gestiscono gli azotati, con un numero di pesci adeguato al litraggio e alle dimensioni, con una corretta somministrazione di cibo, non ha accumuli di questo genere. Se non lo hai già fatto leggi questo articolo, può aiutarti.
Acquario senza filtro?... Si può fare!
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
Rogue73

- Messaggi: 1421
- Messaggi: 1421
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 30/03/2022, 14:56
Tornando al Catappa della Easy-Life ho considerato anche il fatto che se inserisco le foglie di catappa, che stavo già per acquistare, avrei dovuto attendere i tempi di infusione per vederne gli effetti mentre, considerata la situazione attuale di necessità del betta, un prodotto già pronto all'uso avrebbe bloccato la corrosione e aiutato la ricrescita delle pinne da subito..
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 30/03/2022, 19:08
il "tutto e subito" non è però amico dei pesci. Se usi il prodotto è più facile certo che porti il pH in basso velocemente.. ma è il velocemente che può creare problemi grossi ai pesci. Uno sbalzo improvviso di pH può ammazzare i pesci nel vero senso della parola. La foglia da lo stesso effetto in modo molto graduale e da tempo al pesce di adattarsi.
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
Rogue73

- Messaggi: 1421
- Messaggi: 1421
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 31/03/2022, 8:47
Elisotta ha scritto: ↑30/03/2022, 19:08
il "tutto e subito" non è però amico dei pesci. Se usi il prodotto è più facile certo che porti il pH in basso velocemente.. ma è il velocemente che può creare problemi grossi ai pesci. Uno sbalzo improvviso di pH può ammazzare i pesci nel vero senso della parola. La foglia da lo stesso effetto in modo molto graduale e da tempo al pesce di adattarsi.
In realtà facendo ricerche su internet ho letto su altri forum simili che dicevano che questa versione liquida non abbassa il pH ne ambra l'acqua ma aggiunge solo le proprietà benefiche e antimicotiche (o similari non ricordo) della foglia di catappa...
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 31/03/2022, 9:13
Le proprietà benefiche pure sono nella foglia di catappa e altre forme di tannini sotto forma di polifenoli, tutto naturalissimo, di scarso impatto sulla qualità dell'acqua e sempre tollerate dai pesci.
Altri prodotti non li conosco e personalmente non li ho mai usati e nemmeno li userei.
Se si abbassa un pelo il pH lentamente non fa male al betta, anzi in sto caso potrebbe giovargli anche...
Ovviamente l'acqua si ambra con la catappa o altre forme di tannini, ma i betta sono pesci che vanno molto d'accordo con acque ambrate per cui il problema per il pesce non esiste, ne sarebbe felice.
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 31/03/2022, 9:23
Elisotta ha scritto: ↑31/03/2022, 9:13
Ovviamente l'acqua si ambra con la catappa o altre forme di tannini, ma i betta sono pesci che vanno molto d'accordo con acque ambrate per cui il problema per il pesce non esiste, ne sarebbe felice.
Magari, dal suo punto di vista è meglio.
Dal suo punto di vista....
Quindi, quoto.
Ciao
mmarco
-
Rogue73

- Messaggi: 1421
- Messaggi: 1421
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 31/03/2022, 10:05
Allora vada per la foglia di catappa in fin dei conti stiamo facendo tutto questo per il betta e se per lei è meglio, è meglio pure per noi..
- Questi utenti hanno ringraziato Rogue73 per il messaggio:
- Elisotta (01/04/2022, 14:31)
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 31/03/2022, 10:05
mmarco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti