Nuovo 120L tema asiatico

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
alewhitered
star3
Messaggi: 122
Iscritto il: 25/01/22, 15:47

Nuovo 120L tema asiatico

Messaggio di alewhitered » 01/04/2022, 9:43

Buongiorno a tutti, ho ordinato la nuova vasca, mi dovrebbe arrivare tra qualche giorno, intanto stavo valutando che fauna inserire, per la flora credo di aver deciso o quasi.
L'acquario sarà un classico rio125.
Per il fondo ho preso una sabbia scura, la sansibar dark con granulometria 0,2-0,5mm, non credo di mettere fondo fertile ma solo stick che già li ho, oppure meglio il contrario?
Come flora sulla parte posteriore limnophila sessiliflora e Hygrophila polysperma, zona centrale Cryptocoryne e una paio di Bucephalandra, e davanti forse sempre crypto ma la parva (che da quello che ho capito non cresce in altezza.. :-? ) Qualche pianta un pò rossa per un tema asiatico c'è?
Per popolare avevo intenzione di inserire Pangio sul fondo e poi solo dubbi, considenrando che di tempo per pensarci ne ho sono indeciso come "gruppo" tra la rasbora heteromorpha che già ho avuto in passato e la espei che mi attira perche forse più piccola.
Per ultimo l'altro dubbio, Colisa o trichogaster (per capirci quello che dovrebbe essere un poco più grande dei colisa lalia).
Per un consiglio su che valori raggiungere partendo dall'acqua di rubinetto posso scrivere qui o apro un'altra discussione su altra sezione?
Grazie a tutti in anticipo

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Nuovo 120L tema asiatico

Messaggio di EnricoGaritta » 01/04/2022, 12:01

Ciao :-h
alewhitered ha scritto:
01/04/2022, 9:43
non credo di mettere fondo fertile
:-bd
alewhitered ha scritto:
01/04/2022, 9:43
rossa per un tema asiatico c'è?
Anche una classica ludwigia :) sono cosmopolite quindi si trovano un po' dovunque
alewhitered ha scritto:
01/04/2022, 9:43
espei
Molto belle, di rasbore comunque ce ne sono parecchie specie dai un'occhiata su internet su qualche shop in line per farti un'idea ;)
alewhitered ha scritto:
01/04/2022, 9:43
dall'acqua di rubinetto
I valori di questa li sai?
Io comunque ti consiglierei di fare tutta osmosi/demineralizzata, al massimo con un paio di litri di acqua di rubinetto.
Certo poi se dal rubinetto ti esce acqua tenerissima usa quella :D

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
alewhitered
star3
Messaggi: 122
Iscritto il: 25/01/22, 15:47

Nuovo 120L tema asiatico

Messaggio di alewhitered » 01/04/2022, 12:35

EnricoGaritta ha scritto:
01/04/2022, 12:01
I valori di questa li sai?
Io comunque ti consiglierei di fare tutta osmosi/demineralizzata, al massimo con un paio di litri di acqua di rubinetto.
Certo poi se dal rubinetto ti esce acqua tenerissima usa quella :D
Guarda ti allego lo schema che mi sono fatto qualche mese fa della mia acqua di rubinetto, non è tenera per niente anzi :-q
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Nuovo 120L tema asiatico

Messaggio di EnricoGaritta » 01/04/2022, 13:06

Una tipica acqua di rubinetto italiana :))
Sinceramente io andrei di osmosi/demi o al massimo acqua in bottiglia tipo sant'anna o quella di eurospin che in questo momento non ricordo come si chiama.
Comunque come obbiettivo devi tenerti su un KH/GH sotto 4 punti e un pH intorno a 6,5 per non aver problemi :)

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48082
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Nuovo 120L tema asiatico

Messaggio di Monica » 01/04/2022, 13:24

Ciao ragazzi :)
alewhitered ha scritto:
01/04/2022, 9:43
sansibar dark
Questa controllala perché purtroppo da totalmente inerte che era ultimamente risulta calcarea

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
alewhitered
star3
Messaggi: 122
Iscritto il: 25/01/22, 15:47

Nuovo 120L tema asiatico

Messaggio di alewhitered » 01/04/2022, 13:45

Monica ha scritto:
01/04/2022, 13:24
Ciao ragazzi :)
alewhitered ha scritto:
01/04/2022, 9:43
sansibar dark
Questa controllala perché purtroppo da totalmente inerte che era ultimamente risulta calcarea
Azz… bel problema. Classica verifica con l’acido muriatico come faccio per le pietre che raccolgo? Certo che lo potrebbero scrivere tra le informazioni.

Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
EnricoGaritta ha scritto:
01/04/2022, 13:06
Una tipica acqua di rubinetto italiana :))
Sinceramente io andrei di osmosi/demi o al massimo acqua in bottiglia tipo sant'anna o quella di eurospin che in questo momento non ricordo come si chiama.
Comunque come obbiettivo devi tenerti su un KH/GH sotto 4 punti e un pH intorno a 6,5 per non aver problemi :)
L’acqua in bottiglia blues dell’Eurospin la uso per le due vasche più piccole, qui sarebbe un problema. Andrò al negozio a riempire le taniche da 25l e amen. Per stare sui quei valori che percentuale posso usare di rubinetto?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48082
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Nuovo 120L tema asiatico

Messaggio di Monica » 01/04/2022, 14:04

alewhitered ha scritto:
01/04/2022, 13:48
Classica verifica con l’acido muriatico come faccio per le pietre che raccolgo?
Assolutamente si :-bd il problema è che la dichiarano ancora inerte, ma troppi episodi per essere solo dei casi

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
alewhitered
star3
Messaggi: 122
Iscritto il: 25/01/22, 15:47

Nuovo 120L tema asiatico

Messaggio di alewhitered » 01/04/2022, 14:14

Perfetto, appena posso, oramai prossima settimana, vi faccio sapere, così può essere utile per altri. Una domanda riguardo la sabbia in acquario visto che non l’ho mai usata, se creo dislivello ( giusto per la prospettiva) , i pesci che vivono e smuovono il fondo possono rendere vano il lavoro e “spianare” il tutto con il tempo?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48082
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Nuovo 120L tema asiatico

Messaggio di Monica » 01/04/2022, 14:22

I pangio non li conosco bene, ma non dovrebbero scavare quindi i dislivelli dovrebbero tenere :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Nuovo 120L tema asiatico

Messaggio di EnricoGaritta » 01/04/2022, 14:25

Confermo che i pangio non sono dei terremoti, non scavano, nei momenti più attici vanno solo in giro.
Non dovresti aver problemi

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti