Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
	Moderatori: cicerchia80, lucazio00
	
		
		
		
			- 
				
								franco							
 
- Messaggi:  521
- Messaggi: 521
- Ringraziato: 4 
- Iscritto il: 11/11/17, 16:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alba adriatica
- Quanti litri è: 420
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 299
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: anubias nana
 vallisneria
- Fauna: discus
 cardinali
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di franco » 06/04/2022, 10:28
			
			
			
			
			Ciao
Dovrei come da titolo abbassare il pH che adesso sta su 8-8,20.
il valore del KH:6 e GH:8
Non voglio usare CO2 per abbassarla in quanto non ho delle piante sigenti.
Secondo voi conviene usare della torba oppure meglio abbassare il KH con dei cambi con acqua osmotica?
penso che se il KH lo porto a 3 si dovrebbe abbassare anche il pH.
grazie per le risposte
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	franco
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17820
- Messaggi: 17820
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1573 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 06/04/2022, 10:54
			
			
			
			
			franco ha scritto: ↑06/04/2022, 10:28
Secondo voi conviene usare della torba oppure meglio abbassare il KH con dei cambi con acqua osmotica?
penso che se il KH lo porto a 3 si dovrebbe abbassare anche il pH.
grazie per le risposte
 
Senz'altro è meglio prima abbassare le durezze,anche perchè normalmente acque acide=acque tenere come acque basiche=acque dure.
L'abbassamento del KH non comporta di per sè un abbassamento rilevante del pH,ma è senz'altro piu' facile acidificare un'acqua tenera rispetto ad una con KH elevato.Per abbassare in seguito il pH devi necessariamente immettere degli acidificanti in vasca(torba,catappa,pignette od altro),quali usare dipende dal "quanto" ti è necessario abbassarlo.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gluca							
 
- Messaggi:  843
- Messaggi: 843
- Ringraziato: 87 
- Iscritto il: 01/04/20, 19:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x36x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: seachem flourite e flourite red
- Flora: Eleocharis parvula, Alternanthera mini, legenandra, echinodorus vesuvius, staurogyne repens, myriophillum roraima,Pogostemon erectus e idrocotile tripartito mini
- Fauna: Barbus tetrazona e lumache
- Altre informazioni: Plafoniera Ledstar AQ J 60
 CO2 diffusore twinstar
- Secondo Acquario: 25x25x30 20l per betta
- 
    Grazie inviati:
    179 
- 
    Grazie ricevuti:
    87 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gluca » 06/04/2022, 10:58
			
			
			
			
			Se non vuoi fare i cambi d acqua puoi usare l acido muriatico ......@
lucazio00 sa le dosi......
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gluca
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17820
- Messaggi: 17820
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1573 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 06/04/2022, 11:04
			
			
			
			
			Gluca ha scritto: ↑06/04/2022, 10:58
Se non vuoi fare i cambi d acqua puoi usare l acido muriatico ......@
lucazio00 sa le dosi......
 
Si è anche questa un'opzione che pero' personalmente non mi sento di consigliare a chi inizia.Se ti fai seguire da Luca ok cmq 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gluca							
 
- Messaggi:  843
- Messaggi: 843
- Ringraziato: 87 
- Iscritto il: 01/04/20, 19:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x36x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: seachem flourite e flourite red
- Flora: Eleocharis parvula, Alternanthera mini, legenandra, echinodorus vesuvius, staurogyne repens, myriophillum roraima,Pogostemon erectus e idrocotile tripartito mini
- Fauna: Barbus tetrazona e lumache
- Altre informazioni: Plafoniera Ledstar AQ J 60
 CO2 diffusore twinstar
- Secondo Acquario: 25x25x30 20l per betta
- 
    Grazie inviati:
    179 
- 
    Grazie ricevuti:
    87 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gluca » 06/04/2022, 11:09
			
			
			
			
			marko66 ha scritto: ↑06/04/2022, 11:04
Se ti fai seguire da Luca ok
 
Condivido.....mai introdurre in acquario sostanze senza sapere quello che si fa.......
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Gluca per il messaggio: 
- marko66 (06/04/2022, 11:10)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gluca
 
	
		
		
		
			- 
				
								franco							
 
- Messaggi:  521
- Messaggi: 521
- Ringraziato: 4 
- Iscritto il: 11/11/17, 16:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alba adriatica
- Quanti litri è: 420
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 299
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: anubias nana
 vallisneria
- Fauna: discus
 cardinali
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di franco » 06/04/2022, 11:45
			
			
			
			
			marko66 ha scritto: ↑06/04/2022, 10:54
,quali usare dipende dal "quanto" ti è necessario abbassarlo.
 
Ho bisogno di portare il pH a 7 , quale di questi acidificanti e meglio: (torba,catappa,pignette od altro)?
Se porto il KH a 3 quindi il pH dovrebbe essere piu instabile, se ci metto un acidificante per abbassare il pH e se mi accorgo che il pH è sceso troppo , come di fa a correggere la bilancia? scusate la metafora ma non mi veniva altro
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	franco
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17820
- Messaggi: 17820
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1573 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 06/04/2022, 14:18
			
			
			
			
			Il potere tampone del KH è importante soprattutto nel caso(che non è il tuo) di uso di CO2 addizionata.Se usi acidi naturali deboli (catappa,pignette) è meno importante,nel caso della torba ancora meno perchè esse stessa funge da "tampone".Scendere di oltre un grado di pH non è per nulla facile.Probabile tu debba usare la torba.ma lo si vede dopo aver abbassato le durezze e provato con le foglie.
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  marko66 per il messaggio: 
- mmarco (06/04/2022, 14:30)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								bass							
 
- Messaggi:  1543
- Messaggi: 1543
- Ringraziato: 89 
- Iscritto il: 26/04/21, 15:42
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: padova
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte nero
- Flora: corimbosa,potos,ludwigia grandulosa
- Fauna: betta splendens
- Altre informazioni: 90g potassio nk13-90 in 500ml ro
 150g magnasio MgSO4·7H2O in 500ml ro
 rinverdente flortis(orvital)
 ferro chelato bustina cifo in 500ml ro
 cifo azoto
 cifo fosforo
 stik npk compo
- Secondo Acquario: 95,netti 76*36*44,fondo sabbia fine 20kg. higrofila corimbosa,criptocorine lucens egeria, echinodorus ozelot bacopa monnieri, lobelia cardinalis. 5.400 lumen LED filtro a coperchio (askoll pure xl)kh2 GH 6 ph6.8 Corydoras panda cardinali
- 
    Grazie inviati:
    275 
- 
    Grazie ricevuti:
    89 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di bass » 06/04/2022, 15:43
			
			
			
			
			ciao il fatto di abbassare il pH e il KH non è di per se un problema secondo me, se non hai CO
2, io lo tengo tra 1 e 2 ,il pH da solo va 6,8,nel senza filtro anche a 6,il problema è se hai piante che richiedono calcio,non resistono, comunque io do una spruzzatina di muriatico a volte, funziona  
 
  
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	bass
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17820
- Messaggi: 17820
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1573 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 06/04/2022, 17:39
			
			
			
			
			bass ha scritto: ↑06/04/2022, 15:43
ciao il fatto di abbassare il pH e il KH non è di per se un problema secondo me,
 
Dipende anche dagli acidi presenti in vasca sul fondo e dal filtro.In alcune pur avendo KH a 1/2 il pH resta in ambito basico.Si vede dopo aver tagliato l'acqua come procedere e se è necessario..
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  marko66 per il messaggio: 
- Tiziano92 (06/04/2022, 19:20)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								bass							
 
- Messaggi:  1543
- Messaggi: 1543
- Ringraziato: 89 
- Iscritto il: 26/04/21, 15:42
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: padova
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte nero
- Flora: corimbosa,potos,ludwigia grandulosa
- Fauna: betta splendens
- Altre informazioni: 90g potassio nk13-90 in 500ml ro
 150g magnasio MgSO4·7H2O in 500ml ro
 rinverdente flortis(orvital)
 ferro chelato bustina cifo in 500ml ro
 cifo azoto
 cifo fosforo
 stik npk compo
- Secondo Acquario: 95,netti 76*36*44,fondo sabbia fine 20kg. higrofila corimbosa,criptocorine lucens egeria, echinodorus ozelot bacopa monnieri, lobelia cardinalis. 5.400 lumen LED filtro a coperchio (askoll pure xl)kh2 GH 6 ph6.8 Corydoras panda cardinali
- 
    Grazie inviati:
    275 
- 
    Grazie ricevuti:
    89 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di bass » 06/04/2022, 17:47
			
			
			
			
			marko66 ha scritto: ↑06/04/2022, 17:39
bass ha scritto: ↑06/04/2022, 15:43
ciao il fatto di abbassare il pH e il KH non è di per se un problema secondo me,
 
Dipende anche dagli acidi presenti in vasca sul fondo e dal filtro.In alcune pur avendo KH a 1/2 il pH resta in ambito basico.Si vede dopo aver tagliato l'acqua come procedere e se è necessario..
 
Si certo accadono un sacco di cose ,ma metti solo osmosi un po di legni e foglie   

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  bass per il messaggio: 
- marko66 (06/04/2022, 17:56)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	bass
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti